Diogene Annunci Economici

Valle del Rabbi
domenica 23 aprile 2023, ritrovo e partenza ore 8.00

Valle del Rabbi

Questo percorso é incredibilmente gratificante sia dal punto di vista paesaggistico, ma anche dal punto di vista fisico-sportivo. Si sviluppa tutto su sentieri non più segnati e, nella seconda parte, segue un lungo e panoramico crinale e richiede passo fermo e sicuro. Il nostro sentiero parte dai pressi dell’abitato di Montalto e con una ripida ma breve salita ci porterà al pianoro antistante casa Castellare (683 m). Di qui si stacca, sulla sinistra, una via alternativa per raggiungere il crinale tra il Monte Tiravento (1043 m) e il Monte della Fratta (1165 m). È la mulattiera che conduce allo splendido nucleo di Cortina Vecchia e questo percorso risulta ben segnalato nel catasto del 1834. Le case di Cortina Vecchia sono situate in magnifica posizione, quasi alla testata del fosso omonimo e oggi sono circondate da pianori che testimoniano la pratica dell’appode- ramento sparso, mediante mezzadria, a partire dalla fine del 1700. All’epoca l’appoderamento venne effettuato fino a 1000 metri di quota per sfruttare il territorio dal punto di vista prevalentemente agricolo, mentre i boschi cedui rimasero solo nelle aree scoscese e degradate. La mulattiera è ancora in buono stato, ma la vegetazione ha colonizzato, a tratti, piccole porzioni lungo il suo percorso. Ci aspetta ora una bella salita che ci impegnerà per 300 metri fino ad una larga sella sotto il Monte Tiravento. Da questo punto possiamo ammirare il panorama sulla valle del Fosso dell’Orto e sulla valle appena risalita. Ora per comodo sentiero e per stradello, entrambi molti panoramici, ci dirigiamo verso il Rifugio della Fratta. Lasciato lo stradello saliamo a Poggio Penna e cerchiamo di individuare le tracce che ci porteranno ad imboccare il crinale di Poggio Caprile. Il luogo è solitario e selvaggio, sospeso in bilico fra i valloni scavati a ovest dal Fosso di Cortina Vecchia e a est dal Fosso dei Fangacci. Il risultato è un percorso esaltante da tutti i punti di vista. Con calma, fermandoci spesso per ammirare lo spettacolo della natura, scendiamo a Campodaglio e da qui, in breve, raggiungiamo la strada e le auto che avremo parcheggiato nei pressi della chiesetta di Sant’Agata.


FORLÌ
Gruppo Trekking Forlì , piazzale Zambianchi

Info. 333 1367857 (Andrea); 333 6585877 (Barbara)

gruppo-trekkingforli@gmail.com


Gruppo Trekking Forlì: tutti gli eventi


Sport e Escursioni - Diogene Annunci Economici Forlì