Appuntamento Giovedì 29 Giugno per una pedalata da Piazza Saffi a Forlì fino al centro di Forlimpopoli
Festa Artusiana 2017
Centinaia di appuntamenti, una ventina di incontri sul cibo, 60 ristoranti, spettacoli, cucine del mondo e tanto altro. E ancora, le celebrazioni del ventennale della morte dello studioso Piero Camporesi, colui che coniò la celebre frase “l’Artusi ha fatto per l’unificazione nazionale più di quanto non siano riusciti a fare i Promessi sposi”. Presentata la XXI edizione della Festa Artusiana in programma dal 24 giugno al 2 luglio 2017.
La Festa Artusiana si conferma crocevia di sapori di diverse parti del mondo. In questa edizione saranno presenti importanti realtà del nostro paese, insieme agli amici artusiani da oltreconfine: i francesi di Villeneuve Loubet patria natale del grande Escoffier e dei Pays Beaujolais con la loro cucina e pasticceria della regione Rhone-Alpes e il mercato contadino della città austriaca di Traun.
La collaborazione tra il comune di Forlimpopoli e la cittadina francese di Villeneuve Loubet suggellerà il legame di amicizia sabato 1 luglio alle 18,00 alla Chiesa dei Servi. Nell’occasione i sindaci di Forlimpopoli Mauro Grandini e di Villeneuve Loubet Lionnel Luca si incontreranno per festeggiare il XVII anniversario di gemellaggio.
Il Tema della Festa sarà: “Apocalittici e integrati in cucina”. Se nel libro di Eco del 1964 gli apocalittici e gli integrati erano quelli che guardavano al presente (e al futuro) rispettivamente con pessimismo e con ottimismo, nell’attuale quadro della cucina, caratterizzata dalla sovraesposizione mediatica e dalla figura dello chef divo e “maître à penser”, gli integrati e gli apocalittici appartengono alle opposte tribù degli entusiasti acritici e dei catastrofisti. Da una parte le apocalissi ambientali e gastronomiche, dall’altra i patiti della tradizione e del chilometro zero. Fra i due estremi, all’ombra di Pellegrino Artusi, una riflessione a tutto campo, senza paure e senza il compiaciuto senso di gratificazione che media e stampa attribuiscono al cibo reale e immaginario.
Tra i vari eventi vi ricordiamo anche che alla “festa del mangiar bene” di Forlimpopoli per gustare gli ottimi piatti della cucina tradizionale, italiana e internazionale sarà possibile arrivare con una bella pedalata attraverso un itinerario di circa 20km su strade a basso traffico e su ciclopedonale: infatti, alle ore 19,00 di Giovedì 29 Giugno appuntamento in piazza Saffi, lato Eataly e alle ore 19,15 partenza per Forlimpopoli.
All'arrivo cena libera presso gli stand gastronomici presenti all’interno della festa Artusiana. Prima di iniziare la vostra pedalata, però, vi consigliamo di fare il pieno di energie gustando qualcosa di dolce, ad esempio presso il Bar Paccagnella o il Caffè Ceccarelli oppure presso Saffi 25 un bar di recente apertura nel centro a Forlì.
Redazione Diogene
venerdì 23 giugno 2017