Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Ravenna, firmato il protocollo contro la violenza di genere: più collaborazione tra Procura e Questura

Il Procuratore Barberini e il Questore Patruno siglano un’intesa per rafforzare prevenzione, interventi tempestivi e tutela delle vittime

Ravenna, firmato il protocollo contro la violenza di genere: più collaborazione tra Procura e Questura

Un passo avanti concreto nella lotta alla violenza di genere: il Procuratore della Repubblica di Ravenna Daniele Barberini e il Questore Gianpaolo Patruno hanno firmato un protocollo d’intesa che rafforza la cooperazione tra forze dell’ordine e magistratura. L’obiettivo è potenziare la prevenzione, la rapidità d’intervento e la protezione delle vittime di abusi e violenze domestiche.

Il protocollo, contiene Linee Guida operative per il contrasto alla violenza su soggetti vulnerabili e alla violenza domestica. Il documento mette in rete gli strumenti normativi disponibili, sia di carattere amministrativo e preventivo – come l’ammonimento del Questore – sia quelli previsti in ambito penale per l’individuazione e la gestione dei cosiddetti “reati spia”, segnali precoci di possibili comportamenti violenti.

L’accordo punta a favorire la circolarità informativa tra Autorità di Pubblica Sicurezza, Autorità Giudiziaria e Forze di Polizia del territorio, così da intervenire in modo più tempestivo e coordinato. La parola chiave è prevenzione: individuare i rischi prima che si trasformino in episodi di aggressione o in situazioni più gravi.

Il protocollo mira inoltre a rafforzare la rete di protezione intorno alle vittime e ai loro figli, potenziando il collegamento con servizi sociali, sanitari e centri antiviolenza. Un’azione sinergica che, sottolineano Questura e Procura, vuole garantire ascolto, sicurezza e sostegno a chi subisce o rischia di subire violenza.

Le istituzioni ricordano che chiunque si trovi in pericolo o tema per la propria sicurezza può chiamare il Numero Unico Europeo 112 o contattare il numero nazionale antiviolenza 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito.


Emanuele Bandini

giovedì 13 novembre 2025