Diogene Annunci Economici

InfoNews
InfoNews - Diogene Annunci Economici Forlì

Il Reddito di solidarietà (RES), introdotto in Emilia Romagna con la L.R. 24/2016, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico erogato alle persone residenti in Emilia Romagna in condizioni gravemente disagiate. I requisiti per ottenerlo sono la residenza in Emilia Romagna da almeno 24 mesi di almeno un componente del nucleo familiare e un ISEE inferiore ai 3mila euro. Il sostegno economico viene erogato nell’ambito di un progetto che prevede un inserimento lavorativo concordato.

fino al 31 dicembre 2099

Compie 25 anni il Concorso internazionale per giovani stilisti “Un talento per la scarpa”, promosso dalle aziende fashion di Sammauroindustria. Tema del concorso è “Back to creativity. Ritorno alla manifattura artigianale creativa”, su cui si possono confrontare i giovani talenti da tutto il mondo realizzando bozzetti, disegni, ricerche stilistiche, collage di immagini per una scarpa fashion e femminile. La partecipazione è riservata ai nati dopo il 31 dicembre 1993, senza limiti di età per coloro che sono iscritti alle scuole di design o d'arte. La consegna degli elaborati è fissata al 4settembre 2025. La partecipazione è gratuita; in palio c’è l’opportunità di realizzare un prototipo di scarpa, insieme a mille euro di premio.

fino al 4 settembre 2025

L’Associazione Cardiologica Forlivese OdV ripropone per il 2025 il progetto “Cammina Con Noi” in collaborazione con la Fondazione Sacco. Il progetto prevede un ciclo di camminate accompagnate da un istruttore al parco urbano “Franco Agosto” di Forlì, per promuovere corretti stili di vita, di benessere psicofisico e socialità. La manifestazione si tiene ogni terzo sabato del mese (prossimo appuntamento il 15 marzo) fino a novembre, ed è rivolta gratuitamente a tutta la cittadinanza. Al termine della camminata, presso la sede dell’Associazione Cardiologica Forlivese OdV, vi saranno incontri con esperti per approfondire temi di carattere sanitario, sociale e culturale.

fino al 15 novembre 2025

Torna Il Club dei Copioni al Teatro Testori di Forlì, ciclo di incontri dedicato alla drammaturgia contemporanea, curato dall’autrice e attrice Giuditta Mingucci con la partecipazione del drammaturgo Federico Bellini. L’iniziativa si propone di avvicinare il pubblico alla scena teatrale odierna; un percorso non solo di alfabetizzazione ma di conoscenza, per aprire la strada a una nuova relazione e comprensione della drammaturgia in generale, di quella contemporanea in particolare. I prossimi appuntamenti sono per giovedì 27 marzo e venerdì 9 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.00. L’iniziativa è gratuita, su prenotazione (posti limitati). Info. e prenotazioni: 0543 722456 (da lunedì a venerdì 10.00 - 13.00; 15.00 – 18.00); WhatsApp: 375 8349548; progetti.teatrotestori@elsinor.net.

fino al 9 maggio 2025

Ser.In.Ar., in collaborazione con Art-Er e con il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, realizza 5 Summer Camp “Ragazze Digitali” nei Campus universitari di Cesena (Camp 1 + Camp 2), Forlì, Ravenna e Rimini, dal 16 al 27 giugno per un totale di 50 ore (dal lunedì al venerdì, ore 9.00 - 14.00). Totalmente gratuiti, sono riservati a ragazze di Terza e Quarta superiore, e rappresentano un’interessante opportunità per l’orientamento post-diploma sulle discipline informatiche, anche in riferimento all’Intelligenza Artificiale. È già possibile manifestare la propria volontà di partecipazione, compilando il modulo al link: https://www.serinar.it/summer-camp-2025/.

fino al 16 giugno 2025

Domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00 si vota per cinque quesiti referendari, sui temi di cittadinanza e lavoro. Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore. Per poter votare è necessario aver compiuto 18 anni e presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità, anche scaduto, purché risulti regolare sotto ogni altro aspetto e assicuri la precisa identificazione dell'elettore. Info sui cinque quesiti al voto su www.comune.forli.fc.it.

fino al 9 giugno 2025

Truffe al cellulare sempre più diffuse, con messaggi ingannatori sempre più diversificati. Alcuni cittadini hanno segnalato agli Uffici Relazioni con il Pubblico e agli sportelli di accettazione/prenotazione dell’Ausl Romagna di aver ricevuto degli SMS sul proprio cellulare, con l’invito a contattare un numero di telefono per ascoltare “comunicazioni per problematiche di natura socio sanitaria che li riguardano”. L’Azienda Usl Romagna assicura che non si tratta in alcun modo di un proprio servizio, ma di un tentativo di truffa. Si invitano pertanto i cittadini a segnalare casi di questo tipo alle forze dell’ordine.

fino al 31 dicembre 2025

“Forlì for Talents” è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, promosso dal Comune di Forlì. Attraverso lo “Sportello Talenti” si accompagna chi intende trasferirsi a Forlì, insieme alle loro famiglie, nelle procedure necessarie per lavorare, studiare e vivere in città. Lo Sportello offre accesso centralizzato ai servizi essenziali, tra cui visto e permesso di soggiorno, codice fiscale, iscrizione anagrafica, accesso all'assistenza sanitaria, supporto alla ricerca del lavoro, supporto alla ricerca della casa. Per informazioni o approfondimenti: forlifortalents@comune.forli.fc.it.

fino al 31 dicembre 2025

Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, in collaborazione con AGSG ed EBIN COLF, promuove una serie di corsi gratuiti online (su piattaforma Zoom) per lavoratori del settore domestico. Il corso per colf si tiene dalle 9.00 alle 13.00, nelle mattine del 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 maggio; 3 e 5 giugno. Il corso badanti dalle 14.00 alle 18.00, il 10, 12, 17, 19, 24, 25 giugno. Il corso per baby-sitter dalle 9.00 alle 13.00, nelle date del 7, 9, 14, 16, 21 ottobre. È necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana e, per i cittadini non UE, essere in regola con i documenti. È inoltre richiesta una buona connessione internet e la disponibilità di un dispositivo (smartphone, tablet o PC) per partecipare alle lezioni online.

fino al 31 ottobre 2025

Aperto il nuovo bando di “Nuove Idee Nuove Imprese”, business plan competition che supporta le idee innovative per dare loro sostanza, cultura e connessioni e premia i progetti d’impresa più brillanti. In palio un montepremi complessivo di 21mila euro, che sarà assegnato alle idee d’impresa più meritevoli al termine di un percorso che si articola in più fasi. Il bando guarda a tutto il territorio nazionale, con un focus per le province romagnole di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, oltre che per la Repubblica di San Marino. Per iscriversi è necessario compilare il modulo online sul sito www.nuoveideenuoveimprese.it, nella sezione “Partecipa”, entro il 31 maggio.

fino al 31 maggio 2025

C’è tempo fino al 16 maggio per far domanda di assegnazione di uno dei 48 orti urbani liberi del territorio del Comune di Forlì. Possono presentare domanda tutti coloro che hanno compiuto 60 anni, i componenti di nuclei familiari vulnerabili, i gruppi di amici, le associazioni e i singoli ortisti. Per il 2025 è prevista l’assegnazione del 50% degli orti disponibili ad over 60 e componenti di famiglie vulnerabili coinvolti in un progetto dei Servizi Sociali territoriali; il restante 50% sarà assegnato a singoli ortisti, purché maggiorenni, e gruppi. In tutti i casi, è necessario essere cittadini residenti nel Comune di Forlì, non avere altri terreni coltivati e essere in grado di provvedere alla coltivazione. Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso pubblico, la mappa con gli orti disponibili, il nuovo Regolamento e le Linee Guida per la gestione e la cura delle zone ortive. Le domande vanno inoltrate esclusivamente online, all’indirizzo ortiurbani.comune.forli.fc.it. Per chi necessita di aiuto nella compilazione e invio della domanda è attivo lo sportello di supporto gratuito in via Maldenti 7.

fino al 16 maggio 2025