Diogene Annunci Economici

InfoNews
InfoNews - Diogene Annunci Economici Forlì

Il Reddito di solidarietà (RES), introdotto in Emilia Romagna con la L.R. 24/2016, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico erogato alle persone residenti in Emilia Romagna in condizioni gravemente disagiate. I requisiti per ottenerlo sono la residenza in Emilia Romagna da almeno 24 mesi di almeno un componente del nucleo familiare e un ISEE inferiore ai 3mila euro. Il sostegno economico viene erogato nell’ambito di un progetto che prevede un inserimento lavorativo concordato.

fino al 31 dicembre 2099

Bando della Regione Emilia-Romagna per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa, con generatori di ultima generazione o con pompe di calore. Il bando si rivolge ai cittadini emiliano-romagnoli proprietari o utilizzatori di un immobile che intendano sostituire un camino aperto o una stufa con nuovi impianti a biomassa. Condizione necessaria per la partecipazione al bando è che il richiedente risulti assegnatario dal GSE del contributo Conto Termico 2.0. La scadenza per le domande è fissata alle ore 14.00 del 31 dicembre 2023.

fino al 31 dicembre 2023

Nuovi orari di apertura al pubblico per la Biblioteca comunale “Aurelio Saffi” di Forlì. Le Sezioni Moderna e Ragazzi sono aperte nei seguenti orari: martedì 8.30 - 19.00; mercoledì 8.30 - 13.30; giovedì 8.30 - 19.00; venerdì 8.30 - 13.30; sabato 8.30 - 13.30. La sezione Emeroteca è aperta da martedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 13.30. I Fondi antichi continuano, invece, a ricevere su appuntamento. Le sale di lettura e il servizio di prestito restano chiusi al pubblico il lunedì, per consentire i lavori di riordino dei fondi librari e quelli di trasferimento dalla sede attuale a Palazzo Romagnoli, operazione necessaria per garantire i servizi bibliotecari alla città verso la riapertura di Palazzo del Merenda, prevista per il primo semestre del 2024.

fino al 31 dicembre 2023

Alla Biblioteca Saffi di Forlì è arrivato il book box, installato di fianco al portone principale in corso della Repubblica per consentire agli utenti di restituire libri e dvd a tutte le ore del giorno e della notte, anche quando la biblioteca è chiusa al pubblico. Attivo 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, il servizio facilita le operazioni di riconsegna: gli utenti possono consegnare i libri inserendoli nel box attraverso un semplice sportello, senza alcuna ulteriore procedura o compilazione di documentazione cartacea. I bibliotecari provvederanno poi al recupero dei volumi e alla registrazione del rientro, con le consuete modalità.

fino al 31 dicembre 2023

Una metropolitana ecologica, con piste ciclabili organizzate e presentate con linee di colori diversi, nodi e fermate. È l’allestimento grafico per presentare la rete di piste ciclabili di cui è dotata la città, la cosiddetta “Bicipolitana”, che mostra come sia possibile attraversare Forlì in tutte le direzioni con la bicicletta. Il progetto, redatto da Forlì Mobilità Integrata e realizzato dall’agenzia di comunicazione Menabò, nasce per promuovere l’uso delle due ruote in città. Sulle strade si stanno montando i cartelli che indicano i percorsi e il relativo colore “di linea”, assieme ad un Qr Code che rimanda alla stessa mappa.

fino al 31 dicembre 2023

Il Comune di Forlì avvisa che fino al 3 novembre 2023 è possibile presentare le domande di contributo economico destinato ai proprietari di alloggi privati disponibili a concludere la "rinegoziazione" del contratto di locazione. Due le possibili forme di rinegoziazione: riduzione del canone per almeno 6 mesi, mantenendo il contratto vigente; modifica del contratto, da contratto a canone libero a contratto a canone concordato. Gli incentivi previsti, destinati ai proprietari degli alloggi, tendono a compensare in modo significativo la riduzione del canone di locazione per il tempo di durata della rinegoziazione. Le domande di contributo vanno presentate all'Ufficio Casa (via Tina Gori, 58 – tel. 0543 712785), o spedite a comune.forli@pec.comune.forli.fc.it. Info: www.comune.forli.fc.it.

fino al 3 novembre 2023

Il Comune di Forlì è titolare del Programma di Servizio Civile Digitale 2023 Agenda digitale Forlì e comprensorio forlivese, composto da due progetti: Assistenza digitale ai servizi online dei comuni di Forlì e del comprensorio forlivese ed Educazione digitale a Forlì 2023. Il programma si realizza presso il comprensorio forlivese e, nello specifico, presso il Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro e Civitella di Romagna. Partecipare ai progetti del Servizio Civile Digitale consente ai giovani tra i 18 e i 28 anni di avere accesso a un percorso di crescita e formazione, indirizzato a migliorare le loro conoscenze e competenze in ambito digitale. È possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti fino alle ore 14.00 del 28 settembre.

fino al 28 settembre 2023

Prosegue fino al 31 dicembre l’iniziativa finanziata con risorse della Regione Emilia-Romagna che premia, con un bonus in denaro, i cittadini che utilizzano la bicicletta nel tragitto casa-lavoro. “Ad oggi – commenta l’assessore comunale Giuseppe Petetta - contiamo 796 partecipanti fra coloro che hanno già concluso la loro esperienza e quelli che la stanno portando a termine; 110.763 viaggi casa-lavoro/lavoro-casa effettuati da lavoratori forlivesi di tutte le età, che hanno aderito con grande entusiasmo a questo stimolante progetto di diffusione di sane abitudini e difesa dell’ambiente. Grazie al contributo di ogni singolo partecipante, da aprile 2022 ad oggi sono stati pedalati 436.640 chilometri, per un risparmio di 60.854 kg di Co2”.

fino al 31 dicembre 2023

Terza edizione del concorso internazionale di musica antica “Marco Uccellini”, dedicato quest’anno al canto barocco. Il concorso rende omaggio al celebre violinista e compositore forlimpopolese: è rivolto a cantanti, ed è articolato in tre fasi.  La prima, eliminatoria, verrà sostenuta tramite selezione video, nel quale ogni candidato dovrà eseguire un brano di Claudio Monteverdi. Da qui scaturirà la rosa dei semifinalisti (al massimo nove) che il 2 dicembre saranno invitati a Forlimpopoli per esibirsi davanti alla giuria. Fra loro saranno scelti i tre finalisti che si il 3 dicembre si esibiranno in un concerto pubblico finale per contendersi la palma della vittoria. Iscrizioni entro il 30 ottobre.

fino al 30 ottobre 2023

L’Ausl della Romagna invita ad aderire ad alcune vaccinazioni raccomandate. In particolare, sono invitati a vaccinarsi contro lo Pneumococco i nati nel 1957, che potranno fare la vaccinazione dal proprio medico di base o presso gli ambulatori dell’Igiene Pubblica; contro il papillomavirus le ragazze di 25 anni, nate nel 1998, che potranno fare gratuitamente la vaccinazione fino al compimento dei 26 anni di età; contro il Morbillo i nati tra il 1980 e il 1989 che risultano non protetti. Per accedere agli ambulatori vaccinali dell’Ausl Romagna è necessaria la prenotazione tramite Cup o Cup tel; non serve la ricetta medica. Per la popolazione adulta, inoltre, proseguono un giorno al mese le vaccinazioni antitetaniche ad accesso diretto: nella sede dell’Igiene Pubblica di Forlì il primo mercoledì del mese, dalle ore 14.00 alle 16.00.

fino al 31 ottobre 2023

Prosegue l’azione di sostegno del Comune nei confronti delle famiglie alluvionate sul fronte dei beni di prima necessità e lunga durata. Oltre a quello attivo al Foro Boario gestito in collaborazione con la Croce Rossa, dal 4 settembre è tornato operativo anche il Centro di distruzione già allestito in passato presso il Palafiera di Forlì, per gli alluvionati che necessitano di materiale igienico, coperte e asciugamani, tovaglie, giocattoli e prodotti per l’infanzia, stivali e attrezzi da lavoro. Il punto di distribuzione, in via Punta di Ferro 2, è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00, con ingresso dal parcheggio del Palazzo di vetro Sme.

fino al 31 ottobre 2023

Riaperti dall’11 settembre gli sportelli micologici dell’Ausl Romagna, per favorire una raccolta ed un uso corretto scongiurando una qualsiasi intossicazione da funghi. “Siamo solo agli inizi della stagione fungina - spiega il dottor Silvio Cantori, coordinatore del Processo aziendale Ispettorato micologico di Ausl Romagna – ma siamo già intervenuti alcune volte presso i Pronto Soccorso per consulenza micologica. È pertanto sempre opportuno sottoporre i funghi raccolti, o ricevuti in regalo, al controllo degli esperti dell’Ispettorato micologico”. Lo sportello dell’ambito di Forlì, in via della Rocca 19, è aperto tutti i lunedì dalle ore 8.30 alle 12.30.

fino al 31 ottobre 2023

La Fumettoteca regionale Alessandro Callegati “Calle” Social Community Hub e Naima Fondation lanciano la prima edizione del concorso regionale “Nuvole a tempo di Jazz!”, contest gratuito rivolto ai giovani appassionati di fumetto (non professionisti, dai 18 ai 28 anni). Per partecipare vanno presentate tre tavole dedicato al mondo del Jazz: il primo passo è la preselezione, con l'invio del form compilato sul sito della Fumettoteca (www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/) entro il 1° ottobre. Una volta confermata l'accettazione, si potranno inviare gli elaborati (per posta o consegna a mano) alla sede della Fumettoteca (via Curiel 51, Forlì), entro le ore 12.00 di martedì 31 ottobre. Primo premio di 300,00 euro.

fino al 1 ottobre 2023