Diogene Annunci Economici

Primo Piano
Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Il primo fine settimana di giugno, aperto con la Festa della Repubblica di venerdì 2, offre la possibilità fare qualche giro fuori porta, tempo permettendo, con qualche sosta nei tanti musei e spazi espositivi disseminati sul territorio. Per alcune interessanti mostre del territorio il 4 giugno è l’ultimo giorno di apertura: fino a domenica è esposta alla Fondazione Dino Zoli "Se ci fosse luce sarebbe bellissimo", mostra personale di Elena Bellantoni che ha per temi centrali il corpo, “abitato” in relazione agli altri e agli spazi deputati al lavoro, e la luce, intesa come elemento di apertura e speranza, di gioia e di abbracci, dopo anni di buio e solitudine.

1 giugno 2023

È stata Serena Savoia, presidente dell'Associazione Amici della Pieve, a consegnare un contributo di 1.500 euro a monsignor Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, da destinare alla Caritas diocesana affinché sia utilizzato, insieme agli altri fondi raccolti, per affrontare le esigenze primarie delle tante famiglie forlivesi che in seguito all'alluvione dei giorni scorsi hanno perso tutto. 

 

31 maggio 2023

La favola, in forma di filastrocca in rima, richiede la collaborazione fra bambino, adulto/lettore. L’adulto legge il libro, illustrando i disegni e mostrando al bambino le meraviglie di questo “ strano mago”. Giunti alle pagine in merito alle emozioni, il libro stesso pone degli interrogativi, in merito a quali ingredienti devono essere inserite nelle pozioni, per poterle riprodurre. Una breve, piccola e simpatica favola che vuole essere sia divertente, che un utile strumento per guidare il bambino nella scoperta delle proprie emozioni.

Il libro è acquistabile su Amazon.

31 maggio 2023

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito la città di Forlì e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte, camper, ecc.) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS). Per presentare la domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1^ maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio).



 

31 maggio 2023

Lunedì 29 maggio 2023 la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108A, che ha la propria sede a Ravenna, ha consegnato all'Associazione SOS Protezione Civile di Forlì cinque idropulitrici, di cui tre a compressione, affinché siano immediatamente utilizzate nelle operazioni di pulizia in corso nelle aree del Comune di Forlì colpite dalla recente alluvione.

30 maggio 2023

Lunedì prossimo il ritorno nei parchi di “Muoviti che ti fa bene”, la kermesse di attività fisica gratuita all’aperto, avrà un sapore diverso per i cesenati: quello della ripartenza dopo il disastro dei giorni scorsi, della ricerca di momenti di serenità in giornate in cui l’attenzione è giustamente focalizzata sulla soluzione dei problemi che l’alluvione si è lasciata alle spalle.

 

29 maggio 2023

L’ex-Macello di Cesena nel pomeriggio di venerdì 26 maggio si è colorato di festa e grande entusiasmo, grazie al Festival dei Micromondi, atto conclusivo del progetto “Innova-mente”, promosso da Criad, unità operativa di Ser.In.Ar.

29 maggio 2023

ForlìMusica, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, realizza tre concerti presso il Primo chiostro dei Musei S. Domenico, eventi correlati alla mostra “L’arte della moda – l’età dei sogni e delle rivoluzioni – 1789/1968”  Grandi artisti come Francesco Di Rosa, oboe solista dell'Orchestra di Santa Cecilia di Roma e Danilo Rossi, violista di fama internazionale, si esibiranno insieme ai Solisti della nostra Orchestra Bruno Maderna, in due concerti dall'altissimo valore artistico.

28 maggio 2023

Questa alluvione ha sommerso tutti, danneggiando, anche tante nostre case di accoglienza. Abbiamo subito danni molto gravi. Si tratta di famiglie della Comunità Papa Giovanni XXIII con bambini e persone con gravi disabilità.  Alcune realtà sono isolate, altre sono state sfollate e non sanno se e quando potranno rientrare nelle loro case.

Auto pulmini, elettrodomestici, mobili, impianti sono andati distrutti.

26 maggio 2023

Nei giorni scorsi Forlì e la Romagna tutta hanno vissuto il momento più drammatico della loro storia recente, dal passaggio del fronte durante la Seconda guerra mondiale. Va sottolineato innanzitutto il cordoglio per le vite umane perse in questa tragedia. Una tragedia per fortuna annunciata, ma non certamente prevedibile nei suoi esiti e nella sua gravità.

25 maggio 2023

Venerdì 26 Maggio dalle 17 alle 19 presso l'Aula ex-Macello di Cesena (via Mulini, 25)  si terrà il "Festival dei Micromondi",  un evento aperto alla cittadinanza in cui verranno presentati e messi in mostra 18 progetti didattici interdisciplinari ("micromondi") sviluppati da scuole del territorio di ogni ordine e grado, nel contesto dell'iniziativa "Innova-Mente”, promosso dall’Unità Operativa di Ser.In.Ar. CRIAD (Centro di Ricerche e Studi dell'Informatica applicata alla Didattica), in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio, CDE (Centro di Documentazione Educativa del Comune di Cesena) e FabLab Romagna.

24 maggio 2023

Attenzione! Lo spettacolo LADY D. - Annalisa Favetti @ Teatro Comunale di Predappio previsto per sabato 20/5/23 viene rinviato causa nota situazione metereologica. Sarà nostra premura comunicare la data di recupero.

 

19 maggio 2023
Mostra altri