41a SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI
Dal 12 al 15 settembre 2025
Dal 12, al 15 settembre si svolgerà a Villanova di Bagnacavallo la quarantunesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri, iniziativa che ogni anno rievoca le antiche arti dell'intreccio, dell'utilizzo delle erbe di valle e del legno nostrano. Iniza venerdì 12 settembre con l’inaugurazione delle mostre alle ore 19, prosegue la serata, alle ore 20,con“BERBACCO CHE CENA”, incontro enogastronomico della miglior tradizione romagnola coi vini del Consorzio il Baganacavallo, e la classica ospitalità alla Locanda dell’allegra mutanda.
Come di consueto nelle giornate di sabato 13 e domenica 14, il centro del paese ospiterà la grande Mostra Mercato con numerosi espositori di antiquariato, modernariato, collezionismo, opere dell’ingegno, produttori agricoli e associazioni di volontariato. Domenica, presso il parco pubblico, ci sarà anche il “Mercatino delle pulci” che offre la possibilità a bambini e ragazzi di scambiare e vendere i loro giocattoli, cose vecchie e cose strane.
La giornata di domenica sarà animata da artisti e musicanti che dalla mattina intratterranno i visitatori con spettacoli itineranti dedicati ai bambini e ai visitatori:
ore 9 Modelli di macchine agricole con dimostrazione di movimento terra
ore 15 Retromarching Band – gruppo musicale itinerante
ore 15 Museo animato degli strumenti musicali e velocipedi
Ore 16 “SGANAPINO CONTRO IL GRANCHIO BLU” Spettacolo di burattini
La sagra offre la possibilità di visitare liberamente la splendida collezione dell'Ecomuseo delle Erbe Palustri, oltre alle numerose mostre temporanee allestite per l'occasione:
“INTRECCI DAL MONDO” Manufatti etnici ad intreccio dall’Italia e dall’Europa
“UN MONDO A RISCHIO” gli insetti
“LA VECCHIA TIPOGRAFIA” Attrezzature di antiche tipografie e stampa locale - fine '800 e primi '900
“IVANO MARESCOTTI artista e attore” Raccolta fotografica dall’archivio personale
Esposizioni all'etnoparco:
“"E prit e la sora” Economia domestica nelle notti fredde
“GRASSE E SUCCULENTI” Esposizione di piante grasse.
Le mostre saranno aperte durante tutta la manifestazione con ingresso libero.
Sempre nelle giornate di sabato e domenica, la sagra sarà caratterizzata dai laboratori dimostrativi d' intreccio e degli antichi mestieri, offrendo l'opportunità di vedere dal vivo cestai, intrecciatori italiani e artigiani ospiti della manifestazione.
Come sempre sarà possibile gustare la cucina delle azdóre presso la Locanda dell'allegra mutanda, all'interno dell'Ecomuseo: oltre alla CENA A TEMA DEL VENERDI, PerBacco che cena, con menu tradizionale in abbinamento ai pregiati vini del Consorzio Il Bagnacavallo (€ 30, prenotazione obbligatoria tel. 0545 280920). Nelle giornate di sabato e domenica, a pranzo e cena, sarà proposto un menu alla carta con i tradizionali cappelletti e l'immancabile binomio strozzapreti e strozzasindaci, ottimi taglieri, piatto vegetariano, secondi a base di carne e gli squisiti dolci caserecci (si consiglia la prenotazione tel. 0545 280920).
LUNEDI CENA SLOW FOOD con un menu che propone i sapori della valle.
Vi aspettiamo alla 41° sagra delle erbe palustri, iniziativa che identifica un territorio e celebra la creatività di una comunità che aveva realizzato un economia totalmente rispettosa dell'ambiente. La Sagra delle Erbe Palustri è organizzata dall'associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal Comune di Bagnacavallo con ingresso libero alle mostre, ai laboratori, alle animazioni e alla manifestazione.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.erbepalustri.it.
Redazione Diogene
lunedì 1 settembre 2025