Casa
Come smontare e pulire gli infissi della vostra abitazione
Smontare una finestra di alluminio o un qualsiasi altro infisso è un'operazione semplice. Vediamo dunque insieme come sia possibile smontare una finestra di alluminio, in pochi e semplici passi.
La prima cosa fondamentale da fare per smontare una finestra adeguatamente, consiste nell'adagiarla sopra una base robusta e resistente (ad esempio un tavolo). La finestra dev'essere adagiata in modo da orientare le guarnizioni verso il lato, cioè con la facciata esterno verso l'alto, in modo da poterci lavorare con tranquillità).
Per smontare la finestra, concretamente, devi innanzitutto rimuovere le viti necessarie per sfilare l'asta e tutti gli altri elementi che di fatto ti permettono di accedere alla parte interna dell'infisso. Procedi dunque a smontare le viti che fissano il fascione, rimuovi il tappo e procedi a smontare la maniglia, attraverso la rimozione delle viti che la tengono stabile. A questo punto è sufficiente tirare il vetro all'interno della finestra (dopo aver rimosso le guarnizioni laterali infatti, il vetro potrà essere rimosso con facilità, basterà tirarlo con pazienza per completare il lavoro.
Per ulteriori informazioni, o in caso di difficoltà nello smontaggio, ti consiglio di rivolgerti ad un ferramenta esperto nel settore degli infissi. Ad esempio potete rivolgervi a Serramenti Sbaragli che realizza infissi a Forlì, o Classeinfissi che progetta infissi a Ravenna, oppure NUOVINFISSI propone infissi su misura a Rimini.
Una volta smontate gli infissi, finalmente potete procedere alla relativa pulizia; se hai infissi in pvc, uno dei grandi vantaggi relativo alla pulizia delle finestre in alluminio consiste nel fatto che non vi è la necessità di ridipingerle periodicamente.
Nel momento in cui lasciano la fabbrica, vengono infatti ricoperte di uno speciale rivestimento in polvere che costituisce uno strato praticamente indelebile ed in grado di durare negli anni. Tutto ciò si traduce anche in un risparmio di fatica per la manutenzione, in quanto queste strutture possono essere pulite molto velocemente. Per effettuare questa operazione, tutto quello di cui avrai bisogno è semplicemente: panno soffice, dell’acqua, del sapone.
Quest’ultimo andrà ad agire su qualsiasi particella di olio, sporco e unto, che potrai poi allontanare passando gentilmente lo straccio sui montanti.
Se la vostra finestra in legno è provvista di uno strato di vernice, e se questo è ancora in buone condizioni, potrai avvalerti di una paglietta per allontanare lo sporco dalla struttura, applicando a seconda dei casi una soluzione liquida che ti consentirà meglio di pulire lo sporco.
Se la patina di vernice è invece più fragile, puoi utilizzare un pennello per disfarti di grumi e polvere prima della pulizia. Puoi quindi concludere l’operazione con un panno, inumidendolo con dello spray specifico. In ogni caso, non è consigliabile utilizzare la candeggina sul legno della finestra, in quanto questo prodotto, oltre ad inaridirlo, può danneggiarne il colore. L’applicazione di cera e oli sarà utile per donare nuovo splendore alla struttura lignea della finestra, così come dovrai mettere in conto una riverniciatura periodica.
Redazione Diogene
martedì 2 luglio 2019