The Theatre
La scuola per conquistare il palcoscenico
Sogni le luci della ribalta ma non sai come coltivare il tuo talento? Arricchire il tuo bagaglio con gli strumenti utili all’attore è facile, basta affidarsi alla professionalità e al metodo messi in campo dal laboratorio di arti sceniche “The Theatre”, proposto anche quest’anno dalla compagnia “Teatro delle Forchette” di Forlì. Per prendere confidenza con il percorso, aperto ad allievi dai 17 anni in su, l’associazione apre le porte della sua sede di viale Bologna 304 (Villanova), per l’Open Day che si tiene lunedì 1° ottobre alle 20.30. Sarà l’occasione per curiosare tra le sale di questa fucina di produzioni teatrali rinomate in tutt’Italia e per assistere a una lezione demo di mezz’ora (per informazioni e iscrizioni: 0543.1713530; info@teatrodelleforchette.it).
Sui banchi del laboratorio “The Theatre”, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e inserito nel circuito GA/ER, si può affrontare un percorso triennale che sfocia nel conseguimento di un diploma generale riconosciuto a livello regionale. “Nel primo anno di corso – spiega il direttore dei corsi Stefano Naldi – si consolida la tecnica nelle principali discipline dello spettacolo, per poi passare, nei due anni successivi, ad approfondire l’interpretazione”. Le lezioni, in partenza da lunedì 8 ottobre ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 23.30, andranno a comporre i tasselli della formazione completa dell’attore, con un’immersione nel cuore delle tecniche della recitazione, dizione e tecniche vocali, canto, trucco, ricerca emozionale, mimo e clownerie. Al timone dell’Accademia restano saldi artisti con esperienza di lungo corso come Stefano Naldi, Massimiliano Bolcioni, Antonio Sotgia, Giuseppe Verrelli, Andrea Fedi e Mya Fracassini. Per la chiusura d’anno accademico, quale occasione migliore per mettere alla prova le proprie competenze se non uno spettacolo di fine corso? Niente paura: la scuola è aperta anche a chi non ha esperienza. Per i più motivati, è prevista una possibilità in più: un quarto anno di perfezionamento finalizzato a padroneggiare le discipline della drammaturgia, scenografia, regia e illuminotecnica, tutte necessarie alla messa in scena di un proprio spettacolo. Proprio questa, infatti, è la prova finale che suggella il quadriennio di studi.
L’associazione culturale Teatro delle Forchette ha forgiato, in oltre vent’anni di sperimentazione e presenza sul territorio, un proprio metodo didattico, rigoroso nella tecnica e, contemporaneamente, incline allo sviluppo della personalità artistica individuale. I risultati si vedono: forti di questo background attoriale, sono in diversi ad aver spiccato il volo nel mondo dello spettacolo, dopo aver frequentato le classi di “The Theatre”. All’interno della scuola si trova anche molto altro: una fonte di stimoli al passo con i linguaggi teatrali e tanta voglia di fare gruppo. E per i più piccoli? Da quest’anno, il Teatro delle Forchette ha pensato anche a loro, inaugurando il percorso “Teatr’Ok”, riservato ai ragazzi dai 10 ai 17 anni. Per avere un assaggio di questo nuovo laboratorio propedeutico, tenuto da Stefano Naldi ogni martedì dalle 17.00 alle 19.00, sempre presso la sede di Villanova, basterà partecipare all’Open Day del 1° ottobre. Le lezioni dedicate ai ragazzi partiranno il 6 novembre e verranno avviate per un minimo di 8 iscritti (per ulteriori informazioni: 339.7097952). Anche per gli allievi più giovani è previsto un saggio di fine anno. Per gli adulti che hanno il sacro fuoco del palcoscenico, per gli adolescenti che vogliono trasformare la passione in un mestiere, per i bambini da avviare fin da piccoli al linguaggio della scena, ma anche solo per i curiosi, incentivati a mettersi alla prova e a stringere nuove amicizie, la risposta è una sola: i percorsi di un’Accademia che dal 2001 ha tutte le carte in regola e i riconoscimenti per essere un faro nella formazione dell’attore. Nel lasso di oltre un ventennio, l’associazione ha, infatti, prodotto più di ottanta spettacoli che attraversano tutti i generi della drammaturgia, dalla commedia al dramma, dal musical al teatro contemporaneo. L’impegno per la cultura teatrale del territorio continua a dispiegarsi anche attraverso l’attuale gestione dei teatri di Predappio e Dovadola.
Redazione Diogene
venerdì 21 settembre 2018