Diogene Annunci Economici

teatro: articoli e news

Notizie su: teatro

Andrea Lupo, Teatro delle Temperie vincitore del Premio To-Fringe Festival 2018 – semifinalista al Premio In Box blu 2018.

“Un’enorme porta chiusa a simboleggiare tutte le porte, mentali, sociali, culturali o reali che separano talvolta maschile e femminile, troppo spesso generando violenza. Ma anche la porta che separa molti uomini dalla comprensione del proprio “maschile”. Un’interpretazione intensa e un ritmo che toglie il fiato e lascia ogni uomo in sala a domandarsi “Quanto c’è di Luca in me?” e ogni donna a chiedersi “Quanti Luca ho incontrato nella vita?” 

14 gennaio 2025

Teatro delle Forchette, Regia Giuseppe Verrelli

Nissim Matatia è un giovane, intraprendente ebreo greco nativo di Corfù. Ai primi del Novecento lascia il suo Paese alla volta dell’Italia. Si stabilisce a Forlì dove apre una pellicceria che, in pochi anni, diviene un negozio apprezzato e ben frequentato. Nissim è sposato con Matilde Hakim, correligionaria originaria di Smirne; dal matrimonio sono nati tre figli: Beniamino, detto Nino, Camelia e Roberto

7 gennaio 2025

Dopo 40 anni di onorato servizio Gene Gnocchi sente il bisogno di rivelare tutto quello che non gli va più giù di questo lavoro. Personaggi, modi di fare, abitudini che più non sopporta. Una crepa, appunto, nel crepuscolo di una lunghissima carriera. Una ironica, pubblica confessione che va da Alberto Angela a Bruno Vespa, ai selfie, ai coming out passando per il generale Vannacci, Gianni Morandi e compagnia cantante. In una parola: imperdibile. 

7 gennaio 2025

Proiezione di film muto (TEMPI MODERNI  – Charlie Chaplin) con il commento musicale dal vivo del 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 si esibirà in un concerto di musica al buio, eseguita dal vivo al pianoforte! Un’occasione unica per vivere un grande classico in modo emozionante!

17 dicembre 2024

1955: terminate le riprese de “Il Gigante”, James Dean rimane ucciso con la sua Porsche Spyder, in un tremendo schianto sulle strade di Salinas. La sua scomparsa scatenò una sorta di isterismo collettivo. Un mito come pochi nel cinema. I giovani lo amavano e lo imitavano: un vero eroe da emulare.
Dopo vent’anni, un gruppo di donne si rincontrano per celebrare il suo culto.

17 dicembre 2024

Il Teatro G. Verdi di Forlimpopoli è pronto a ospitare un nuovo ciclo di eventi dedicato ai bambini e alle loro famiglie con la stagione di Teatro per Famiglie 2024, una proposta che mira a divertire, educare e stimolare la creatività dei più piccoli attraverso la magia del palcoscenico. Un'occasione unica per vivere insieme un'esperienza teatrale che incanta e fa riflettere, riscoprendo il valore dell'arte come strumento di crescita e socializzazione.

17 dicembre 2024

Vita e Musica di Ennio Morricone con Stefano Masciarelli E Diego Trivellini Mente Comica.

Un omaggio al grande Ennio Morricone, alla sua musica e alla sua vita. Due filoni che si intrecciano continuamente: quello teatrale – narrativo e quello musicale. Il primo viene magistralmente interpretato dal grande Stefano Masciarelli ed è basato su testi impreziositi dalla collaborazione di un amico personale del maestro, il critico musicale Massimo Cardinaletti, che attraverso la narrazione di episodi anche inediti ripercorre la vita musicale e non solo del maestro.

--

17 dicembre 2024

Riscrittura e Regia Stefano Naldi. GLI SPETTACOLI VERRANNO INTRODOTTI DALLA PSICOTERAPEUTA MICHELA NERI.

17 dicembre 2024

Commedia? Sicuramente sì. Tragedia? Decisamente sì.
Uno scontro tra uomini dove il fascino dell’istrione, appartenente alla classe agiata che ha avuto tutto dalla vita, si scontra con l’arroganza, la prestanza fisica e la forza della gioventù.
Un meccanismo gioioso e perverso dove la commedia si trasforma in tragedia, dove la storia è un susseguirsi di inganni, di orgoglio, di vendetta, dove il cinico umorismo cede a poco a poco il passo al mistero, alle falsità.

 

17 dicembre 2024

Con il terzo sold out, il Cialtronight di Andrea Vasumi, in collaborazione con il Teatro delle Forchette, chiude in grande la prima parte della rassegna con l'ultimo spettacolo dell'anno. Non perdere l'opportunità di partecipare a una serata indimenticabile di risate, comicità e puro divertimento.

3 dicembre 2024

Uno spettacolo di Francesco Freyrie e Andrea Zalone,  assistenza drammaturgica/regia Daniele Sala
assistente Mattia Angiola,  concept fotografico Giovanni Bortolani. Con Vito..

Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado?
Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna?
Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione?
Da quando l’uomo ha smesso di fare da mangiare e si è trasformato in Chef?
Si può preparare una torta di mele eco-sostenibile senza sfruttare l’ambiente?
Nel nuovo One Man Show Vito ci porta su un terreno a lui caro, quello del cibo e della cucina, in un
excursus esilarante e spietato sul malsano e preverso rapporto tra l’uomo e il piano cottura.
Lo spettacolo che tutti quelli che amano cucinare dovrebbero vedere.

 

3 dicembre 2024

Sono passati trent’anni dalla strage di Via D’Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore dell’Italia. Tante le indagini, i processi i depistaggi e le sentenze per una verità, forse, troppo dura da accettare. La nuova produzione Meridiani Perduti Teatro, nata dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto e vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia è dedicata al giudice Paolo Borsellino, nel trentennale della sua tragica scomparsa. 2010.

3 dicembre 2024
Mostra altri