Anno Nuovo, Casa Nuova
Armonizzare gli interni per avere riflessi positivi su noi stessi
Quest’anno troviamo nuove energie partendo dalla cura per la nostra casa. Bastano un po’ di trucchi e piccole strategie, senza grandi spese, per armonizzare gli interni delle abitazioni, con positivi riflessi anche su noi stessi.
È cominciato un nuovo anno, tutto da scrivere, 365 giorni a nostra disposizione per realizzare i nostri propositi, per tirare fuori l’entusiasmo e la voglia di fare, che è dentro di noi.
Il contesto economico, in cui ci troviamo da diversi anni, ha prodotto nella menti delle persone pensieri negativi e privi di orizzonti, e se è vero che noi siamo ciò che pensiamo, allora è il momento giusto per cambiare direzione, cambiando i nostri pensieri!
L’inizio di un nuovo anno è l’occasione migliore per far crescere pensieri fiduciosi in un ambiente che sia altrettanto costruttivo e positivo, e il miglior posto per far ripartire lo “spirito” con la giuste dose di ottimismo è in assoluto la nostra casa.
L’ambiente in cui viviamo rispecchia la nostra personalità e il nostro essere, e il motto “anno nuovo, casa nuova” vuole descrivere proprio l’idea che prendendoci cura della nostra casa, ci prenderemo cura di noi stessi. Certo, potrebbe esserci la grande possibilità di comprarsi una casa nuova, o di ristrutturarne una che abbiamo già, oppure di fare un bel re-looking della nostra attuale casa, anche una stanza alla volta, senza dover stravolgere le nostre finanze!
La parola d’ordine per questa nuova avventura sarà: ARMONIA.
Riportare l’armonia nelle stanze in cui viviamo quotidianamente ci farà sentire incredibilmente meglio, più fiduciosi e contenti, pronti a recepire il meglio che c’è negli eventi che ci capitano!
L’armonia è di casa
La natura umana cerca costantemente l’armonia e l’equilibrio e rifugge gli eccessi, ed è proprio questo principio innato che ci aiuta sia a scegliere la casa in cui vivere, sia a definire gli allestimenti degli interni.
Armonizzare le stanze di casa significa concretizzare questo principio, metterlo in pratica e ricercare un equilibrio tra elementi di cui talvolta ci si dimentica, forse per seguire le mode del momento o forse perché non ci si pensa, ma a lungo andare vivere in un ambiente poco armonioso avrà un impatto emotivo anche sulla nostra vita.
Il fine ultimo di un progetto tecnico e dello studio delle soluzioni d’interni non è solo la realizzazione di un bel disegno, ma è la consapevolezza di fare un percorso fatto di dialogo, di ascolto e di emozioni.
Le luci, i colori, le finiture scelte per la propria casa permettono di conoscere la persona che vive quegli spazi, una conoscenza soprattutto emotiva, perché ci sono elementi che portano con sé un significato più profondo e nel momento in cui si prende la decisione di metter mano alla propria casa, si decide inconsciamente di metter ordine nella propria vita.
L’applicazione delle tecniche per l’armonizzazione degli interni aiuta a ricreare delle condizioni abitative che sappiano trasmettere sensazioni di accoglienza e sostegno per chi vive quegli spazi, cosi attraverso l’uso consapevole di luci, colori, ordine e molto altro sarà possibile migliorare, tra le mura domestiche, la propria qualità di vita
Il Benessere è un valore universale, ognuno di noi merita di vivere in un ambiente dove si senta protetto e sostenuto.
Una casa armoniosa non è un sogno, ma una possibilità concreta attraverso l’applicazione di regole che pongono l’attenzione su elementi talvolta trascurati, pensando che non siano importanti in quanto dettagli.... e invece è il particolare che fa la differenza, che rende la nostra casa il nostro specchio di ciò che siamo fuori e dentro.
Tre sono le linee guida che si possono seguire per armonizzare gli interni della propria casa:
- La necessità e capacità di fare ordine attraverso idee contenitive, spazi e vani da sfruttare sia a giorno che chiusi, per stivare e organizzare con metodo, tutto ciò che ci circonda e di cui abbiamo bisogno.
- Il Bilanciamento dei materiali d’arredo
- Il Coordinamento dei volumi in un gioco proporzionato di pieni-e vuoti
Studio Archibenessere
366 -7286262
Redazione Diogene
sabato 15 febbraio 2014