Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

Festival Teatro Grande Amore 2025 IX Edizione

Torna alla Fabbrica delle Candele il grande teatro amatoriale

Festival Teatro Grande Amore 2025 IX Edizione

Dopo il successo del Festival nazionale FITA nell’estate 2023, che ha portato a Forlì compagnie da tutta Italia trasformando la Fabbrica delle Candele in un crocevia teatrale nazionale, la sinergia tra la città, le arti sceniche e le realtà teatrali amatoriali del territorio continua a rafforzarsi. È in questo fertile humus culturale, nutrito anche dalla presenza costante della rassegna “Arroccato nella Fabbrica” e del Festival “Essenza di prodigi” a cura di FoEmozioni Teatro, che nasce e si consolida il progetto Teatro Grande Amore 2025, a cura di FITA Emilia-Romagna.

Il festival è inserito all’interno del cartellone Fabbrica Estate 2025, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, e rappresenta un punto di riferimento per il teatro amatoriale regionale e per il pubblico che desidera riscoprire, nelle sere d’estate, la forza della narrazione scenica e il piacere della condivisione culturale.

Sette appuntamenti tra commedia e introspezione, dramma e poesia, teatro classico e nuove scritture, con protagoniste compagnie teatrali provenienti da tutta la regione, pronte a portare in scena testi che sanno parlare alla coscienza, alle emozioni e all’immaginazione del pubblico. Un'occasione imperdibile per vivere la bellezza del teatro sotto le stelle, nel suggestivo chiostro estivo della Fabbrica.

 

 

IL PROGRAMMA

Sabato 5 luglio – Compagnia degli Imprevisti

“In tre sotto al letto”

Da un testo di Stefania De Ruvo – Adattamento: Lorenzo Cavrini e Laura Todini

Una commedia brillante, dai ritmi serrati, che gioca con le dinamiche di un triangolo amoroso inconsueto. Marcello, Martina e Giovanna vivono un equilibrio instabile fatto di scelte, attese e improvvise inversioni di ruolo. Chi resterà sotto il letto... e chi invece ne uscirà?

 

Domenica 6 luglio – Il Pomodoro

“Il silenzio grande”

Di Maurizio De Giovanni – Regia: Gianluca Lai

Un dramma familiare delicato e toccante, firmato da uno degli autori più amati della narrativa italiana contemporanea. Valerio, scrittore di successo, si muove spaesato tra gli echi della sua Villa e dei suoi affetti, incapace di riconoscere davvero i propri cari. Un viaggio tra parole non dette e consapevolezze che arrivano troppo tardi.

 

Sabato 12 luglio – Teatro delle Forchette

“Amleto, in persona”

Da William Shakespeare – Regia: Stefano Naldi

Un visionario viaggio dentro e fuori la scena. Amleto si trasforma in autore e regista del proprio dramma, e lo spettacolo diventa un gioco teatrale senza confini, dove attori e spettatori sono parte dello stesso disegno. Una messa in scena avvolgente, creativa, potente.

 

Domenica 13 luglio – Il Passaggio

“Il malato immaginario”

Di Molière – Regia e adattamento: Fausto Pollio

Una messinscena frizzante e colorata del capolavoro molieriano sull’ipocondria e la paura della vita. Con ritmo e brillantezza, la compagnia dà nuova energia a un testo immortale che continua a far ridere e riflettere sul rapporto tra scienza, salute e potere.

 

Sabato 19 luglio – Il Piccolo di Imola

“La terrazza”

Di Paola Settele – Regia: Giorgio Barlotti

Una commedia noir dai toni surreali, in perfetto equilibrio tra giallo e farsa. Un morto, tanti sospettati e un’indagine piena di colpi di scena e gag. Il risultato? Uno spettacolo ironico e spiazzante, dove la verità sfugge, ma il divertimento è garantito.

 

Domenica 20 luglio – Area Fuori Tema

“Se Dio fosse donna”

Di Tiziana Mantovani – Regia: Francesco Brandi

Drammaturgia originale nata da un progetto di ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza. In un bar simbolico, tra ironia e malinconia, si intrecciano storie di fragilità e riscatto. Un testo coraggioso, costruito da voci vere, che diventano personaggi e memoria condivisa.

 

Sabato 26 luglio – La Compagnia delle Favole

“La gallina dalle uova d’oro”

Di Manuela Cortesi – Regia: Franco Pezzi

Una favola teatrale moderna e ironica, che indaga con leggerezza cosa cerchiamo davvero nella vita. Una gallina mitica, desiderata da ricchi e poveri, diventa simbolo di felicità sfuggente e verità interiori. Uno spettacolo per tutti, che fa riflettere con il sorriso.

 

ℹ️

INFO E BIGLIETTERIA

Fabbrica delle Candele – Viale L. Salinatore, 30, Forlì

Biglietto unico: €5,00

Prevendite online: www.webtic.it

Infoline: 0543 1713530

 

 

 

Teatro Grande Amore è molto più di una rassegna: è una dichiarazione d’amore verso la scena, la parola, il gioco, la verità. È l’espressione concreta di una comunità che crede nella forza delle storie, nella passione dei suoi interpreti, nella cultura che si fa incontro. Forlì, sempre di più, è città di teatro e la Fabbrica delle Candele è uno dei suoi luoghi preferenziali.

Media partner dell’iniziativa è Il Resto del Carlino – Forlì, che celebra nel 2025 i suoi 140 anni di storia.


Marco Viroli

venerdì 4 luglio 2025