Quarantunesima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato, una delle manifestazioni enogastronomiche più attese e prestigiose d’Italia. Il tuber magnatum pico è protagonista nel borgo dell’alta Valmarecchia per tutte le domeniche di ottobre (5, 12, 19, 26) e domenica 2 novembre. Accanto ai profumi del tartufo, anche 160 stand merceologicamente vari (numero in aumento di alcune unità) mentre i mestieri antichi trovano spazio in due aree dedicate ad “Artigiani al lavoro”. La prima, da piazza del Tartufo all’ingresso della Rocca, propone oggetti in legno, ferro, stoffa, rame e ceramica; mentre in via Celli, “Mestieri di una volta” vedrà all’opera artigiani come cestaio, impagliatore, vetraio, mosaicista e altri maestri del fare.
Il programma si arricchisce con l’area “WINE 2025 - cultura e piacere del vino”.