VICCHIO DEL MUGELLO
CONFERENZA "GIOTTO. IL CIELO E LE STELLE" A CURA DI SILVIA ARFELLI
Le stelle e i cieli dipinti da Giotto saranno proiettati sulle pareti del Museo, quale sfondo suggestivo all'incontro previsto per le ore 21,30 in cui si parlerà della concezione del cielo fra Due e Trecento, del cielo spirituale dipinto da Giotto nella volta della Cappella degli Scrovegni e di quello, più astronomico, dell'"Adorazione dei Magi".
Si svolgerà lunedì 10 agosto 2020, alle ore 21.30, nell'area esterna del Museo Casa di Giotto, a Vicchio del Mugello in provincia di Firenze, la conferenza "Giotto. Il cielo e le stelle", che sarà tenuta dal critico d'arte forlivese Silvia Arfelli. All'evento parteciperanno Sandra Pieri, assessore al Turismo del Comune di Vicchio e Giuliano Paladini, presidente dell'associazione "Dalle terre di Giotto e dell'Angelico". L'incontro è organizzato con il Patrocinio del Comune di Vicchio e dell'Unione montana dei Comuni del Mugello.
La notte di San Lorenzo diventerà quindi un'occasione per parlare della concezione del cielo fra Due e Trecento, dei cieli dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, nella quale il grande Maestro ha offerto una prova della sua sensibilità artistica dipingendo un cielo spirituale e sfavillante di stelle, vero e proprio fondale scenico, nella volta della cappella, e un cielo più astronomico, con una cometa che la critica ha messo in relazione con il passaggio della cometa di Halley, nell'"Adorazione dei Magi".
Si parlerà anche del pigmento "blu" usato da Giotto nel dipingere il cielo della Cappella degli Scrovegni: non i costosissimi lapislazzuli, pietra dalla quale si otteneva il pregiato color oltremare, ma la più modesta ed economica azzurrite, come hanno rivelato i restauri del 2002, un minerale decisamente utilizzato in pittura nel Medioevo proprio per ottenere i toni blu-celesti, ma che non era molto adatto agli affreschi perché dopo parecchio tempo tendeva a polverizzarsi e cadere.
Durante la serata, i cieli e le stelle dipinti da Giotto saranno proiettati con un suggestivo effetto scenografico sulle pareti della casa-museo.
Info: 055844782 - 3342604929.
Gabriele Zelli
sabato 8 agosto 2020