Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

InfoSalute - Diogene Annunci Economici Forlì

MALUMORE, SINDROME DEPRESSIVA, STANCHEZZA E TANTA VOGLIA DI DORMIRE ?

PUO' ESSERE COLPA DEL CAMBIO DI STAGIONE!

MALUMORE, SINDROME DEPRESSIVA, STANCHEZZA E TANTA VOGLIA DI DORMIRE ?

Il disturbo affettivo stagionale (SAD, dall'inglese Seasonal Affective Disorder) rappresenta una sfida significativa per la salute mentale, influenzando l’umore e il benessere generale, soprattutto durante i mesi con ore diurne ridotte. Riconosciuto come un sottotipo di disturbo depressivo maggiore e disturbo bipolare, il SAD si presenta tipicamente con episodi depressivi maggiori in autunno o inverno e generalmente si allevia entro la primavera o l’estate.

Questa condizione trascende la tristezza transitoria, influenzando profondamente l’umore, la funzione cognitiva e la salute fisica. Sintomi come eccesso di stanchezza, ipersonnia, un pronunciato desiderio di carboidrati o dolci vengono spesso osservati negli individui con SAD, sottolineando la natura complessa del disturbo.

In particolare, la prevalenza del SAD aumenta con la distanza dall'equatore, il che suggerisce un collegamento con l'esposizione alla luce ambientale.

Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di SAD rispetto agli uomini, con un esordio che si verifica tipicamente nella prima età adulta. La disparità nella popolazione sembra concentrarsi sui giovani adulti con il picco di produzione ormonale.

Il SAD è più comune tra coloro che hanno una storia familiare di depressione e coloro che hanno una storia di disturbo bipolare.

Sebbene le cause alla base del SAD rimangano poco chiare, vengono proposte diverse ipotesi. Tra questi rientrano disturbi nei ritmi circadiani, ridotta sensibilità retinica, fattori genetici e disregolazione di neuro trasmettitori come la serotonina.

Ad esempio, i cambiamenti stagionali nei ritmi circadiani, influenzati dalla durata della luce diurna, possono contribuire ai sintomi del SAD.

E’ necessario rispettare i ritmi circadiani andando a dormire prima o intorno alle 23 e riposandosi fino almeno alle 6 del mattino dormendo almeno 7 ore, in particolare dalle 23 all’1.00, periodo in cui i nostri reni (sede di energia vitale secondo la medicina tradizionale cinese).

Il nucleo soprachiasmatico nell'ipotalamo è fondamentale nella regolazione dei ritmi circadiani; inoltre, l’autunno è il periodo legato alla loggia metallo (secondo la m.t.c.) in cui gli organi correlati sono il polmone e l’intestino crasso, in cui il sentimento che pervade della tristezza viene maggiormente a farsi sentire.

Il SAD spesso coesiste con altre condizioni psichiatriche come disturbi da abuso di alcol, ansia e dipendenza alimentari che possono complicare la diagnosi.

Diversi studi hanno appurato che la terapia con luce intensa (BLT) viene utilizzata da oltre 30 anni come utile trattamento per il disturbo affettivo stagionale (SAD). 

Sono usciti in commercio da qualche anno diversi macchinari che utilizzano sistemi di terapia della luce iperpolarizzata con filtri nano-fotonici (fullerene) che vanno ad agire in modo naturale, favorendo la capacità di rigenerazione dell’organismo, migliorando notevolmente il tono dell’umore e ristabilendo l’armonia e l’equilibrio nei processi energetici delle biostrutture. 

Gli effetti terapeutici della luce iperpolarizzata sono diversi: il suo utilizzo come trattamento è stato sviluppato per una grande varietà di problematiche, da quelle dermatologiche a quelle articolari, stimolando la rigenerazione del corpo ovunque venga applicata.

Questa luce aiuta l’organismo a ristabilire l’equilibrio elettromagnetico delle cellule e ne favorisce la guarigione, ripristinando l’energia disturbata e lo stato infiammatorio dei tessuti (dolori muscolari ed articolari).

 

Fonti scientifiche pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK568745/

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33760504/


Annalisa Calandrini

venerdì 31 ottobre 2025