Autori in Fabbrica: il ciclo di incontri che porta la letteratura tra i giovani
La Fabbrica delle Candele di Forlì torna ad accendersi con la potenza della parola scritta e raccontata, grazie al ciclo di incontri "Autori in Fabbrica", una rassegna letteraria dedicata ai giovani scrittori e agli autori che parlano ai giovani. Promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, questo appuntamento culturale offre l'opportunità di incontrare autori emergenti, ascoltare le loro storie e approfondire temi di grande attualità.
Coordinato da Marco Viroli, scrittore, giornalista e responsabile artistico della Fabbrica delle Candele, il ciclo si svolgerà nella Sala Arancio e vedrà protagonisti tre autori molto diversi tra loro, ma accomunati dalla voglia di raccontare storie che lasciano il segno.
Giovedì 20 febbraio – "Papà è in bagno" di Paolo Miserocchi
Ad aprire la rassegna sarà Paolo Miserocchi, autore cesenate al suo esordio con il romanzo "Papà è in bagno". Un libro che, dietro una narrazione semplice, cela una grande profondità psicologica. Il protagonista, Marco, è un figlio degli anni ’70, cresciuto in un’Italia in bilico tra il passato rurale e il sogno del benessere urbano. Accanto a lui, la madre Agnese, donna ambiziosa, e il padre Arturo, la cui particolare forma di stitichezza diventa metafora delle difficoltà relazionali. Un racconto corale, che mette in luce la complessità della società italiana attraverso personaggi che emergono con forza pagina dopo pagina.
Ad affiancare l’autore nella presentazione saranno Beatrice Valeriani, editor del libro, e Danilo Beltrambini, disegnatore, in un dialogo aperto con il pubblico moderato da Marco Viroli.
Venerdì 7 marzo – "Il realismo in Albania" di Kesiana Lekbello
Il secondo appuntamento offrirà uno sguardo più storico e accademico con Kesiana Lekbello, docente e studiosa di arte e architettura. Il suo saggio Il realismo in Albania esplora un periodo spesso trascurato, quello del socialismo reale albanese, e il modo in cui ha influenzato lo sviluppo sociale, artistico e culturale del Paese. L’autrice propone una lettura inedita, invitando il pubblico a riflettere sulle eredità storiche e sulle diverse forme di socialismo che hanno caratterizzato il Novecento. Un libro prezioso per comprendere un capitolo poco conosciuto della storia europea.
Venerdì 21 marzo – "All’Inferno! All’Inferno!" di Giancarlo Biserna
A chiudere la rassegna sarà Giancarlo Biserna, con la sua raccolta di racconti "All’Inferno! All’Inferno! Uno + sei racconti pericolosi ambientati in Romagna". L’autore, con uno stile irriverente e fuori dagli schemi, propone storie capaci di sorprendere e far riflettere. Il racconto principale mette in discussione l’attribuzione della Divina Commedia a Dante Alighieri, mentre gli altri sei affrontano temi controversi come l’Intelligenza Artificiale, la guerra in Ucraina e la storia del brigante Passatore. Un’opera provocatoria, che stimola il dibattito e il confronto.
Ad accompagnare la presentazione ci saranno le letture interpretate da Gabriella Carbonari e Meris Pedrizzi, in un evento che promette di essere un viaggio tra provocazione e ricerca della verità.
"Autori in Fabbrica" è un’occasione imperdibile per chi ama la letteratura e vuole scoprire nuovi autori e storie capaci di emozionare e far riflettere.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni:
📩 Email: infoupg@comune.forli.fc.it
📞 Telefono: 0543 712 833, 712 112
Marco Viroli
giovedì 6 febbraio 2025