Ritrovo e partenza alle ore 20.30 dall'Oratorio di San Sebastiano - dov'è allestita la mostra "Storia del Teatro Comunale (1776-1944) e dei suoi protagonisti" . con Filippo Tadolini e Gabriele Zelli, che condurranno una camminata alla scoperta di Schiavonia: il borgo dove nel 1844 nacque il grande tenore Angelo Masini. La camminata si snoderà attraverso il popolare quartiere per metterne in rilievo le caratteristiche architettoniche e sociali, dalla presenza di importantissimi conventi e monasteri (San Domenico, Sant'Agostino e Santa Caterina soppressi in seguito alla dominazione napoleonica che oggi hanno altre funzioni) e della sede del Vescovado, alla formazione di piazzetta Fratelli Ruffini (detta dei Burattini); dalle case natali del Santo Pellegrino Laziosi, del patriota Giovita Lazzarini e del tenore Angelo Masini, della Chiesa di Santa Maria, alla magione dei Templari. Verrà ricordato di quando la Festa dell'Addolorata, che ricorre la quarta domenica di settembre, oltre ad essere festa religiosa (la Madonna dei sette dolori) era un momento di vero coinvolgimento di tutti i residenti del rione, altamente aggregativo e sociale; dai vecchi ai bambini, dai proletari ai borghesi, si sentivano emotivamente coinvolti nell'avvenimento.