Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Tre domande a - Diogene Annunci Economici Forlì

Tre domande a Roberto Sacchetti

Tre domande a Roberto Sacchetti

Viaggiare coi mezzi pubblici non è mai stato così “smart”. Per un caso singolare, la parola inglese associata con le tecnologie “intelligenti” e l’innovazione fa proprio rima con “Start”. Infatti, la società di trasporto pubblico delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – Start Romagna per l’appunto – ha lanciato, di recente, nuovi strumenti digitali per restare sempre aggiornati sui servizi offerti. Ma prendere l’autobus non è neanche mai stato così vantaggioso ed ecologico. A spiegare nel dettaglio tutte le novità è il presidente di Start Romagna Roberto Sacchetti.

 

Quali nuovi sistemi digitali avete messo in campo?

 

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, abbiamo lanciato i nostri canali Telegram per gli utenti delle quattro provincie. È un modo semplice e gratuito per restare aggiornati su modifiche dei servizi, iniziative o promozioni. Basta scaricare l’app Telegram e iscriversi al canale Start Romagna più vicino (Forlì-Cesena, Ravenna o Rimini). Ma c’è anche un’altra novità “smart” che interessa il territorio forlivese. Grazie ai fondi europei messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna e alla collaborazione con FMI e con l’assessorato alla mobilità del Comune di Forlì, abbiamo installato 27 “paline intelligenti” di nuova generazione. Questi pannelli elettronici, che vanno ad aggiungersi ai 37 già presenti, hanno due caratteristiche nuove: sono dotati di tecnologie e-ink (quella degli e-book), cioè non hanno bisogno di collegamento elettrico perché funzionano con una batteria a lunga durata, e hanno il vocalizzatore acustico per le persone con difficoltà visive. Basta premere un pulsante wireless sul palo della fermata per ascoltare le informazioni sul display. Un altro progetto che verrà realizzato nel 2020 è l’introduzione del pagamento con carta di credito in tutti gli autobus urbani della Romagna.

 

Come incentivate il turismo o facilitate chi deve spostarsi molto?

 

Uno strumento vantaggioso è il “Romagna Smart Pass”, un titolo di viaggio da utilizzare per tutti gli autobus della linea Start, da ogni fermata e per qualsiasi destinazione negli oltre 80 comuni delle quattro province. In questo modo, sia i turisti che i residenti possono accedere, con un unico biglietto, a una rete di 5.551 chilometri di trasporto pubblico coperta da oltre 150 linee. Il pass (che può essere di 3 o 7 giorni consecutivi) prevede anche sconti alle strutture aderenti al pacchetto, come musei e attrazioni varie. A breve il pass sarà acquistabile tramite le app DropTicket e MyCicero.

 

Quali progetti avete attivato sul fronte della sostenibilità ambientale?

 

Sull’intero parco bus di Start Romagna, che è di 560 mezzi, 121 sono alimentati a metano, con una percorrenza giornaliera di 18.885 chilometri. Da alcuni anni siamo impegnati in un processo di conversione verso autobus con un minore impatto ambientale. A fine 2019 giungerà a termine un piano triennale di 34 milioni di euro per il rinnovo del parco mezzi e stiamo lavorando ad un nuovo piano 2020-2022. Grazie alla collaborazione con Hera Ambiente si è appena aperta una fase sperimentale per l’utilizzo di biometano su alcuni bus in funzione nel territorio di Ravenna.

 

 

 


Laura Bertozzi

giovedì 17 ottobre 2019