TRE MASTERCLASS PER CONOSCERE IL VINO.
    
    
        I Terroir della Champagne, le etichette Slow Wine e l'Albana di Brisighella.
    
    
    Ravenna (21/10/25): “GiovinBacco. Sangiovese in festa”, la grande vetrina enologica della Romagna, che si svolge a Ravenna da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, con tre masterclass per coloro che vogliono accrescere le proprie competenze su Champagne, Vini Slow e Albana di Brisighella.
    I Terroir della Champagne - Masterclass di Francesco Falcone (48€).
Degustazione di 8 champagne di livello mondiale raccontati da Francesco Falcone per smentire luoghi comuni.
Venerdì 24 ottobre dalle 21 alle 23 alla Sala Spadolini della Biblioteca Oriani in via Corrado Ricci 26.
I luoghi comuni intorno allo Champagne si sprecano: tra tutti svettano quelli che mettono il più celebre spumante del mondo tra i vini meno “territoriali” del pianeta.
È vero che la tipologia impone un metodo sulla carta piuttosto “manipolatorio”, ma la masterclass del degustatore, divulgatore e scrittore Francesco Falcone proverà a far luce sulle dinamiche più intime del distretto, studiandone le prerogative e portando in superficie tutte le minuziose differenze tra le 8 principali sottozone regionali, e con esse i rispettivi grandi Champagne di riferimento.
In degustazione 8 Champagne di livello mondiale alla cieca, scelti in sintonia con il tema dell’incontro: Montguex, Côte des Bar Marne, Côte des Blancs, Grande Vallée de la Marne, Vallée de la Marne, Grande Montagne de Reims, Petite Montagne de Reims, Massif de Saint Thierry.
Degustazione Slow Wine 2026 alla scoperta di vite, vigne e vini d'Italia (35€).
Una masterclass di Alessandro Marra con degustazione tra le etichette premiate Slow Wine 2026 provenienti da diverse regioni, da Nord a Sud.
Sabato 25 ottobre dalle 21 alle 23 alla Sala Spadolini della Biblioteca Oriani in via Corrado Ricci 26.
Un viaggio nell’Italia del vino attraverso le storie dei protagonisti di Slow Wine 2026, la guida di Slow Food Editore che, anno dopo anno, racconta le storie delle persone dietro alle bottiglie, con un occhio ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Con la conduzione di Alessandro Marra, vice curatore nazionale della guida, il laboratorio propone un percorso di degustazione tra le etichette premiate provenienti da diverse regioni, da Nord a Sud: un’occasione per scoprire i riconoscimenti e le novità della sedicesima edizione, ma soprattutto per ascoltare storie di vite e di vigne che meritano di essere conosciute.
Un invito al viaggio.
Moser (Trentino), Trento Ris. Extra Brut Tracce 2012 (Top); Campanelli (Bottiglia - Marche), Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Le Contrade 2024 (Slow/Best Buy);
Edi Keber (Chiocciola - Friuli Venezia Giulia), Brda 2022; Cantina Coppola (Puglia), Alezio Rosato Li Cuti 2024 (Top/Best Buy); La Selva (Moneta/Novità - Toscana), Morellino di Scansano Ris. Colli dell’Uccellina 2022; Ferdinando Principiano (Chiocciola - Piemonte), Barolo Ravera di Monforte 2021 (Top/Slow); Mara Valpiani, Romagna Albana secco Madonna dei Fiori 2023; Villa Papiano, Romagna Modigliana Vigna dei Probi Riserva 2020.
L'Albana di Brisighella e il progetto Brix: degustazione guidata (48€).
Canto Antico, Voce Nuova. Una masterclass di Armando Castagno attraverso sette espressioni di Albana Brix.
Domenica 26 ottobre dalle 17 alle 20 alla Sala Spadolini della Biblioteca Oriani in via Corrado Ricci 26.
La riscoperta e la valorizzazione dell'Albana, e la presa di coscienza delle sue straordinarie potenzialità, sono relativamente recenti nel mondo del vino romagnolo: tanto che forse una strada maestra, almeno dal punto di vista stilistico, è ancora di là da venire. I viticoltori di Brisighella, nel tentativo di trovare questa strada e di percorrerla insieme, si sono dati un protocollo severo, che va sotto il nome di "Progetto Brix".
In un approfondito seminario condotto da Armando Castagno studieremo la varietà, la situazione geografica e ambientale dove il progetto si sta sviluppando.
Ne verificheremo inoltre gli esiti concreti assaggiando, in degustazione guidata, sette espressioni di Albana Brix, frutto di altrettante differenti sensibilità ma anche di una visione e di un approccio comuni e condivisi, condizione irrinunciabile agli albori dello sviluppo di qualsiasi autentico "terroir" vitivinicolo.
La manifestazione è organizzata da Tribucoop by Cooperdiem, con il patrocinio del Comune di Ravenna e il sostegno e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, APT dell’Emilia-Romagna e Visit Romagna. Con la collaborazione speciale di Visit Ravenna, Romagna Acque, Lions Club Ravenna Bisanzio, Slow Food condotta di Ravenna e delle associazioni e attività economiche del territorio. Main sponsor Benelli auto e Linea Blu.
Foto di Fabrizio Zani
    
    
        Redazione  Diogene
    
    
        
        
            mercoledì 22 ottobre 2025