Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

InfoSicurezza - Diogene Annunci Economici Forlì

Infosicurezza

Regolamento al vaglio del Consiglio Comunale seconda parte

Infosicurezza

Bentornati nello spazio dedicato alla sicurezza.

Prevenire ed eliminare pericoli e fenomeni di degrado sociale, tutelare la convivenza civile, salvaguardare sicurezza urbana, decoro e quiete pubblica, educare alla convivenza ed alla tolleranza. Questi sono gli scopi del Regolamento di Polizia Urbana e civile convivenza in discussione in questo periodo.

Ottime intenzioni, sicuramente. La domanda che sorge spontanea è se un regolamento possa essere davvero così funzionale ai fini di una civile e positiva convivenza. A nessuno infatti piace sottostare a norme e divieti, soprattutto se questi non vengono adeguatamente presentati e spiegati.

Da una parte sarà necessaria una campagna di comunicazione adeguata, che permetta ai cittadini di conoscere i contenuti di questo regolamento e di condividere i principi che lo hanno generato al fine di accettare anche le limitazioni di libertà che questo imponga; dall’altra la mano che ha vergato queste disposizioni si è sicuramente impegnata ad usare il migliore degli strumenti a tutela del cittadino. Infatti ogni sanzione è preceduta da “diffida amministrativa” (art. 7 bis Legge regionale dell’Emilia Romagna n. 21 del 28.04.1984). In termini semplici, quando l’organo accertatore (tipicamente la forza di Polizia Municipale) accerta una condotta illecita secondo quanto previsto nel Regolamento, la prima azione messa in atto è la notifica al trasgressore con un invito a sanare la situazione (cessare la condotta illecita) entro un determinato (ragionevole) periodo. Trascorso questo periodo, se l’illecito è ancora in atto, scattano le sanzioni pecuniarie previste dal regolamento.

In questo modo il cittadino che non fosse a conoscenza della norma verrebbe in prima battuta reso consapevole ed ammonito, così da poter riparare prima di essere sanzionato.

Avremo dunque un sistema di regole che va ad integrare quanto già previsto dalle normative nazionali e regionali e che si promette di fornire un quadro organico e conoscibile allo scopo di ridurre le controversie tra cittadini e di identificare le responsabilità in caso di bisogno (come ad esempio a chi spetti il compito di spazzare un tratto di marciapiede in caso di neve).

Per rispondere, controbattere, commentare, partecipare, vi invito sempre a scrivermi: michele.donati.sicurezza@gmail.com


Michele Donati

venerdì 14 settembre 2018