Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Intervista a SFC Forlimpopoli

Una realtà che unisce tifosi e appassionati

Intervista a SFC Forlimpopoli

Dal 1990 Scuderia Ferrari Club Forlimpopoli unisce tanti tifosi di F1 e appassionati di motorsport del nostro territorio. E’ una realtà che non solo si è caratterizzata per supportare la rossa di Maranello ma crea anche aggregazione tra forlimpopolesi e romagnoli. Ne parliamo con Filippo Ambrosini, da oltre 8 anni presidente del club che ha avuto il merito sia di mantenere le tradizioni e lo spirito dei soci fondatori sia di innovare la vita dei soci con iniziative ed eventi legati al mondo dei motori.

 

-Presidente Ambrosini, l’attività di un Ferrari Club è sempre stata caratterizzata da incontri fra i soci e ritrovi in pista ma il distanziamento sociale ha imposto forti limitazione quest’anno: come vi siete organizzati per mantenere vivi i contatti?

Di certo "abbiamo accusato il colpo" proprio perchè sono l'incontro e la condivisione le fondamenta di un club, in particolar modo di uno  come il nostro fatto di appassionati di MotorSport abituati a vivere dal vivo tante esperienze in autodromo. Questa pandemia ci ha precluso la possibilità di incontrarci come siamo abituati, per far chiacchiere magari gustando una pizza o in compagnia al bar Sport, nostra sede a Forlimpopoli. Noi però non ci siamo demoralizzati e con il nostro consueto entusiasmo ci siamo subito attivati per trovare una soluzione che potesse tenerci uniti comunque. Va detto che siamo partiti avvantaggiati : infatti già da qualche anno abbiamo introdotto una chat su Whatsapp particolarmente attiva dedicata alla condivisione di informazioni e alle semplici chiacchiere, ma chattare non è certo paragonabile all'incontrarsi e un’alternativa l'abbiamo trovata grazie ai "meeting online": il sabato sera, i soci sono invitati a partecipare ai Nostri incontri online durante i quali possiamo se non altro vederci e possiamo parlare, confrontarci e trascorrere qualche piacevole ora in compagnia degli amici del club. Ammetto che siamo stati piuttosto bravi perchè ad ogni appuntamento cerchiamo di organizzare qualche piacevole iniziativa, magari coinvolgendo i Soci Onorari del Club ed amici, arricchendo le serat con ospiti prestigiosi dai quali ascoltare appassionatamente tanti curiosi aneddoti. In più giochi, lotterie e simpatici quiz con tanto di premiazioni. Parliamo di gare di Formula1 o MotoGP e discutiamo sui vari episodi avvenuti durante i GP, di MotorSport, di idee, di ricordi, di propositi e ci scambiamo informazioni su eventi. Intratteniamo piacevoli dibattiti su tecnica e tecnologia ma diamo anche ampio spazio all'allegria ed è sempre gradita la simpatia e la battuta di spirito perchè è cosi che deve essere, una pausa rilassante e divertente. Non condividiamo però gli incontri su internet perchè sono dedicati ai soli soci del Club, un piccolo benefit che offriamo a chi anche in questo periodo difficile sceglie la nostra compagnia.

Qual è stata la reazione dei soci a questo secondo lockdown?

Ovviamente sono cambiate le vite di tutti noi e speriamo che il nostro piccolo supporto possa giovare ma devo dire che abbiamo avuto un buonissimo riscontro da parte dei soci che partecipano volentieri alle nostre iniziative multimediali. A differenza di quello che si possa pensare, anche le persone più mature hanno accolto con entusiasmo questi innovativi metodi di incontro.

-3 GP di F1 in Italia quest’anno , un caso eccezionale ma purtroppo quasi tutti si sono svolti a porte chiuse. Di solito il vostro supporto in pista è sempre stato molto caloroso. Come siete rimasti vicini alla Ferrari specialmente durante il GP di casa corso a Imola il 1 novembre?

Monza, Mugello ma soprattutto Imola, tre piste eccezionali che hanno indubbiamente innalzato il livello di questa anomala stagione. Tre storici tracciati emozionanti di cui solo uno di essi è presente in pianta stabile nel Calendario di F1. Imola è un tracciato al quale siamo particolarmente legati perchè è sempre stato il nostro "Gran Premio di casa", circuito di indimenticabili battaglie in pista, di episodi entusiasmanti e anche tragici, ma è stato anche teatro di memorabili fine settimana in cui il Club sapeva dare il massimo.

L'organizzazione per il week end di gara era faraonica: camper attrezzatissimi che garantivano i confort a tutti i partecipanti, griglia alla carbonella sempre accesa e pronta a cuocere, vista l'eccezionale ospitalità del gruppo. Acqua, vino e birra per tutti, ma sopratutto la tribuna. Quegli anni erano diversi e la vita dell'appassionato era colorata da situazioni particolari, impensabili oggi, e le norme sulla sicurezza erano un pò più “sommarie”, diciamo, Infatti quelli erano i tempi "dell'arrangiarsi" e il gruppetto GP si arrangiava molto bene: una struttura di tubi innocenti veniva montata e certificata il giovedi ed ogni socio del club godeva di un posto a sedere con ottima visuale sul tracciato, si installavano striscioni, si mangiava, si beveva, si faceva festa, Per questo gradito ritorno non ci è stato possibile partecipare e manifestare al Team il nostro sostegno, come siamo abituati ma anche in questo caso non ci siamo dati per vinti e grazie alla disponibilità della Direzione del Circuito e degli organizzatori siamo riusciti ad essere presenti al GP con i nostri striscioni di fronte al box Ferrari, cosi da poter dimostrare il nostro affetto e tifo ai ragazzi delle Rosse.

 

-E la Ferrari vi è stata vicina quest’anno?

La Ferrari è una azienda ed in quanto tale ha dovuto gestire una stagione particolarmente difficile e se abbiamo avvertito alcune mancanze penso che sia giusto sottolineare che le priorità siano state altre.

-Quanto è stato difficile quest’anno non essere in pista a vedere gare dal vivo ed a supportare anche i vari piloti in attività che son soci del club? La passione per l'automobilismo e per Ferrari non è solo Formula1. C'è un mondo fatto di competizioni genuine, di vetture splendide, di performance di altissimo livello e di piloti fortissimi dal quale siamo da sempre affascinati che nel corso del tempo abbiamo apprezzato sempre di più.  Come per il GP di Imola, anche questi Campionati automobilistici si sono svolti a porte chiuse. Pertanto non ci è stato possibile poter partecipare e tifare i nostri beniamini e non nascondo che questo ci è mancato davvero tanto. Basti pensare che già da anni seguiamo l'amico Davide Rigon, pilota ufficiale Ferrari impegnato nel prestigioso campionato WEC (World Endurance Championship) e siamo stati presenti a svariate edizioni delle sue gare a Spa ed al Nurburgring e proprio quest'anno stavamo programmando la trasferta per assistere alla 24Ore di LeMans.

 

 

-Nel 2020 il club ha raggiunto l’importante traguardo di 30 anni di attività: erano previste celebrazioni che son state rimandate? Eccome!!!! Avevamo preparato la nostra festa perchè il raggiungimento del traguardo del 30° anno di attività del Club è un grande risultato e grazie alla disponibilità del Comune di Forlimpopoli e degli amici dell'associazione "Segavecchia" avevamo programmato una serie di attività ed eventi che avrebbero portato nella nostra cittadina ospiti illustri e vetture da corsa che avrebbero sfilato per le vie del centro. Non ci siamo certamente demoralizzati e ci stiamo già preparando per recuperare i festeggiamenti appena sarà possibile in sicurezza per tutti.

Concludiamo con la domanda di rito che rivolgiamo a tutte le attività fortemente limitate dal covid e dai vari d.p.c.m. : ci sono suggerimenti  che dareste al governo ?

Noi siamo sportivi, non siamo politici.


Redazione Diogene

giovedì 3 dicembre 2020