Diogene Annunci Economici

Primo Piano
Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Di recente il Cimitero Monumentale di Forlì è stato riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna come luogo di rilevanza storico-artistica e valore culturale. Già in passato erano state realizzate significative iniziative per valorizzare l’ottocentesco sepolcreto, che costituisce una delle più significative architetture della Romagna, dove sono sepolti illustri personaggi cittadini, come: Marco Palmezzano, Piero Maroncelli, Aurelio Saffi, Antonio Fratti, Achille Cantoni, Alessandro Fortis, Carlo Brighi (Zaclèn), Fulcieri Paulucci de Calboli, Luigi Ridolfi, Angelo Masini, Giuseppe Martuzzi, Giuseppe Verzocchi, Icilio Missiroli, Roberto Ruffilli, Franco Agosto, Diego Fabbri, Aldo Zambelli, Maceo Casadei. Sono pure presenti le tombe delle famiglie più importanti della città, come ad esempio: Albicini, Becchi, Bordi, Benedetti, Bonavita, Bondi, Bordandini, Croppi, Dal Pozzo, Ercolani, Fratti, Guarini, Lazzarini, Lovatelli, Manoni, Matteucci, Mazzoni, Manoni, Missiroli, Orsi Mangelli, Pantoli, Pasini, Petrucci, Randi, Paulucci di Calboli, Ravaioli, Reggiani, Romagnoli, Saffi, Santarelli, Santucci, Quartaroli, Vallicelli, Vincenzi, Violani, Zambelli, Zanotti. 

 

28 novembre 2023

La Cooperativa Sociale Salvagente svolge attività di aiuto allo studio e di socializzazione per ragazzi adolescenti e in vista delle festività natalizie propone una varietà di regali solidali “in bottiglia”: una ricca selezione di vini dell’azienda agricola Stefano Berti e la birra artigianale 10+, impreziosita dalle sei etichette d’autore a tema natalizio, illustrate dalla prof.ssa Laura Fiori, “storica” mamma e insegnante volontaria della cooperativa.

27 novembre 2023

Venerdì 1 ore 21.00, Sabato 2 ore 21.00 e Domenica 3 dicembre alle ore 16.00 andrà in scena Rent.

Rent è un musical rock scritto e composto da Jonathan Larson e basato sull’opera La bohème di Giacomo Puccini. Racconta la storia di un gruppo di giovani artisti e musicisti squattrinati che tentano di sopravvivere nel Lower East Side di New York nei giorni nell’atmosfera bohémien dell’Alphabet City vissuti all’ombra dell’AIDS.

 

27 novembre 2023

La Fiera di Santa Caterina, a Forlì nella piazzetta don Garbin, di fronte alla chiesa di San Biagio, apre l’ultimo fine settimana novembrino, con bancarelle piene di dolciumi e torrone, oltre ad articoli da regalo, giocattoli e prodotti alimentari. La tradizionale festa di sabato 25 novembre inaugura il calendario forlivese delle iniziative dedicate alle festività natalizie, che nello stesso weekend trovano una prima manifestazione dedicata alla Fiera di Forlì con The Magic of Christmas, mercatino di artigianato con idee regalo e decorazioni fatte a mano per addobbare l'albero, la tavola, la casa, prodotti agroalimentari tipici, laboratori creativi, mostre di presepi e workshop di arte presepiale.

23 novembre 2023

Nel week end 25 e 26 novembre Rocca delle Caminate sarà chiusa al pubblico, in quanto all’interno della struttura è prevista la seconda edizione del convegno medico sul tema “Update sui blocchi nervosi periferici e di parete: meet the experts at the PEAK”, promosso unitamente da AUSL Romagna, Ser.In.Ar., CREAS (unità operativa di Ser.In.Ar.), ESRA Italia (European Society of Regional Anaesthesia & Pain Therapy) e WSES (The World Society of Emergency Surgery).

23 novembre 2023

Alla Scuola Secondaria di Primo Grado Marco Palmezzano di Forlì si è svolta la prima festa dei diplomi per le alunne e gli alunni che hanno concluso il percorso delle medie nell'anno scolastico 2022-23. Altissima l'affluenza degli ex studenti, felici ed emozionati di varcare di nuovo la soglia di quella scuola che per tre anni li ha formarti.

23 novembre 2023

Domenica 26 novembre 2023, alle ore 16.30, andrà in scena nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele un evento spettacolo che propone l'eccezionale vita di Rosa Genoni, sarta, socialista, militante per la pace, femminista, creatrice di moda e prima firma del "made in Italy". 

 

23 novembre 2023

Sabato 25 novembre 2023, alle ore 17.30, presso la Sala Aurora di Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, verrà presentato il libro fotografico Click from the past di Moreno Diana. Insieme all'autore interverrà Gabriele Zelli.

23 novembre 2023

Ci sarà tempo fino a sabato 25 novembre 2023 per partecipare alla prima edizione del Concorso di poesia dialettale romagnola intitolato a Marino Monti (1946 - 2022), che si articola in tre sezioni. La prima è riservata alle poesie inedite scritte da poeti di età compresa fra i 18 e i 36 anni. La seconda a tutti coloro, purché maggiorenni, che scrivono versi in dialetto romagnolo. Ogni concorrente dovrà inviare una sola poesia, con relativa traduzione in lingua italiana.

 

21 novembre 2023

Fino al 24 dicembre 2023 torna la raccolta fondi dell'Associazione Rete Magica Onlus dal titolo "Una noce magica", giunta alla sua quarta edizione e strumento indispensabile per sostenere le tante attività dedicate a persone con Alzheimer e Parkinson e ai loro famigliari. Sono infatti sempre più numerose le richieste di aiuto che giungono quotidianamente all’associazione, sia dalle persone con la patologia sia dai famigliari.


 

21 novembre 2023

Mercoledì 22 novembre 2023, alle ore 20.45, presso la sede dell’Associazione Culturale Ricci-Matteucci, via XXIV Ottobre 32, Santa Maria Nuova (Bertinoro) si terrà un incontro per ricordare Aldo Spallicci (1886 - 1973), che a lungo ha abitato nella località che oggi porta anche il suo nome. Sarà l'occasione per ribadire l'importanza di “un grande di Romagna”, studioso delle tradizioni, poeta, medico, politico, nel cinquantennale della scomparsa, in particolare della sua opera per tutelare e valorizzare il dialetto e le nostre tradizioni.

 

21 novembre 2023

Conto alla rovescia per la terza edizione di Rombi di Romagna, la manifestazione organizzata dal Scuderia Ferrari Club Forlimpopoli e dedicata alle attività agonistiche professionistiche ed amatoriali a 2 e 4 ruote della Romagna che si svolgerà sabato 2 e domenica 3 dicembre. Si tratta, spiega il presidente del Ferrari Club artusiano, Filippo Ambrosini, di “una vetrina per i Team dai più importanti a quelli più piccoli che vogliono farsi conoscere e la splendida occasione di promuovere le proprie iniziative. Sono invitati a partecipare tutti i team romagnoli impegnati in attività agonistiche professionistiche ed amatoriali di tutte le categorie e di tutti i veicoli. La partecipazione alla manifestazione è gratuita fino ad esaurimento degli spazi disponibili. Chi vuole partecipare può contattarmi al numero Whatsapp 347 086 2323 o inviare una mail a forlimpopoli@scuderiaferrari.club”.

 

21 novembre 2023
Mostra altri