Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Festa Artusiana

XXII Edizione 23 giugno – 1 luglio 2018

Festa Artusiana

Forlimpopoli - Oltre 150 appuntamenti, una cinquantina di ristoranti del tipico in aggiunta a quelli già presenti, incontri, degustazioni, convegni, laboratori del gusto, spettacoli, mostre e tanto altro. Tutto questo in un unico grande evento: la Festa Artusiana. Forlimpopoli per nove giorni (23 giugno – 1 luglio) diventa la capitale nazionale del cibo di qualità, con il centro storico che si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, le vie rinominate per l’occasione secondo lo spirito artusiano. Perché sarà pur vero che di cibo si tratta ma dentro una proposta gastronomica dettata da un disciplinare di qualità, con la presenza nei menù di almeno un piatto della tradizione secondo lo spirito del padre della cucina italiana.

Insomma, un crocevia di sapori che allarga lo sguardo anche a diverse parti del mondo, con la presenza dei francesi di Villeneuve Loubet patria natale del grande Escoffier, dei Pays Beaujolais con rinomata pasticceria della regione Rhone-Alpes, la cucina croata di Rovigno, quella filippina insieme a Casa Artusi Filippine, quella austriaca di Traun.

E ad affiancare la proposta gastronomica c’è il mercato delle tradizioni dove è possibile trovare materie prime di qualità, e prodotti di stagione e del territorio legati preferibilmente alla cucina di casa.

Cuore della Festa è Casa Artusi, centro di cultura gastronomica domestica che valorizza l’opera del padre della cucina domestica italiana. Nei nove giorni propone percorsi di conoscenza e degustazione, insieme ai protagonisti dell’enogastronomia nazionale e internazionale. A partire dalla giornata di apertura, sabato 23 giugno alle 17,00, che ospita il convegno con i massimi esperti di cucina su un tema decisamente di attualità: “Cucina senza”. Nella giornata di domenica 24 giugno alle 21,00 sempre a Casa Artusi c’è la consegna dei Premi Marietta ad Honorem in questa edizione assegnato alla giornalista ambasciatrice della cucina italiana nel mondo, Stefania Barzini, e alla storica Stamperia Pascucci di Gambettola.

 

Segue a pag..

Per Info: www.festartusiana.it

 

 

 

 

Sempre Casa Artusi ogni sera dalle ore 19 alle 20, ospita gli App-eritivi, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo, spazio ideale per presentare libri ed autori che parlano di cibo. Sette le serate in programma nella corte, su tematiche global, dal locale al nazionale: il mito della azdora romagnola che, in un batter baleno, per la gioia della famiglia, impasta dozzine di uova (domenica 24); la cucina dell’Artusi negli emigrati con il racconto di Isabella Magalhaes Callia dell’Università di San Paolo e Eugenio Salvatore dell’Università di Siena (lunedì 25); la lettera alla generazione Z con il manifesto sull’economia circolare di Andrea Segrè, fondatore del movimento Spreco Zero (mercoledì 27); Artusi come modello per una cucina europea insieme agli storici Massimo Montanari e Ilaria Porciani (giovedì 28); il cibo e i grandi italiani come Verdi, Pascoli e Morandi nell’incontro “Acqua e farina lungo la via Emilia” dell’Associazione nazionale Case della memoria (venerdì 29); Artusi nell’inedita versione noir nel libro curato da Carlo Lucarelli, “Brividi a cena. Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi” (sabato 30 giugno); il decennale del festival Artusijazz che rende onore al grande musicista Miles Davis, personaggio che ha cambiato la storia del Jazz (martedì 26). Gli incontri terminano con la degustazione di un prodotto a marchio della Regione Emilia-Romagna e un calice di vino.

Giornata speciale domenica 1 luglio che vede il lancio della Notte Bianca del cibo italiano, istituita dal Ministero del beni e attività Culturali e Turismo e Ministero delle Politiche agricole, dedicata il 4 agosto, nel giorno della sua nascita, a Pellegrino Artusi, riconosciuto padre della cucina moderna italiana.

Durante i nove giorni tanti sono gli spettacoli ospitati lungo le vie e le strade in un mix di generi e proposte da farne un Festival nella Festa. Un cartellone di oltre 50 eventi di arte e musica di strada, nel quale l’intrattenimento itinerante si alterna allo spettacolo in postazione fissa, palco o pedana. Ogni sera spettacoli teatral-gastronomici, giocoleria, acrobazia e illusionismo, mimica, teatro per ragazzi, cantautorato e musica popolare. Tra le rassegne, rinnovato il sodalizio con ArtusiJazz, organizzato dall’Associazione Culturale “Dai de Jazz” di Forlimpopoli.

Per info: www.festartusiana.it

 


Redazione Diogene

venerdì 15 giugno 2018