Diogene Annunci Economici

eventi: articoli e news

Notizie su: eventi

Mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.30, presso la Sala Randi, via delle Torri n.13, Forlì, verrà presentato il libro "Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio", ultimo lavoro di Liliana Madeo, inviata speciale del quotidiano “La Stampa” con una lunga carriera di giornalista e di autrice di volumi di successo.

 

25 settembre 2023

Il centro storico forlivese si riempie di eventi e spettacoli nei due fine settimana del 23 e 24 settembre e del 30 settembre e 1° ottobre. Ad aprire col passo giusto i due weekend è l’iniziativa Venerdì divini e vetrine, che venerdì 22 e 29 settembre dalle ore 19.00 alle 23.00 vede in centro storico degustazioni di vini, negozi aperti ed eventi; tema della serata di venerdì 22 i vini rossi; venerdì 29 a sorpresa.

21 settembre 2023

Dopo il successo dell’iniziativa“Una Piega per l’Hospice” svoltasi a Forlimpopoli lo scorso 19 marzo, l’evento torna anche a Forlì: l’appuntamento è per domenica 24 settembre, dalle 9,00 alle 18,00, presso CNOS FAP AECA, in via Episcopio Vecchio 9.

20 settembre 2023

Giovedì 21 settembre è in programma il secondo concerto della Rassegna musicale Sadurano Serenade, promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è il flautista forlivese Yuri Ciccarese.

19 settembre 2023

Riflettori accesi sull’EX-ATR di Forlì anche nel fine settimana del 16 e 17 settembre. Dopo il festival Ibrida, gli spazi dell’ex deposito di via Ugo Bassi, assieme a quelli dell’Arena Forlivese, ospitano la 19esima edizione di Ipercorpo, Festival Internazionale delle Arti dal Vivo. Il tema di questa edizione è “InPresenza”, utilizzato per focalizzare l’attenzione sul rapporto diretto e non mediato fra il pubblico, gli artisti e le opere.

14 settembre 2023

Portare sul territorio forlivese una proposta che parli di turismo lento, sostenibile e all’aperto.

Missione possibile?

Assolutamente si! Questa è la risposta di INZIR, il Circolo dei Viaggiatori di Forlì che per il secondo anno consecutivo propone SLO’ FEST.


 

7 settembre 2023

La voglia di trascorrere le giornate di fine estate all’aria aperta ispira tante iniziative dal sapore culturale e gastronomico che si intrecciano in questo secondo fine settimana di settembre. Sabato 9 e domenica 10 settembre le occasioni non mancano per bere insieme una birra o per gustare in compagnia qualche piatto della tradizione locale: dal Birrandello, festa della birra nel polisportivo " Cimatti" di Roncadello con stand gastronomici, birra e concerti dal vivo dal 7 al 9 settembre alla Sagra della scottona di San Colombano di Meldola, che fino a domenica 10 mette in tavola ricette a base di carne di scottona di razza romagnola I.G.P. fortemente legate al territorio ed alla cultura romagnola, come l'ossobuco, il bollito misto, lo spezzatino e la fiorentina.

7 settembre 2023

Giovedì 7 settembre 2023, a partire dalle ore 19.45, presso l'area esterna de Il Palazzone, via XIII Novembre 88, Villafranca di Forlì, sarà organizzata una cena (menu: antipasto romagnolo, trofie alla finta carbonara, bracioline alla messinese con pomodorini, scortichino con scaglie di grana all'aceto balsamico, dolce, caffé) e successivamente sarà possibile assistere al concerto del Trio Iftode.
 

4 settembre 2023

Il rientro dalle ferie d’agosto vede animarsi le piazze di Forlì e dei centri limitrofi di tante iniziative ispirate alla tradizione e ai sapori di casa. Senza dimenticare musica e cinema: da venerdì 1 a domenica 3 settembre la Collina dei Conigli al Parco Urbano di Forlì si anima con il Vitignanostock Festival, tre giornate di concerti, spettacoli, market, food truck e incontri con le realtà sociali del territorio, mente al chiostro San Francesco di Cesena, nelle stesse giornate, va in scena il MalatestaShort Film Festival, rassegna di cinema internazionale con film presentati in lingua originale sottotitolati in italiano.

30 agosto 2023

Torna per il quinto anno consecutivo la grande manifestazione dedicata al Respiro e alle patologie polmonari rare, ideata e organizzata da AMMP O.D.V. (Associazione Morgagni Malattie Polmonari) in collaborazione con Unità Operativa di Pneumologia dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e con il contributo del Comune di Forlì. Principali promotori della manifestazione, oltre a AMMP sono CSAIN, HAL 9000, LIFCT e Unione Trapiantati, mentre innumerevoli sono gli enti e le realtà nazionali e del territorio che hanno dato il proprio patrocino e sostegno.

28 agosto 2023

Ancora una volta a Bologna per partecipare alla manifestazione in ricordo delle vittime dell'attentato alla stazione ferroviaria del 2 agosto 1980.

3 agosto 2023

Venerdì 4 agosto 2023, alle ore 21.00, in piazza Ambrogio Traversari, Portico di Romagna, si svolgerà un incontro dedicato ai "Ponti di pietra.

3 agosto 2023
Mostra altri