Diogene Annunci Economici

Tre domande a
Tre domande a - Diogene Annunci Economici Forlì

cronaca, attualità, cultura, sport, traffico e tempo libero


Emanuele Bandini classe 1977 giornalista iscritto dell’albo dei pubblicisti dal 2005. Da 20 anni svolge la professione di giornalista, speaker e dj presso l’emittente radiofonica Radio Bruno, il network più ascoltato in Emilia Romagna e presente in tutto il nord Italia. È inoltre attivo nella realizzazione di eventi e manifestazioni pubbliche e private.
 

L'agricoltura italiana sta affrontando un anno segnato da gravi perdite. I danni, che coinvolgono sia le coltivazioni che le infrastrutture, si prevede che supereranno i 6 miliardi di euro registrati lo scorso anno. Di questi danni, oltre 1 miliardo di euro sono attribuiti all'alluvione che ha colpito la Romagna. Ne abbiamo parlato con Carlo Carli, imprenditore agricolo e presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini.

18 settembre 2023

In seguito alla gravissima emergenza scaturita dall'alluvione dello scorso maggio, in Romagna si sta gradualmente tornando alla normalità. Questo processo riguarda anche le scuole, che si apprestano ad aprire le porte ai propri studenti il venerdì 15 settembre. Con Paola Casara, docente all'Istituto Tecnico “Guglielmo Marconi” e Assessore del Comune di Forlì con deleghe ai Servizi educativi, scuola e formazione; Politiche giovanili, abbiamo parlato dell'imminente avvio dell'anno scolastico."

7 settembre 2023

Il primo agosto è stato costituito il Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì, nato per riunire e rappresentare tutte le esigenze degli alluvionati e che partecipa all’Assemblea dei Comitati formatisi in tutta la Regione. La Presidente del CUVF, che al momento conta quasi 1000 adesioni, è Alessandra Bucchi, Avvocato civilista residente a Forlì da 25 anni.

28 agosto 2023

Il Governo ha stanziato 2 miliardi e 700 milioni per riparare i danni dell’alluvione in Romagna. Serviranno per gli interventi più urgenti come la sistemazione di strade e ponti e per le prime ricostruzioni di case e aziende. A Forlì nelle aree colpite dall'alluvione, la normalità apparente nasconde ancora le tracce indelebili dell'evento devastante. Loretta Poggi Coordinatrice Quartiere 9 Foro Boario San Benedetto.

27 luglio 2023

Sono passati quasi due mesi dall'alluvione che ha colpito la nostra regione, ma non possiamo permettere che questa tragedia cada nell'oblio. Le sue conseguenze, ancora visibili nelle vite distrutte e nelle attività sospese, richiedono una profonda riflessione e un impegno concreto per evitare che eventi simili si ripetano in futuro. Ne abbiamo parlato con Stefano Valmori, rappresentante del quartiere Romiti, una delle aree più devastate di Forlì.

6 luglio 2023

I dati forniti da Irpi Cnr confermano che lo scorso mese di maggio è stato il più piovoso degli ultimi 70 anni. In Emilia-Romagna, in particolare, potrebbe essere il maggio più piovoso del secolo. In alcune zone dell'Appennino Ravennate e Forlivese, sono stati registrati accumuli di pioggia tra i 400 e i 500 mm.

19 giugno 2023

Mons. Livio Corazza è vescovo della diocesi di Forlì-Bertinoro da cinque anni. Nato a Pordenone il 26 novembre 1953 è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1981. Nel corso degli anni, ha ricoperto diversi incarichi nella sua diocesi e a livello nazionale, tra cui la responsabilità per i rapporti con le Caritas europee in qualità di responsabile per la Caritas Italiana. Ora sta affrontando insieme alla Chiesa di Forlì le difficoltà causate dall’alluvione in Romagna.

8 giugno 2023

La Confcommercio è un'organizzazione italiana di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi, che associa oltre 700.000 imprese. Alberto Zattini, 58enne di Meldola, è il Direttore provinciale di Confcommercio Forlì-Cesena.

25 maggio 2023

Forlì Mobilità Integrata (FMI) è una società che supporta principalmente l'azione amministrativa del Comune di Forlì, ma anche dei quattordici comuni del comprensorio e collabora con enti al di fuori del territorio forlivese. È una Srl a totale capitale pubblico, con un unico socio di riferimento, ovvero Livia Tellus Romagna Holding. Abbiamo intervistato Vincenzo Bongiorno, amministratore unico di FMI dal 29 novembre 2022, nominato dal sindaco di Forlì.

8 maggio 2023

Gli aeroporti di Forlì e Rimini stanno cercando di collaborare per sfruttare le opportunità offerte dal settore turistico. Nei prossimi anni si prevede infatti un aumento importante del traffico passeggeri, e gli aeroporti medio-piccoli potrebbero rappresentare un'opportunità per le compagnie aeree. I protagonisti politico-istituzionali, imprenditoriali e associativi della Romagna stanno lavorando insieme per sviluppare le due realtà aeroportuali senza pestarsi i piedi, ha spiegato Andrea Stefano Gilardi il Business Aviation Communication & Marketing Director di F.A. S.r.l. dell’Aeroporto di Forlì.

27 aprile 2023

Cristiano Frasca è uno dei più conosciuti ed apprezzati fotografi professionisti di Forlì. Attualmente lavora per il Resto del Carlino edizione Forlì e per un'agenzia editoriale di Castelfranco Veneto, che genera contenuti per le riviste patinate in abbinamento al Sole 24 Ore. Qui si occupa principalmente delle interviste ad imprenditori del settore industriale. Da molti anni è il fotografo ufficiale de Il Momento, il periodico della diocesi di Forlì Bertinoro, ed è da una decina di anni collaboratore del portale web di informazione ForlìToday.

3 aprile 2023

Edoardo Di Tondo in arte “Libero” è un ragazzo forlivese di 17 anni. Ha un sogno nel cassetto. Quello di diventare un cantante famoso. Nella sua vita punta ad arrivare sempre più in alto e per questo a volte rimane deluso. Per tutto ciò che ha vissuto vorrebbe dare completamente una svolta alla sua vita, ed è sicuro che la musica glielo permetterà.

23 marzo 2023
Mostra altri