Diogene Annunci Economici

mentelocale
mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

libri, musica, pittura, arte in genere, ma anche cinema, teatro, spettacolo, sport, costume e tutto ciò che aiuta a a liberare la mente dalla quotidianità


mentelocale è una rubrica di Marco Viroli nella quale si parla di libri, musica, pittura, di arte in genere, ma anche di cinema, teatro, spettacolo, sport, costume e di tutto ciò che ci aiuta a liberare la mente dalla quotidianità del vivere, con particolare riferimento a tutti quegli “artisti” e non che muovono i propri passi accanto a noi, in terra di Romagna.
 

Con il programma Fabbrica Estate 2023, riparte per il terzo anno la rassegna di eventi sul grande palco all'aperto con concerti, rappresentazioni teatrali, conferenze, incontri con l'autore, spettacoli di danza, momenti di riflessione su attualità e cultura, che animerà i prossimi mesi allo spazio giovani forlivese presso la Fabbrica delle Candele di Viale Salinatore, 30, a Forlì.

8 giugno 2023

Grandissimo successo e tanta soddisfazione tra i partecipanti all'evento dell'11 maggio promosso dall'assessore Paola Casara

Teatro della Fabbrica delle Candele gremito, lo scorso 11 maggio, per l’evento condotto dalla giornalista televisiva Simona Branchetti, originaria di Meldola, che ha portato sul palco, attraverso le voci dei protagonisti, le tante iniziative del progetto Fabbrica 2.0. L’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, Paola Casara ha dichiarato: “Alla Fabbrica delle Candele abbiamo toccato con mano la dinamicità dei giovani. Il nostro compito come amministratori è fornire loro spazi e risorse”.

25 maggio 2023

Sabato 6 e domenica 7 maggio si celebreranno i 100 anni del movimento scautista forlivese. Per l’occasione gli organizzatori hanno predisposto un ricco programma con una serie di incontri e concerti e l’installazione di una grande tenda nel cuore della città.

27 aprile 2023

Fino al 2 luglio, presso il Museo Civico San Domenico di Forlì, sarà possibile visitare la nuova sorprendente esposizione dal titolo “L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968”, dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda nel periodo che va dall’Ancien Régime al secondo Novecento.

3 aprile 2023

La Segavecchia è la festa che, dalla notte dei tempi, ha reso celebre Forlimpopoli, una delle ricorrenze tra le
più antiche di tutta la Romagna che, da centinaia d’anni, si festeggia a metà Quaresima e che culmina con il
taglio del l’enorme fantoccio della Vecchia, un rito propiziatorio con il quale vengono simbolicamente
castigati tutti i mali dell' anno passato.

20 febbraio 2023

In questi ultimi anni, la Fabbrica delle Candele ha riacquistato il ruolo di polo di attrazione e di aggregazione per la creatività giovanile con le sue molteplici possibilità di utilizzo, di incontro e di socialità. Le forme di espressione e di creatività, soprattutto giovanile, sono molto mutate e questo radicale processo di cambiamento e di sviluppo è stato accelerato dall’emergenza pandemica che ha trasformato lo scenario, spostando il focus sul web e sui nuovi mezzi di comunicazione. Il programma Fabbrica Inverno 2023 è una nuova dimostrazione della particolare attenzione che si desidera attribuire non solo alla parte educativa, ma anche a quella formativa con laboratori, attività ed eventi che possano portare un valore aggiunto a questa visione di creatività giovanile ad ampio raggio.

16 gennaio 2023

L’Associazione Salute e Solidarietà Odv e il Centro studi aziendale Ausl Romagna “Gianni Donati” per il volontariato e la solidarietà organizzano, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, della direzione artistica della Fabbrica delle Candele, e con il contributo di BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, l’evento “Sulla rotta del cuore. Storie di vite e di mare in musica”.
Il ricavato della serata, ingresso a offerta libera, che si terrà venerdì 16 dicembre, alle ore 21.00, presso la Fabbrica delle Candele, viale Salinatore 30, Forlì, sarà interamente devoluto a iniziative di sostegno di mamme e bambini profughi ucraini.

 

8 dicembre 2022

"Giovani Autori in fabbrica" è il ciclo di incontri con giovani scrittori o con autori che parlano ai giovani, ideato e condotto da Marco Viroli, Direttore artistico della Fabbrica delle Candele. Ingresso libero fino a esaurimento posti. 
Per info: 0543 712833, 0543 712112, 0543 7212831.

"Eterna" di Ilaria Spadaccini

Chi siamo senza il nostro passato? Alberi senza radici, piante secche incapaci di possedere davvero il presente. È così che Ottavia avverte se stessa quando la salute di sua madre Emilia comincia a vacillare. 

1 dicembre 2022

"Giovani Autori in fabbrica" è il ciclo di incontri con giovani scrittori o con autori che parlano ai giovani, ideato e condotto da Marco Viroli, Direttore artistico della Fabbrica delle Candele.

Ingresso libero fino a esaurimento posti c/o Fabbrica delle Candele viale Salinatore,30 Forlì
Per info: 0543 712833, 0543 712112, 0543 7212831 
 

21 novembre 2022

Anche quest’anno il centro di Forlì sarà animato dal nuovo calendario degli appuntamenti delle Fiere e Mercati straordinari in Centro a Forlì, una fitta programmazione legata alle diverse feste e ricorrenze dell’autunno-inverno-primavera 2022-2023.

7 novembre 2022

Giovedì 20 ottobre, ore 18.00

Sala Arancione della Fabbrica delle Candele

Presentazione del libro "Dietro una nuvola" di Livio Leoni

La bianca scia di un aereo come una linea tracciata nel suo destino. Quello di volare è sempre stato il sogno di Doyle. L’amicizia a fargli da saggio copilota. Il vento dell’amore a sostenergli le ali. Perché l’impatto con uno stormo di oche è sempre in agguato nel corso di una vita. Il pesante carico della responsabilità costringerà Doyle a un atterraggio di fortuna o riuscirà ancora una volta a reagire e spiccare il volo? «Sai ragazzo, quasi tutti possono prendere un aereo e volare, ma solo chi sogna impara a volare davvero. Essere là, circondato dal blu, per me è come stare sul confine tra il sogno e la realtà. L’aereo è il mezzo che mi consente di stare in equilibrio tra i due senza perdermi in uno o nell’altra».

Livio Leoni è nato a Forlì nel 1982. Laureato in Giurisprudenza, ha svolto vari lavori spaziando dall’ambito legale a quello imprenditoriale. La sua passione per i viaggi, il cinema e la lettura l’ha condotto nel 2018 alla pubblicazione del suo primo romanzo, "Il narratore di sogni".

 

17 ottobre 2022

Ai nastri di partenza il programma ottobre-novembre-dicembre della Fabbrica delle Candele di Forlì, promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì e dedicato alla creatività dei giovani dai 15 ai 35 anni. "La Fabbrica delle Candele non si ferma mai!” - dichiara Paola Casara, Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Forlì - “La stagione estiva che si è da poco conclusa è stata da incorniciare: 30 eventi a calendario realizzati da giovani e per i giovani con oltre 3.500 presenze complessive. Ora torniamo al chiuso e lo facciamo aprendo ai giovani le nostre Sale e il Teatro che offrono molteplici possibilità di utilizzo, di incontro e di socialità, tutte rivolte alle forme di creatività giovanile a 360 gradi”.

3 ottobre 2022
Mostra altri