Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

InfoSicurezza - Diogene Annunci Economici Forlì

Casa comune

Parliamo insieme di sicurezza

Casa comune

Bentornati nel nostro spazio dedicato alla sicurezza. Oggi mantengo la promessa: comincio a presentarmi.Mi chiamo Michele Donati, dirigo dal 2010 una piccola azienda di Forlì, e mi occupo di sicurezza. Collaboro con le forze di polizia prevalentemente nel contrasto a reati ambientali. La settimana scorsa ho domandato chi allaccia le cinture di sicurezza ogni volta che sale in l’automobile, chi rispetta sempre ogni limite di velocità, chi stacca sempre l’interruttore generale quando cambia una lampadina.

La domanda, si capisce bene, è retorica. Ma voglio andare oltre e strappare un sorriso chiedendo se ogni volta asciughiamo i capelli attenti ad avere mani completamente asciutte ed evitiamo il contatto dei piedi nudi con il pavimento, se evitiamo di salire in piedi su una sedia per raggiungere un ripiano alto in casa, se affrontiamo l’affettatrice con pinze per prelevare la fetta tagliata e non avvicinare le dita alla lama. La risposta è indiscutibilmente no. Conosciamo le buone regole (tecnicamente i “protocolli di sicurezza”) eppure le infrangiamo coscientemente con una frequenza sbalorditiva. Nonostante questo sprezzo del pericolo non ci è mai (o quasi) accaduto nulla di male. La sicurezza, dicevamo, è la condizione di chi si trova senza preoccupazioni (sine cura). Dunque possiamo sostenere che la sicurezza è una percezione soggettiva, determinata dal vissuto personale. Ciò che pensiamo, condizionato da ciò che abbiamo vissuto, stabilisce i criteri secondo i quali una  circostanza ci genera preoccupazione (percezione di insicurezza) o tranquillità (percezione di sicurezza). Insomma, possiamo dire, con un po’ di filosofia, che “la sicurezza sta negli occhi di chi osserva”. Più ci riteniamo esperti e preparati in una situazione, più scendono i nostri parametri di sicurezza: forti di una lunga esperienza positiva affrontiamo la circostanza con serenità. Possiamo allora dire che il primo alleato della sicurezza è la conoscenza. Più padroneggiamo una situazione e meno la nostra paura potrà condizionarci e farci percepire insicuro ciò che è solo incognito. Auguro a tutti una settimana sine cura.


Michele Donati

venerdì 19 gennaio 2018