Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Tre domande a - Diogene Annunci Economici Forlì

Tre domande a Filippo Scogli

Tre domande a Filippo Scogli

Filippo Scogli, 53 anni, Sindaco di Bertinoro, unisce da oltre trent’anni l’impegno nel lavoro artigiano a quello per la comunità. Cresciuto con la passione per la politica, ha contribuito fin dalla nascita al percorso del Partito Democratico, ricoprendo ruoli di responsabilità e guidando con dedizione la vita amministrativa locale. Dal 2011 al servizio del Consiglio Comunale, oggi porta avanti, grazie alla sua esperienza, la guida della città.

Il turismo enogastronomico rappresenta uno dei punti di forza di Bertinoro: quali progetti futuri sono previsti per rafforzare la promozione?

Grazie a un progetto della precedente amministrazione e a un finanziamento regionale del 2024, sono partiti i lavori per la Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna. L’intervento prevede anche la nascita del Museo del Gusto, dedicato al Sangiovese di Romagna DOC e, in futuro, all’Albana DOCG. La Riserva, oggi ospitata nell’ufficio turistico, verrà trasferita nelle antiche cantine del Seminario Vescovile di Bertinoro, spazi più adatti alla conservazione e dotati di un’area per degustazioni gestite dalle associazioni. Il Museo sarà luogo di conservazione, esposizione, ricerca e promozione dei vini di Bertinoro e della Romagna. Il progetto nasce in collaborazione con Associazione Vignaioli di Bertinoro, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena, Consorzio Vini di Romagna, AIS Romagna e Ce.U.B.

Quali iniziative di valorizzazione culturale sono attualmente in programma?

Crediamo in una cultura diffusa, accessibile e viva, capace di generare benessere, coesione sociale e opportunità. Per questo vogliamo rafforzare la co-progettazione con associazioni e terzo settore, garantendo continuità al cartellone estivo e invernale. Stiamo già lavorando alla rassegna invernale “I Pomeriggi del Bicchiere” (gennaio-marzo 2026), in collaborazione con la scuola musicale Dante Alighieri e con la partecipazione di scrittori e artisti locali e nazionali. Dal 4 al 7 settembre si terrà la 99ª Festa dell’Ospitalità, legata all’80° Anniversario della Liberazione. Proseguirà inoltre la collaborazione con la Fondazione Entroterre, che porta a Bertinoro il Festival Entroterre e le iniziative di Bertinoro Estate. Da quest’anno, accanto a piazza e Rocca Vescovile, abbiamo aperto anche l’arena dei Giardini del Revellino, che ha già ospitato spettacoli e rassegne con ottima partecipazione.

Con l’arrivo di Tony Hadley (31 agosto) ed Ermal Meta (6 settembre) al Giardino della Rocca per l’Entroterre Festival, quale impatto si prevede sulla promozione turistica del territorio?

Siamo felici di accogliere due artisti così importanti nel nostro borgo: un valore aggiunto che porterà sicuramente benefici anche al turismo. I nostri eventi sono pensati per un pubblico che, oltre a vivere lo spettacolo, possa scoprire il fascino di Bertinoro – entrato dal 2024 tra i Borghi più belli d’Italia – e gustare i prodotti tipici nelle strutture del territorio. La nostra volontà è offrire un cartellone vario e coinvolgente, che unisca divertimento, riflessione su temi importanti ed esperienze culturali. Tutto questo in una cornice unica come i giardini della Rocca, dove si può ammirare il tramonto o il cielo stellato, accompagnati da un buon bicchiere di Sangiovese.


Emanuele Bandini

mercoledì 27 agosto 2025

ARGOMENTI:     tre domande