Conosciuta in tutta la Romagna ed anche oltre i suoi confini, la Fira di Sett Dulur si celebra da quasi 340 anni, richiamando ogni anno decine di migliaia di affezionati partecipanti. Nata nel XVII sec. come festa religiosa per rendere omaggio al culto della Madonna Addolorata, resa nell’iconografia popolare con il cuore trafitto dalle sette spade che ricordano i “dolori” della vita della Vergine, nel corso dei secoli si è via via accentuato l’aspetto laico di sagra paesana. Si va dal mercato ambulante al Luna Park; nell’arena del giardino medievale si tengono spettacoli musicali, nella Rocca adiacente si può visitare il museo civico, le strade sono piene di ristoranti e stand gastronomici gestiti da volontari. Il tradizionale Festival dei cantastorie trova un originale palcoscenico anche nei cortili e nelle viuzze del centro.