NUOVO LABORATORIO DIDATTICO DI CUCINA ROMAGNOLA ALLA CASA DELLE AIE.
Coinvolta la Classe 5ª della Scuola “MICHELANGELO BUONARROTI” di Montaletto
Nuovo appuntamento dei “Laboratori didattici di cucina romagnola” rivolti alle scuole primarie di Cervia per l’anno scolastico 2025-2026.
Coinvolta la classe 5ª della Scuola “Michelangelo Buonarroti” di Montaletto. Appuntamento in programma martedì 21 ottobre, nella sede del ristorante della Casa delle AIE
I laboratori sono mirati a recuperare e a valorizzare le tradizioni gastronomiche cervesi e romagnole. Le iniziative sono a titolo gratuito per le scuole. Ai Laboratori di cucina romagnola collabora la gestione del ristorante della Casa delle AIE che fa capo ai fratelli Battistini. Collabora inoltre il Comune di Cervia mettendo a disposizione il servizio di trasporto e che sostiene l’iniziativa. Coordina i Laboratori di cucina Miriam Montesi coadiuvata da Mario Stella, da Daniela Girardini e Monica Stella.
Le iniziative si rivolgono alle classi quinte delle scuole primarie di Cervia e seguono modalità organizzative consolidate, sperimentate con successo in oltre un decennio di attività.
I “Laboratori didattici di cucina romagnola” si svolgono al martedì mattina, dalle ore 8,40 alle 11,30 nella cucina e nei locali della Casa delle Aie, nel rispetto delle condizioni igienico-sanitarie.
La sfoglina Marilena Bardi ha un ruolo importante nella gestione dell’iniziativa. Gli studenti vengono accompagnati alla scoperta di quattro specialità tipiche romagnole: strozzapreti, cappelletti, tagliatelle e naturalmente della piadina romagnola. È l’occasione per conoscere come si fa la pasta sfoglia, come si usa il matterello, come si prepara l’impasto della piadina e dei primi piatti della tradizione romagnola.
Gli studenti, accompagnati dalle loro insegnanti, vivono l’esperienza straordinaria di manipolazione e preparazione di questi piatti e cibi tradizionali.
Il momento conclusivo dell’iniziativa è naturalmente quello più gustoso. I primi piatti e la piadina preparati nell’arco della mattinata vengono cucinati dal personale delle Aie nella cucina e serviti in una delle sale del ristorante. È un momento che i bambini dimostrano di gradire particolarmente e che è la degna conclusione di un’esperienza diretta di scoperta dei cibi tradizionali locali.
Redazione Diogene
lunedì 20 ottobre 2025