La 21esima edizione di Ipercorpo, festival delle arti dal vivo in programma dal 17 al 21 settembre all’ExAtr di Forlì, si intitola “Agorà”. Si parte mercoledì 17 con la sezione “performance”, curata da Claudio Angelini, Valentina Bravetti e Mara Serina: alle 18.30 e 20.30 la prima nazionale di “Audiowalk_Forlì”, prima di una serie di passeggiate per la città con l’ascolto in cuffia del racconto sui luoghi del lavoro. Poi cinque performance site-specific ideate da Paola Bianchi (ore 21.00 e 22.30). Giovedì 18 si parte con la musica, sezione curata da Davide Fabbri ed Elisa Gandini. Alle 19.00 (con replica il 19, 20 e 21 settembre, alle 16.00) sarà disponibile lo spazio d’ascolto “Risonanza nostalgica_In the desert”, nella quale il pubblico sceglierà un brano da ascoltare insieme. Sempre alle 19.00, la sezione arte, curata da Davide Ferri e Miral Rivalta, rilancerà l’input del festival con la presentazione di un artista diverso ogni sera in dialogo con il pubblico (si parte con gli scatti dell’ExAtr realizzati da Giovanna Silva). La giornata del 18 si chiude con la danza della compagnia Abbonadanza/Bertoni (ore 21.00) e del gruppo nanou, alle 22.30. Venerdì 19 spazio ad un’inedita “Impro-viso-azione” musicale di Alessandro Vagnoni, cioè un ritratto sonoro con la batteria che l’artista farà degli spettatori (ore 19.00 e 20.30; in replica anche il 20 settembre). Alla stessa ora, gli artisti Andrea Di Lorenzo e Alessandra Andrini presenteranno la loro opera, mentre alle 21.00 tornerà la compagnia Abbonadanza/Bertoni con un assolo di danza. Sabato 20 vedrà protagonista, alle 19.00, l’artista Jacopo Benassi, mentre alle 21.00 largo al circo contemporaneo di Alice Rende. Alle 21.30 l’incontro con Lucia De Rienzo e, infine, chiusura sulle note di “Sinfonico Spontaneo”, un evento musicale diretto da Roberto Villa e ideato per Ipercorpo (ore 22.30). Domenica 21, l’ExAtr si trasformerà in una sagra, con il risveglio muscolare insieme alla danzatrice Joli Vvann (10.30), l’incontro su Bill Viola a cura di Valentina Valentini (11.30), il pranzo e il torneo di carte del progetto “Le carte del popolo”. Nel pomeriggio, torna Alice Rende (ore 17.00) e Joli Vvann (18.00). Alle 19.00, ultimo appuntamento con l’arte di Patrick Tuttofuoco e visita alla mostra.