L’Ausl della Romagna, in collaborazione con l'Università di Bologna, ha coinvolto circa 400 docenti delle scuole primarie e secondarie della Romagna in un'ampia formazione sulle "Pause Attive", brevi sessioni di movimento di 5-10 minuti integrate nel programma didattico. Queste brevi pause di movimento hanno effetti benefici non solo contro la sedentarietà, ma anche sul comportamento in classe e sulle funzioni cognitive e sociali. Gli insegnanti, che hanno preso parte a una formazione teorica e pratica specifica, proporranno questa attività nelle classi di 40 scuole primarie e secondarie.