La 14esima edizione del Festival del Buon Vivere è intitolato quest’anno “Ecologia delle relazioni. La mi tèra”, ed è dedicato a tutte le persone colpite dagli eventi alluvionali. L’iniziativa porta in città e in Romagna artisti, scrittori, economisti e filosofi, che ragioneranno sul senso del “buon vivere”. Il programma include eventi, mostre e incontri con alcuni grandi ospiti della rassegna, che si potranno incontrare alla Chiesa di San Giacomo: venerdì 22 è atteso Giobbe Covatta (ore 14.30), mentre martedì 26 (ore 10.00 e 18.30 al Refettorio) sono in arrivo il giornalista, scrittore e conduttore Federico Taddia insieme ad Elisa Palazzi, professoressa di Fisica del Clima all’Università di Torino. Nella sera della stessa giornata, immancabile la presenza di Lella Costa (ore 21.00). “Alterales” - nome d’arte della fumettista Alessia Iotti - farà tappa in città mercoledì 27 alle 10.00. Giornata ricca il 28 settembre, con ben tre personaggi di spicco: Daniele Cassioli, sciatore nautico e dirigente sportivo non vedente (ore 10.00), Enrico Galiano, scrittore e insegnante atteso per le 18.30, e Gianrico Carofiglio, presente con la sua “Orazione sulla gentilezza” alle 21.00. Largo alle risate con il duo comico “Marta e Gianluca” (venerdì 29, ore 21.00), per poi accogliere lo scrittore, fumettista e conduttore radiofonico Matteo Bussola il giorno successivo, alle 17.30. Gran finale domenica 1° ottobre con la lectio magistralis "Ecologia per giorni difficili" di Vito Mancuso (ore 18.00). Il Festival del Buon Vivere è promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Cesena e dell’Università di Bologna.