Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

La strada è di tutti

Una nuova campagna radiofonica di Isoradio con la collaborazione di ASAPS per prevenire gli incidenti stradali

La strada è di tutti

Ancora Spot, ancora Rai Isoradio, ancora ASAPS: è scattata a fine gennaio 2018, con la messa in onda di nuova serie di spot radiofonici, la seconda importante collaborazione tra Isoradio, l’emittente di pubblica utilità della Rai che si occupa di traffico e sicurezza stradale, e l’ASAPS. La prima, la ricordate? Motivi di sicurezza che ha riscosso un riscontro molto positivo ed è andata in onda per oltre 2 anni.

Lo scopo è sempre quello: colpire le coscienze degli ascoltatori in viaggio, portarli a riflettere e modificare il loro comportamento durante la guida.

Con “La strada è di tutti”, sentiremo le voci di chi in strada lavora e di chi ci viaggia, con testi recitati da un poliziotto, un medico, un ciclista, da un vigile del fuoco e poi da un avvocato, da un pedone, dall’automobilista e molti altri.

Il ruolo della nostra associazione è stato ancora una volta quello di scrivere i testi, tutti a firma dei nostri Lorenzo Borselli e Giordano Biserni, quest’ultimo ospite abituale in FM sui 103.3 di Isoradio: la loro esperienza operativa, il contatto con le vittime e i superstiti della strada, la dimestichezza ormai acquisita nei lunghi anni trascorsi tra “indagini stradali” e il mondo dell’informazione, si sono dimostrati componenti essenziali anche in questo campo comunicativo.

Lo staff di Isoradio ha poi registrato gli spot nei propri studi, affidandone a doppiatori professionisti la recitazione.

“Da 28 anni Rai Isoradio è il canale radiofonico dedicato esclusivamente a chi viaggia – ha detto il direttore di Rai Isoradio Danilo Scarrone – e il nostro impegno quotidiano è quello di ricordare a tutti la massima prudenza. Nessun altro riesce ad offrire aggiornamenti continui, immediati, verificati e puntuali come noi. Per questo Isoradio vuole sempre di più che la sicurezza del viaggio sia sentita da tutti come esigenza imprescindibile".

Vero. Come è vero che l’ASAPS, in prima linea dal 1991, quindi da 27 anni, non ha mai smesso neppure per un giorno di “stare sulla notizia” e di approfittare di ogni singolo evento sulla strada, anche quello considerato insignificante dai media, per divulgare la cultura della sicurezza.

“Sì, non ci siamo mai fermati – spiega Giordano Biserni, presidente dell’ASAPS – in perfetta sintonia con l’hastag della Polizia di Stato, esserci sempre. Per noi ogni singola vita, ogni singolo incidente, è uno spunto di analisi, per questo abbiamo creato i nostri Osservatori. Siamo dalla parte delle forze di polizia perché esse sono dalla parte della gente, che per tornare a casa ogni giorno deve rispettare le regole, alcune scritte altre no.

Con questi spot facciamo leva sulle coscienze per riscoprire quelle regole non codificate”.

“In tanti anni di ricerche ed articoli – dice Lorenzo Borselli – non abbiamo perso il contatto con la quotidianità di essere poliziotti. Quei pensieri recitati, sono i nostri. Alcuni nati in noi, altri rubati, passateci il temine, ai nostri colleghi soccorritori e investigatori ma anche alla gente che tutti i giorni incontriamo nei nostri itinerari di servizio o nei nostri uffici”.

A voi il giudizio finale: per noi è già un successo…

                                              

                                                                                                                      www.asaps.it

 


Redazione Diogene

giovedì 5 aprile 2018