Diogene Annunci Economici

InfoNews
InfoNews - Diogene Annunci Economici Forlì

Il Reddito di solidarietà (RES), introdotto in Emilia Romagna con la L.R. 24/2016, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico erogato alle persone residenti in Emilia Romagna in condizioni gravemente disagiate. I requisiti per ottenerlo sono la residenza in Emilia Romagna da almeno 24 mesi di almeno un componente del nucleo familiare e un ISEE inferiore ai 3mila euro. Il sostegno economico viene erogato nell’ambito di un progetto che prevede un inserimento lavorativo concordato.

fino al 31 dicembre 2099

Compie 25 anni il Concorso internazionale per giovani stilisti “Un talento per la scarpa”, promosso dalle aziende fashion di Sammauroindustria. Tema del concorso è “Back to creativity. Ritorno alla manifattura artigianale creativa”, su cui si possono confrontare i giovani talenti da tutto il mondo realizzando bozzetti, disegni, ricerche stilistiche, collage di immagini per una scarpa fashion e femminile. La partecipazione è riservata ai nati dopo il 31 dicembre 1993, senza limiti di età per coloro che sono iscritti alle scuole di design o d'arte. La consegna degli elaborati è fissata al 4settembre 2025. La partecipazione è gratuita; in palio c’è l’opportunità di realizzare un prototipo di scarpa, insieme a mille euro di premio.

fino al 4 settembre 2025

L’Associazione Cardiologica Forlivese OdV ripropone per il 2025 il progetto “Cammina Con Noi” in collaborazione con la Fondazione Sacco. Il progetto prevede un ciclo di camminate accompagnate da un istruttore al parco urbano “Franco Agosto” di Forlì, per promuovere corretti stili di vita, di benessere psicofisico e socialità. La manifestazione si tiene ogni terzo sabato del mese (prossimo appuntamento il 21 giugno) fino a novembre, ed è rivolta gratuitamente a tutta la cittadinanza. Al termine della camminata, presso la sede dell’Associazione Cardiologica Forlivese OdV, vi saranno incontri con esperti per approfondire temi di carattere sanitario, sociale e culturale.

fino al 15 novembre 2025

Truffe al cellulare sempre più diffuse, con messaggi ingannatori sempre più diversificati. Alcuni cittadini hanno segnalato agli Uffici Relazioni con il Pubblico e agli sportelli di accettazione/prenotazione dell’Ausl Romagna di aver ricevuto degli SMS sul proprio cellulare, con l’invito a contattare un numero di telefono per ascoltare “comunicazioni per problematiche di natura socio sanitaria che li riguardano”. L’Azienda Usl Romagna assicura che non si tratta in alcun modo di un proprio servizio, ma di un tentativo di truffa. Si invitano pertanto i cittadini a segnalare casi di questo tipo alle forze dell’ordine.

fino al 31 dicembre 2025

“Forlì for Talents” è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, promosso dal Comune di Forlì. Attraverso lo “Sportello Talenti” si accompagna chi intende trasferirsi a Forlì, insieme alle loro famiglie, nelle procedure necessarie per lavorare, studiare e vivere in città. Lo Sportello offre accesso centralizzato ai servizi essenziali, tra cui visto e permesso di soggiorno, codice fiscale, iscrizione anagrafica, accesso all'assistenza sanitaria, supporto alla ricerca del lavoro, supporto alla ricerca della casa. Per informazioni o approfondimenti: forlifortalents@comune.forli.fc.it.

fino al 31 dicembre 2025

Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, in collaborazione con AGSG ed EBIN COLF, promuove una serie di corsi gratuiti online (su piattaforma Zoom) per lavoratori del settore domestico. Il corso per colf si tiene dalle 9.00 alle 13.00, nelle mattine del 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 maggio; 3 e 5 giugno. Il corso badanti dalle 14.00 alle 18.00, il 10, 12, 17, 19, 24, 25 giugno. Il corso per baby-sitter dalle 9.00 alle 13.00, nelle date del 7, 9, 14, 16, 21 ottobre. È necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana e, per i cittadini non UE, essere in regola con i documenti. È inoltre richiesta una buona connessione internet e la disponibilità di un dispositivo (smartphone, tablet o PC) per partecipare alle lezioni online.

fino al 31 ottobre 2025

Pubblicato il bando per il Master di I livello su “Nuovi media, linguaggio e società” promosso dal DIT, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) in collaborazione con Ser.In.Ar. L’iter formativo si terrà al Campus di Forlì da novembre 2025 a fine aprile 2026, per un totale di 190 ore di lezione, a cui verranno aggiunte 120 ore di attività laboratoriali e altre 300 di stage in aziende, enti o istituzioni. Ammessi al Master da un minimo di 14 a un massimo di 25 partecipanti. Le domande vanno presentate entro il 10 settembre 2025. Per iscriversi: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/master/2025-2026/allegati/bando-del-master-in-nuovi-media-linguaggi-e-societa.

fino al 10 settembre 2025

Per il centenario della fondazione di Predappio, l’artista francese Olivier Grossetête guiderà la comunità nella costruzione di una monumentale opera in cartone in piazza Garibaldi. Ispirata all’architettura predappiese tra il 1925 e il 1929, l’installazione sarà svelata solo al termine. Dal 14 al 18 luglio 2025 si terranno atelier aperti a tutti (dai 9 anni in su) per preparare i moduli. La costruzione collettiva avverrà il 19 luglio, seguita dalla simbolica demolizione il 20. Iscrizioni per i laboratori presso l’Ufficio IAT del Comune di Predappio. Partecipazione libera alla costruzione e demolizione. Info. e prenotazioni: 0543 921766; sabrina.nanni@comune.predappio.fc.it.

fino al 19 luglio 2025

Su indicazione della Regione e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna, parte la campagna di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare tigre e comune, con le Ordinanze del Sindaco che prevedono interventi di prevenzione da effettuare entro il 31 ottobre 2025. Fondamentali i corretti comportamenti dei cittadini, che devono evitare accumuli di acqua piovana e tenere sgombre da erbacce le aree aperte. L’esecuzione di trattamenti adulticidi deve essere comunicata almeno 5 giorni prima del trattamento, mediante invio del modulo specifico al Comune di Forlì. Per informazioni, è disponibile il numero verde del Servizio Sanitario della Regione 800 033 033 (dal lunedì al venerdì ore 08.30 - 18.00 e il sabato 08.30 - 13.00).

fino al 31 ottobre 2025

Presentato al Villaggio Mafalda il Progetto Startup, esperienza di educazione all’impegno e alla cittadinanza attiva dedicata ai ragazzi tra i 14 (dalla fine della terza media) e i 17 anni (18 non compiuti), che si terrà dal 16 giugno al 25 luglio 2025. Il progetto è realizzato in collaborazione con diverse realtà associative del territorio: è una bella occasione per passare l'estate in modo costruttivo e fare nuove amicizie. Le attività si terranno dal lunedì al venerdì; ciascun partecipante potrà scegliere le settimane in cui partecipare. Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma weforli.it.

fino al 25 luglio 2025

Venticinquesima edizione per il concorso internazionale per giovani stilisti “Un Talento per la Scarpa” promosso da Sammauroindustria. Tema di questa edizione è “Back to creativity. Ritorno alla manifattura artigianale creativa”: i giovani talenti devono realizzare bozzetti, disegni, ricerche stilistiche, collage di immagini per una scarpa fashion e femminile. La partecipazione è gratuita e riservata a giovani nati dopo il 31 dicembre 1993, senza limiti di età per gli iscritti alle scuole di design o d'arte. La consegna degli elaborati è per il 4 settembre 2025. Oltre ad un premio di mille euro, il vincitore vedrà “tradotto” in prototipo il proprio elaborato.

fino al 4 settembre 2025

Fino al 31 luglio le famiglie interessate possono presentare domanda per il servizio di assistenza pre/post scolastica nelle scuole primarie e per il servizio di ristorazione scolastica. L’iscrizione si effettua on line, sul portale dei servizi scolastici sul sito internet del Comune di Forlì. Allo Sportello Unico dei Servizi Educativi e Scolastici di via Caterina Sforza 16 è possibile avvalersi dell'assistenza degli operatori comunali per la compilazione e l'inoltro della domanda on line. Lo Sportello è aperto al pubblico il lunedì dalle 9.00 alle 12.30; il martedì, giovedì e venerdì su appuntamento (tel. 0543 712116 - 712425).

fino al 31 luglio 2025

Sul sito internet del Comune di Forlì è pubblicato il bando relativo alla seconda edizione del concorso fotografico "I mercati di Forlì", organizzato in collaborazione con il Foto Cine Club Forlì. È prevista una unica sezione, bianco e nero e colore, dal titolo “La magia di un istante, fra chi compra e chi vende”. Il concorso è rivolto a tutti i fotografi residenti in Italia, di età maggiore ai 18 anni. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di quattro fotografie, unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata. La partecipazione al concorso è gratuita. Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 3 ottobre 2025; con la scheda d’iscrizione va inviata a mercati@comune.forli.fc.it. 

fino al 3 ottobre 2025

Il direttore dell’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile ha disposto l'attivazione della fase di attenzione per il rischio incendi boschivi fino a domenica 14 settembre 2025 compresa su tutto il territorio regionale, in base anche all'andamento delle condizioni meteo climatiche. Durante questo periodo, così come previsto dal “Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, le attività di abbruciamento di residui vegetali sono rigidamente regolamentate. Per ogni segnalazione di incendio boschivo è fondamentale attivare tempestivamente i Vigili del Fuoco al numero d'emergenza 115.

fino al 14 settembre 2025

Comune e Distretto Sanitario di Forlì hanno messo a punto un programma di prevenzione e contrasto delle ondate di calore, rivolto alle fasce più fragili della popolazione, in particolare alle persone anziane e disabili. Sul sito del Comune è scaricabile la brochure “Estate in città 2025”; lo Sportello Sociale di via Oberdan 11 è disponibile per informazioni sui servizi sociali per anziani (tel. 0543 712888; lunedì, mercoledì e venerdì 8.30 - 13.30; martedì e giovedì 8.30 - 18.00). In via Oberdan è attivo anche il Punto Unico di Accesso alla rete dei servizi sociosanitari, dedicato alle persone non autosufficienti con più di 65 anni (orario: lun. mer. e ven. 9.00 – 12.00; su appuntamento mar. e gio. 14.30 - 17.30, tel. 0543 712929 – 712955; pua@comune.forli.fc.it). 

fino al 14 settembre 2025

Sabato 23 e domenica 24 agosto 2025 il Monte Fumaiolo ospiterà la prima edizione della “Scuola Walden”, ovvero “Passeggiando nei boschi narrativi”, una due giorni in mezzo alla natura per imparare a conoscere come nascono i libri e, quindi, come approcciarsi nella maniera più efficace ad un editore o ad un egente letterario. Il corso, promosso dalla casa editrice Wordbridge, sarà tenuto da Giacomo Falconi (docente dell’Università di Bologna, traduttore per case editrici come Sellerio, Fazi e Neri Pozza, e co-titolare della stessa Wordbridge) e Paolo Rambelli (docente di tecniche editoriali presso l’Università di Bologna e direttore di alcune collane editoriali), alternando gli incontri frontali con sessioni di break-out a passeggio lungo i sentieri. 

fino al 24 agosto 2025