Diogene Annunci Economici

InfoNews
InfoNews - Diogene Annunci Economici Forlì

Il Reddito di solidarietà (RES), introdotto in Emilia Romagna con la L.R. 24/2016, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico erogato alle persone residenti in Emilia Romagna in condizioni gravemente disagiate. I requisiti per ottenerlo sono la residenza in Emilia Romagna da almeno 24 mesi di almeno un componente del nucleo familiare e un ISEE inferiore ai 3mila euro. Il sostegno economico viene erogato nell’ambito di un progetto che prevede un inserimento lavorativo concordato.

fino al 31 dicembre 2099

L’Associazione Cardiologica Forlivese OdV ripropone per il 2025 il progetto “Cammina Con Noi” in collaborazione con la Fondazione Sacco. Il progetto prevede un ciclo di camminate accompagnate da un istruttore al parco urbano “Franco Agosto” di Forlì, per promuovere corretti stili di vita, di benessere psicofisico e socialità. La manifestazione si tiene ogni terzo sabato del mese (prossimo appuntamento il 20 settembre) fino a novembre, ed è rivolta gratuitamente a tutta la cittadinanza. Al termine della camminata, presso la sede dell’Associazione Cardiologica Forlivese OdV, vi saranno incontri con esperti per approfondire temi di carattere sanitario, sociale e culturale.

fino al 15 novembre 2025

Truffe al cellulare sempre più diffuse, con messaggi ingannatori sempre più diversificati. Alcuni cittadini hanno segnalato agli Uffici Relazioni con il Pubblico e agli sportelli di accettazione/prenotazione dell’Ausl Romagna di aver ricevuto degli SMS sul proprio cellulare, con l’invito a contattare un numero di telefono per ascoltare “comunicazioni per problematiche di natura socio sanitaria che li riguardano”. L’Azienda Usl Romagna assicura che non si tratta in alcun modo di un proprio servizio, ma di un tentativo di truffa. Si invitano pertanto i cittadini a segnalare casi di questo tipo alle forze dell’ordine.

fino al 31 dicembre 2025

“Forlì for Talents” è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, promosso dal Comune di Forlì. Attraverso lo “Sportello Talenti” si accompagna chi intende trasferirsi a Forlì, insieme alle loro famiglie, nelle procedure necessarie per lavorare, studiare e vivere in città. Lo Sportello offre accesso centralizzato ai servizi essenziali, tra cui visto e permesso di soggiorno, codice fiscale, iscrizione anagrafica, accesso all'assistenza sanitaria, supporto alla ricerca del lavoro, supporto alla ricerca della casa. Per informazioni o approfondimenti: forlifortalents@comune.forli.fc.it.

fino al 31 dicembre 2025

Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, in collaborazione con AGSG ed EBIN COLF, promuove una serie di corsi gratuiti online (su piattaforma Zoom) per lavoratori del settore domestico. Il corso per colf si tiene dalle 9.00 alle 13.00, nelle mattine del 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 maggio; 3 e 5 giugno. Il corso badanti dalle 14.00 alle 18.00, il 10, 12, 17, 19, 24, 25 giugno. Il corso per baby-sitter dalle 9.00 alle 13.00, nelle date del 7, 9, 14, 16, 21 ottobre. È necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana e, per i cittadini non UE, essere in regola con i documenti. È inoltre richiesta una buona connessione internet e la disponibilità di un dispositivo (smartphone, tablet o PC) per partecipare alle lezioni online.

fino al 31 ottobre 2025

Su indicazione della Regione e del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna, parte la campagna di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare tigre e comune, con le Ordinanze del Sindaco che prevedono interventi di prevenzione da effettuare entro il 31 ottobre 2025. Fondamentali i corretti comportamenti dei cittadini, che devono evitare accumuli di acqua piovana e tenere sgombre da erbacce le aree aperte. L’esecuzione di trattamenti adulticidi deve essere comunicata almeno 5 giorni prima del trattamento, mediante invio del modulo specifico al Comune di Forlì. Per informazioni, è disponibile il numero verde del Servizio Sanitario della Regione 800 033 033 (dal lunedì al venerdì ore 08.30 - 18.00 e il sabato 08.30 - 13.00).

fino al 31 ottobre 2025

Sul sito internet del Comune di Forlì è pubblicato il bando relativo alla seconda edizione del concorso fotografico "I mercati di Forlì", organizzato in collaborazione con il Foto Cine Club Forlì. È prevista una unica sezione, bianco e nero e colore, dal titolo “La magia di un istante, fra chi compra e chi vende”. Il concorso è rivolto a tutti i fotografi residenti in Italia, di età maggiore ai 18 anni. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di quattro fotografie, unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata. La partecipazione al concorso è gratuita. Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 3 ottobre 2025; con la scheda d’iscrizione va inviata a mercati@comune.forli.fc.it. 

fino al 3 ottobre 2025

L’Ausl Romagna ha inviato messaggi tramite Fascicolo Sanitario Elettronico o Sms ai nati nel 1960 non vaccinati contro l’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio), con l’invito a vaccinarsi contro questa pericolosa malattia. Dal 2017 è prevista un’offerta vaccinale attiva e gratuita alle persone che compiono 65 anni nel corso dell’anno. Le vaccinazioni previste sono quelle contro lo Pneumococco e l’Herpes Zoster, malattie debilitanti. Per vaccinarsi basta rivolgersi al proprio medico di medicina generale o prenotare tramite Cup, Cuptel e Cupweb (Fse), per accedere agli ambulatori dell’Igiene Pubblica. Per la prenotazione non serve la ricetta medica.

fino al 31 dicembre 2025

Ser.In.Ar., unitamente all’Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (sez. Emilia-Romagna) e al Centro Studi Franco Persiani, promuove il Premio di Laurea in memoria del prof. Franco Persiani. Il premio, pari a 3mila euro, è destinato a laureati in qualsiasi università italiana che hanno discusso la tesi sul tema “Innovazione per il settore aeronautico”, nel periodo dal 1° agosto 2024 al 30 settembre 2025. I candidati che intendono partecipare devono presentare domanda entro il 30 settembre direttamente presso la sede Ser.In.Ar. di Cesena (via Uberti, 48 dalle 9,00 alle 12,00) o con raccomandata con avviso di ricevimento oppure tramite Pec, all’indirizzo serinar@legalmail.it. Il bando è al link: https://gat.to/4g644.

fino al 30 settembre 2025

Il Centro di cultura romagnola “E' Racoz” promuove il terzo concorso di poesia dialettale romagnola dedicato a Marino Monti, articolato in tre sezioni. La prima è riservata alle poesie inedite scritte da poeti di età compresa fra i 18 e i 36 anni; la seconda sezione è aperta a tutti i maggiorenni (ogni concorrente dovrà inviare una sola poesia, con traduzione in lingua italiana). Una terza sezione, infine, è riservata ai libri di poesia in vernacolo editi non prima del 2020. Gli interessati devono far pervenire gli elaborati e i volumi entro il 20 settembre 2025 alla Segreteria Premio "Marino Monti", via Ravegnana 548, 47122 Forlì.

fino al 20 settembre 2025

Il Comune di Forlì, in collaborazione con Prefettura, Polizia Locale, Questura e Carabinieri, promuove un ciclo dedicato alla prevenzione delle truffe. Un rappresentante della Polizia Locale illustrerà i tipi di truffa più diffusi, da quelle porta a porta a quelle telefoniche e online, fornendo consigli pratici per evitarle. La partecipazione è libera e gratuita: gli incontri si terranno il 17 settembre (ore 15.00) al “Caffè per Tutti” di Villafranca (via 13 Novembre 1944, 88); il 30 settembre (ore 15.30) al “Caffè per Tutti” di Vecchiazzano (via Pigafetta, 19); il 10 ottobre (ore 15.30) al “Caffè per Tutti” di Ca’ Ossi (via Ribolle, 10); il 30 ottobre (ore 15.30) all’associazione “Il Delfino” della Cava, in via Sillaro, 42. 

fino al 10 ottobre 2025

Nuovi corsi gratuiti organizzati dal Centro Servizi per l’Integrazione del Comune di Forlì, dedicati ai cittadini e cittadine stranieri. Il corso gratuito di italiano, educazione civica e socializzazione per donne straniere si tiene lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 10.30 (livello base) e lunedì e mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 (livello intermedio), dal 15 settembre al 26 novembre al Centro Donna di via Tina Gori 58. Il corso gratuito di lingua italiana per adulti si tiene martedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00, dal 23 settembre al 28 novembre, alla Sala Blu in via Paulucci Ginnasi 17. Il corso gratuito di lingua italiana per adulti – per la patente – si tiene online su Google Meet giovedì e sabato dalle 18.30 alle 20.30, dal 18 settembre al 18 ottobre. 

fino al 1 novembre 2025

Dal 13 settembre al 31 ottobre è possibile partecipare ogni giorno a workshop gratuiti online organizzati da Coding Giants, dedicati alla creazione di videogiochi e allo sviluppo di progetti interattivi. I giovani partecipanti, suddivisi per fasce d’età (6–18 anni), saranno coinvolti in laboratori pratici guidati da docenti esperti in didattica digitale e programmazione. Le attività spaziano dalla creazione di semplici giochi animati fino allo sviluppo di veri e propri videogame. Attraverso queste lezioni, i partecipanti apprendono concetti fondamentali del coding, stimolano la creatività, allenano il pensiero logico e acquisiscono nuove competenze digitali in modo divertente, pratico e inclusivo. 

fino al 31 ottobre 2025

La sedicesima edizione del Festival del Buon Vivere cerca volontari per la gestione degli spazi, per l’accoglienza del pubblico e ospiti, per dare informazioni e diffondere lo spirito che da sempre anima questa importante manifestazione cittadina. L’appuntamento è in programma a Forlì dal 18 al 28 settembre: l’appello è per tutte le persone, tra i 18 e 70 anni, che vogliono essere parte attiva nella costruzione dell’evento che riunisce a Forlì chi ha qualcosa da raccontare sui temi e sui valori del Buon vivere. Per informazioni e iscrizioni, gli interessati possono contattare il numero 347 2576108, oppure scrivere alla mail volontari@settimanadelbuonvivere.it.

fino al 18 settembre 2025

“Specchi d’Arte” è uno spazio aperto ai giovani, per vivere l’arte come esperienza totale e trasformativa, tra palco e schermo, individuo e gruppo. Attraverso la pratica, l’ascolto e la creazione condivisa, i partecipanti saranno messi nelle condizioni di costruire narrazioni significative, riconoscere le proprie risorse e dare forma a una visione personale e collettiva del mondo. Le 23 lezioni con Massimiliano Bolcioni si tengono alla Fabbrica delle Candele da settembre a novembre, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00 a partire dal 9 settembre, con serata finale il 27 novembre. 

fino al 21 novembre 2025

L’Ordinanza 52/2025 pubblicata il 2 settembre scorso ha aggiornato la stima dei fabbisogni finanziari necessari per far fronte alla ricostruzione post-alluvione. I cittadini interessati ad usufruire delle misure di rimborso per i danni subiti durante le alluvioni di maggio 2023 e del settembre e ottobre 2024 che non hanno ancora presentato domanda, possono farlo entro il 31 ottobre, compilando la Manifestazione di volontà sulla piattaforma predisposta dalla Struttura commissariale, mentre entro il 31 marzo 2026 va inoltrata la Domanda di contributo sul portale Sfinge. Info. 0543 712444 - 712173 il lunedì e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 o il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

fino al 31 ottobre 2025

Davide Mastrangelo e Francesca Leoni, fondatori di Vertov Project, sono i coordinatori del corso di formazione gratuito “AI Film Factory”, in programma dal 25 settembre all’11 dicembre alla Fabbrica delle Candele di Forlì. Il percorso è destinato a 20 giovani tra i 15 e i 34 anni e ha una durata complessiva di 50 ore, suddivise in 7 moduli formativi. In programma anche masterclass con esperti del settore, lezioni di montaggio video e narrazione visiva, il martedì e giovedì dalle 18.00 alle 21.00. Scadenza per le iscrizioni: 22 settembre. Contatti e iscrizioni: vertovproject@gmail.com. 

fino al 22 settembre 2025

Al Parco Bertozzi di Forlì si tiene il corso gratuito di autodifesa “Donna sicura", pensato per promuovere la sicurezza personale e l’empowerment femminile. Il corso è aperto a tutte le donne, con precedenza alle residenti del Quartiere 10. Si articola in due gruppi: uno dedicato alle giovani donne dai 16 ai 25 anni (ogni sabato dal 13 settembre al 18 ottobre, dalle ore 16.00 alle 17.00) l’altro per donne adulte (ogni domenica dal 14 settembre al 19 ottobre, sempre dalle 16.00 alle 17.00). Ogni corso prevede un massimo di 20 partecipanti. L'iniziativa è promossa dal Quartiere10 e Polisportiva Cava.

fino al 9 ottobre 2025

Nuovo calendario di incontri indirizzati ai pazienti con patologie croniche e loro familiari, organizzati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica - ambito territoriale di Forlì e dalle Case della Comunità di Forlimpopoli e Meldola. A Forlimpopoli (via Duca D’Aosta 33) mercoledì 24 settembre, dalle 09.30 alle 11.30, si parla di “Tutto parte dalla spesa”, per imparare strumenti utili ad elaborare un menù settimanale equilibrato. Gli appuntamenti alla Casa della Comunità di Meldola sono invece il programma il 26, 29 settembre e 8 ottobre, nella sala Punto Informativo Turistico (piazza Felice Orsini 12/E). Info. e iscrizioni: 331 1371209 (dal lunedì al venerdì ore 09.00 - 12.00); promosalute.fo@auslromagna.it.

fino al 8 ottobre 2025

Forlì si è candidata al titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2028, con un progetto costruito insieme a Cesena e con tutto il territorio forlivese e cesenate, per disegnare insieme un cammino di bellezza e di energia capace di rappresentare al meglio questo vivace territorio della Romagna. Il dossier completo per la candidatura viene consegnato il 25 settembre: per affinarlo al meglio, è attivo sul sito del Comune di Forlì un questionario aperto a tutti i cittadini interessati, che possono indicare le loro preferenze sui luoghi e presentare idee e proposte. Info. https://www.comune.forli.fc.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=88146

fino al 25 settembre 2025

Incontro spettacolo con Vasco Brondi, cantautore e scrittore; conducono Giulia Cavaliere e Corrado Ravaioli. Evento con il sostegno di Cia Conad.

24 settembre 2025