Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

IL VERTICAL FARMING

IL VERTICAL FARMING

Nel campo agricolo un sistema innovativo che riduce gli spazi e gli impatti ambientali  in orticoltura è denominato “vertical farming “, agricoltura verticale.

Secondo le statistiche nel 2050 molti abitanti della terra vivranno nelle città e con la crescita demografica si cercano nuove strategie produttive dei prodotti agricoli. Una tecnica che favorisce un aumento della produttività futura tenendo presente alcuni aspetti fondamentali, quali la riduzione del consumo di acqua e dell’impatto ambientale, è rappresentata dal “vertical farming “.

Due sono le tipologie di sistemi di coltura:

-torri (presenza di cilindri di varie dimensioni che permettono di mettere le piante nei relativi fori)

-bancali sovrapposti (all’interno di una camera climatica con controllo di tutte le possibili variabili)

Per quanto riguarda le tecniche di coltivazione possiamo elencare:

 -idroponica (le radici della pianta sono ancorate in un mezzo inerte quali perlite, lana di roccia e argilla espansa)

-aeroponica (le radici sono sospese in aria e nebulizzate con acqua e nutrimento)

-acquaponica (sistema in acqua, con i rifiuti che vengono convertiti in batteri che oltre a

purificare l’acqua nutrono le piante)

I vantaggi del vertical farming sono: consumo ridotto dell’acqua, produzione nell’arco di tutto l’anno, uso efficiente dello spazio, minore impatto ambientale e produzione controllata. Gli svantaggi sono di natura economica visto i costi iniziali elevati di gestione, il consumo energetico , alte competenze tecniche e limitazione nel tipo di coltura coltivata.


Alessandro Paganini

mercoledì 9 aprile 2025