Forlì, atmosfera natalizia
per le vie del centro storico
Un ricco calendario di iniziative natalizie, promosso dall’Amministrazione comunale e coordinato da Forlì nel Cuore, ha preso il via come da tradizione lo scorso 8 dicembre.
Il fulcro è ovviamente piazza Saffi, dove spicca quest'anno la novità della pista ecologica di pattinaggio, che fino al 6 gennaio offrirà tutti i giorni a bambini e famiglie un’occasione di divertimento e svago fino a tarda sera (apertura dalle ore 14.30 alle 22.30 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 24.00 nei festivi e prefestivi), con buoni sconto sull’ingresso reperibili nei negozi di Forlì nel Cuore.
A fare da sfondo è il grande Albero di Natale, assieme alla giostra dei cavalli antica, che rimarrà allestita fino al 10 febbraio: anche in questo caso, una corsa omaggio per chi fa acquisti nei negozi Forlì nel Cuore e potrà ricevere così un coupon 2x1.
Fino al prossimo 31 dicembre, tra l'altro, è possibile sfruttare i coupon vincenti del concorso “Gratta il Buono” per i propri acquisti. Acquisti che anche quest’anno daranno la possibilità a chi sceglie i negozi del centro di ricevere “Il Vino del Natale”: a fronte di una spesa minima di 20,00 euro in un esercizio associato tra l’8 ed il 31 dicembre, verrà regalato un buono per ritirare presso la Caviroteca (Via due Ponti 35) una bottiglia di Rubicaia Romagna Sangiovese ed una di Pignoletto Doc.
Spostandosi da piazza Saffi a piazza del Duomo si viene accolti dalla luce di migliaia di piccole lampadine: il Duomo di Forlì, così come l'arco di Porta Schiavonia, sono infatti illuminati fino al 7 gennaio 2015 grazie a mille metri di lampadine, in grado di produrre complessivamente 16 Kw di potenza, il cui allestimento è stato regalato anche quest’anno al Comune di Forlì da Hera Luce. Il montaggio è stato molto impegnativo, in quanto il chilometro di fili con le 5mila lampadine devono essere collocati sia su Porta Schiavonia, sia sulla cupola e sul campanile del Duomo: per questo è stata chiamata da Hera Luce una ditta specializzata di Macerata che, grazie ad un particolare corso di specializzazione sulle imbragature necessarie, dal 1993 è in grado di occuparsi dell’allestimento forlivese, che rappresenta un po' il suo ‘fiore all’occhiello’. Le luminarie saranno poi riaccese dal 31 gennaio al 8 febbraio 2015 in occasione della Festa della Madonna del Fuoco (4 febbraio), patrona della città di Forlì, la cui Cappella è contenuta all’interno della Cattedrale.
Per favorire il transito in centro storico durante il periodo natalizio sono state inoltre adottate alcune misure strategiche per sosta e mobilità.
Si comincia con una radicale riduzione della tariffe della sosta di oltre il 40% a partire dal 15 dicembre e fino al 1 marzo 2015. Riduzione, ma anche semplificazione, che prevede per le piazze e per le zone a Tariffa A una tariffa unificata di 1 euro all'ora per tutto il giorno (per la prima ora e per le ore successive). Attualmente le tariffe per le piazze erano di 1,50 euro per la prima ora e di 2 euro dalla seconda e successive, mentre nelle zone a Tariffa A erano di 1,30 euro per la prima ora e di 1,80 euro dalla seconda ora e per le successive. Per le zone a Tariffa B, ci sarà una tariffa unificata di 0,80 centesimi all'ora per tutto il giorno (per la prima ora e per le ore successive) rispetto al costo attuale di 1 euro per la prima ora e di 1,50 per la seconda ora e per le successive.
Novità anche sul fronte autobus: le attività economiche e i cittadini potranno inoltre acquistare la tessera "Sosta Facile" a un prezzo ridotto di 21,00 euro, cui corrisponde un valore di 30,00 euro utilizzabili per la sosta, secondo le tariffe stabilite. Nel periodo dal 15 dicembre al 6 gennaio 2015 le navette per il centro storico saranno completamente gratuite. Chi vuole venire in centro potrà parcheggiare in stazione o ai portici e prendere la linea 1A o 1B arrivando gratuitamente in piazza Saffi; anche dal parcheggio dell’Argine con la linea 6 sarà possibile arrivare direttamente in piazza gratuitamente.
Redazione Diogene
sabato 13 dicembre 2014