Nel settembre 1944, in quattro momenti diversi, i nazifascisti perpretarono in via Seganti l'eccidio di diciotto ebree ed ebrei, di cui diciassette stranieri e uno italiano, e di ventiquattro antifascisti italiani. La Fondazione Alfred Lewin-Ets, intitolata a uno degli ebrei uccisi in quelle stragi, e il Comune di Forli, un occasione dell'anniversario dell'eccidio promuoveranno i seguenti appuntamenti: L'incontro si tiene in piazzetta della Misura, con i saluti di parenti delle vittime, letture di testimonianze da parte degli studenti delle scuole superiori di Forlì, musica e canti dal vivo e, infine, innalzamento in aria di quarantadue palloni, uno per ogni vittima. Alle ore 15.30 ritrovo sul sagrato di San Mercuriale (piazza Saffi): "I luoghi della Forlì ebraica": trekking urbano a cura di Maurizio Gioiello (Istoreco Forli). Alle ore 17.30, in salone comunale, dibattito su Memoria e diritto, con Anna Foa, storica, Rosario Ailata, giudice della Corte penale internazionale, e Roberto Balzani, presidente del Museo Storico della Liberazione di via Tasso a Roma.