Apre Fico
La grande mostra permanente del comparto alimentare italiano
In presenza del premier Paolo Gentiloni e di ben quattro ministri della Repubblica (Franceschini, Galletti, Martina e Poletti), mercoledì 15 novembre, a Bologna, in via Paolo Canali 8, zona CAAB San Donato, ha ufficialmente aperto i battenti al pubblico FICO (Fabbrica Italiana COntadina).
100.000 metri quadrati per una intuizione assolutamente geniale che coniuga tradizione e innovazione: una mostra permanente del comparto alimentare italiano che è forse dopo l'arte, una delle maggiori eccellenze che rendono il nostro Paese da sempre apprezzato e famoso in tutto il mondo.
FICO è: 25 coltivazioni e allevamenti; 34 fabbriche alimentari con 13 chioschi collegati per degustare direttamente il prodotto; 12 chioschi, 16 ristoranti e 5 bar per soddisfare tutti i palati; 19 mercati tematici dove poter acquistare i migliori prodotti della nostra terra; sport (palestra, beach volley, paddle tennis, minigolf) e aree bimbi; 16 aree espositive. Si va dalla reception agli sportelli bancari, dalla cappella all'infermeria, dall'ufficio postale a quello ferroviario. Vi è inoltre un anfiteatro per eventi, un cinema, un centro congressi, un foyer e altro ancora.
Dispone inoltre di ampi parcheggi (con sosta gratuita nelle prime due ore) con possibilità di ricarica per auto elettriche.
Al centro di FICO è collocata una grande libreria della catena Librerie Coop, facilmente individuabile sotto il grande albero della conoscenza, presso la quale si terranno eventi a tema e presentazioni librarie.
All'ingresso è possibile noleggiare una bicicletta a tre ruote con carrello, con la quale girare agevolmente all'interno della mega struttura.
Questo e molto altro è FICO, da alcuni definito la "Disneyland del cibo" che attende ogni anno sei milioni di visitatori dall'Italia e dall'estero. Il parco tematico è raggiungibile dal centro di Bologna tramite navetta dedicata (biglietto 7 euro) o, provenendo dall'autostrada, all'uscita San Donato della tangenziale.
FICO è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 24.00. L'ingresso è gratuito.
Redazione Diogene
venerdì 17 novembre 2017