Ogni sera, dalle 19.00, saranno proposti aperitivi a base di frutta fresca e a partire dalle 19.30, nello stand della festa, ci saranno piatti della cucina tradizionale romagnola in abbinamento con vini del territorio, dove a farla da padrona saranno i famosi tortelli alle pesche, vera e propria specialità della sagra. La manifestazione sarà densa di attività conviviali, divulgative e conferenze per far conoscere a tutti tecniche di coltivazione, benefici per la salute, varietà e abbinamenti del prezioso frutto estivo. Anche in questa edizione saranno proposti concorsi come "Vota la pesca più buona", con premiazione del vincitore nella serata finale e la "Cassa piò vecia", che consiste nel premiare la cassa da frutta più vecchia messa in esposizione dagli agricoltori locali. Non mancherà l’accompagnamento musicale fatto da brani della tradizione romagnola.