QUALE FUTURO PER IL RONCO BIDENTE?
Martedì 9 giugno diretta sulla pagina Facebook
Lo staff del processo partecipato che si è costituito nei mesi scorsi per elaborare un processo partecipato sulla valorizzazione ambientale del Ronco Bidente invita a partecipare:
Martedì 9 giugno in diretta sulla pagina Fcebook Roncobidentepartecipato dalle 16.30 alle 18.30
Dopo aver raccolto informazioni e spunti da residenti, fruitori, attività economiche, referenti di tutela ambientale e turismo verrà chiesto un consiglio a chi ha intrapreso in precedenza un percorso analogo. È stato individuato il Parco Regionale della Vena del Gesso e il Contratto di fiume Marecchia come due modelli di governance da cui trarre ispirazione
L’incontro prevede una breve presentazione iniziale e poi la possibilità per chi partecipa di porre domande. A rispondere ai nostri dubbi da diversi punti di vista saranno: Monica Palazzini, referente per la Regione Emilia Romagna del sistema delle aree protette e della conservazione della biodiversità, per avere uno sguardo di insieme sulle attività a livello regionale; Riccardo Santolini, docente universitario già assessore al Comune di Rimini, membro del Tavolo Nazionale sui Contratti di Fiume (Contratto di fiume Marecchia); Stefania Sabba, sindaca del Comune di Verrucchio (Contratto di fiume Marecchia); Massimiliano Costa, direttore del Parco Regionale della Vena del Gesso e dell’ente di gestione per i Parchi e la biodiversità - Romagna; Dante Gianstefani, presidente Federcaccia Ravenna (Parco Regionale della Vena del Gesso).
Dopo una breve presentazione delle diverse esperienze i relatori risponderanno alle domande del pubblico.
Per informazioni: roncobidentepartecipato@gmail.com.
Gabriele Zelli
venerdì 5 giugno 2020