Diogene Annunci Economici

InfoNews
InfoNews - Diogene Annunci Economici Forlì

Il Reddito di solidarietà (RES), introdotto in Emilia Romagna con la L.R. 24/2016, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico erogato alle persone residenti in Emilia Romagna in condizioni gravemente disagiate. I requisiti per ottenerlo sono la residenza in Emilia Romagna da almeno 24 mesi di almeno un componente del nucleo familiare e un ISEE inferiore ai 3mila euro. Il sostegno economico viene erogato nell’ambito di un progetto che prevede un inserimento lavorativo concordato.

fino al 31 dicembre 2099

Truffe al cellulare sempre più diffuse, con messaggi ingannatori sempre più diversificati. Alcuni cittadini hanno segnalato agli Uffici Relazioni con il Pubblico e agli sportelli di accettazione/prenotazione dell’Ausl Romagna di aver ricevuto degli SMS sul proprio cellulare, con l’invito a contattare un numero di telefono per ascoltare “comunicazioni per problematiche di natura socio sanitaria che li riguardano”. L’Azienda Usl Romagna assicura che non si tratta in alcun modo di un proprio servizio, ma di un tentativo di truffa. Si invitano pertanto i cittadini a segnalare casi di questo tipo alle forze dell’ordine.

fino al 31 dicembre 2025

“Forlì for Talents” è un progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, promosso dal Comune di Forlì. Attraverso lo “Sportello Talenti” si accompagna chi intende trasferirsi a Forlì, insieme alle loro famiglie, nelle procedure necessarie per lavorare, studiare e vivere in città. Lo Sportello offre accesso centralizzato ai servizi essenziali, tra cui visto e permesso di soggiorno, codice fiscale, iscrizione anagrafica, accesso all'assistenza sanitaria, supporto alla ricerca del lavoro, supporto alla ricerca della casa. Per informazioni o approfondimenti: forlifortalents@comune.forli.fc.it.

fino al 31 dicembre 2025

L’Ausl Romagna ha inviato messaggi tramite Fascicolo Sanitario Elettronico o Sms ai nati nel 1960 non vaccinati contro l’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio), con l’invito a vaccinarsi contro questa pericolosa malattia. Dal 2017 è prevista un’offerta vaccinale attiva e gratuita alle persone che compiono 65 anni nel corso dell’anno. Le vaccinazioni previste sono quelle contro lo Pneumococco e l’Herpes Zoster, malattie debilitanti. Per vaccinarsi basta rivolgersi al proprio medico di medicina generale o prenotare tramite Cup, Cuptel e Cupweb (Fse), per accedere agli ambulatori dell’Igiene Pubblica. Per la prenotazione non serve la ricetta medica.

fino al 31 dicembre 2025

“Specchi d’Arte” è uno spazio aperto ai giovani, per vivere l’arte come esperienza totale e trasformativa, tra palco e schermo, individuo e gruppo. Attraverso la pratica, l’ascolto e la creazione condivisa, i partecipanti saranno messi nelle condizioni di costruire narrazioni significative, riconoscere le proprie risorse e dare forma a una visione personale e collettiva del mondo. Le 23 lezioni con Massimiliano Bolcioni si tengono alla Fabbrica delle Candele da settembre a novembre, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00 a partire dal 9 settembre, con serata finale il 27 novembre. 

fino al 21 novembre 2025

Parte il 6 ottobre il Censimento della popolazione e delle abitazioni. Ad effettuarlo è l’Istat, su un campione di famiglie estratto dalle liste anagrafiche comunali. Tre le modalità: la rilevazione areale componente A, su un campione di indirizzi sorteggiati presso i quali le famiglie dimoranti saranno intervistate a casa dagli incaricati; la rilevazione areale componente L2, su un campione di 649 individui sorteggiati, per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi a loro associati. Infine, la rilevazione di Lista, su un campione di 2.595 famiglie, che potranno compilare online il questionario sino al 9 dicembre oppure rivolgersi all’Ufficio comunale di censimento, in corso Diaz 6 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00; tel. 0543.712065 - 712326).

fino al 9 dicembre 2025

Confcooperative Romagna e Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS hanno aperto un bando per l’assegnazione di 4 borse di studio per un valore complessivo di 4mila euro, in occasione dell’Anno internazionale delle cooperative. Sarà possibile presentare tesi di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico - riguardanti qualsiasi indirizzo di studio - che trattino argomenti in relazione all’Anno internazionale delle cooperative, celebrato con il tema “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. Le domande possono essere presentate entro il 30 luglio 2026. 

fino al 30 luglio 2026

Dal 1° ottobre sono in vigore a Forlì le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair) per migliorare la qualità dell’aria. Le disposizioni sono valide fino al 31 marzo 2026: viene confermato l’uso di Move-in, la black box da installare sui veicoli soggetti a limitazioni, che consente di percorrere un numero annuo di chilometri definito in base alla categoria e alla classe emissiva del mezzo. Fino al 31 marzo è vietato l’uso di stufe a biomassa legnosa che non rispettino i limiti emissivi almeno di classe "4 stelle", di focolari aperti o con funzionamento aperto. È inoltre obbligatorio mantenere le temperature massime di 19°C in ambienti residenziali, 17°C in ambienti industriali e artigianali. 

fino al 31 marzo 2026

Ha preso il via il 13 ottobre in Romagna la campagna di vaccinazione contro l’influenza, raccomandata e offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni, alle donne in gravidanza e a quelle che hanno appena partorito, alle persone con patologie croniche con elevato rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza, ai conviventi dei soggetti fragili, ai bambini sani tra i 6 mesi e i 6 anni, ai residenti in strutture assistenziali, agli addetti a servizi pubblici di primario interesse. È possibile vaccinarsi dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna, dai servizi di igiene e sanità pubblica, dai servizi di pediatria di comunità e dalle farmacie convenzionate. 

fino al 31 dicembre 2025

Confcooperative Romagna e Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor Ets, con la collaborazione dei Campus Universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, hanno aperto un bando per 4 borse di studio dal valore complessivo di 4mila euro, in occasione dell’Anno internazionale delle cooperative. A questo importo si aggiunge la pubblicazione delle quattro tesi di laurea in formato e-book. Si possono presentare tesi di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico - riguardanti qualsiasi indirizzo di studio - che trattino argomenti di particolare rilevanza in relazione all’Anno internazionale delle cooperative. Le domande possono essere presentate entro il 30 luglio 2026. 

fino al 30 luglio 2026

C’è tempo fino al 31 dicembre 2025 per la presentazione delle domande di “bonus” da parte di clienti domestici economicamente svantaggiati, del servizio Hera teleriscaldamento - annualità 2025. La domanda deve essere presentata utilizzando e la modulistica allegata all’avviso, con posta raccomandata a/r (indirizzata al Comune di Forli - Servizio Welfare e Sussidiarietà, piazza Saffi, 8 47121 Forlì, con la dicitura sulla busta di spedizione “Bonus teleriscaldamento 2025”), oppure per posta elettronica certificata all'indirizzo comune.forli@pec.comune.forli.fc.it o rivolgendosi allo Sportello Sociale del Servizio Welfare e Sussidiarietà di via Oberdan 11 (previo appuntamento al numero 0543 712888).

fino al 31 dicembre 2025

Il Comune di Forlì informa che dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida, indipendentemente dalla data di scadenza del documento, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019. A partire da questa data, sarà rilasciata solo su modello elettronico (Carta di Identità Elettronica - Cie). Il documento elettronico offre maggiore sicurezza e rende più efficienti i controlli dei documenti: chi è ancora in possesso di carta d’identità cartacea può richiederne la sostituzione in qualsiasi momento, previo appuntamento (consultare la sezione dedicata sul sito del Comune di Forlì). 

fino al 3 agosto 2026

Il Comune di Forlì, in occasione dell’81° Anniversario della Liberazione, 25 aprile 2026, ha pubblicato il bando di concorso, suddiviso nelle sezioni "Manifesto", "Il dovere della Memoria" e l'Avviso dei progetti “Percorsi di storia e memoria”, 25 aprile 2026 - 81° Anniversario della Liberazione nazionale - dalla Resistenza alla Repubblica, democrazia, suffragio universale, Costituzione”. Sia il bando che l'avviso sono rivolti a studenti di tutte le scuole forlivesi, nonché a studenti universitari. Gli interessati a partecipare dovranno far pervenire i propri elaborati entro le ore 13.00 di lunedì 23 marzo 2026 al Comune di Forlì.

fino al 23 marzo 2026

Campagna di vaccinazione dell’Ausl Romagna per i nati nel 1960, contro lo Pneumococco e l’Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio). Per vaccinarsi è possibile rivolgersi al medico di medicina generale o prenotare tramite Cup, Cuptel e Cupweb (Fse). Per la prenotazione non serve la ricetta medica. È possibile vaccinarsi anche senza appuntamento negli open day dedicati: i prossimi sul territorio sono per sabato 22 novembre a Forlì, dalle ore 9.00 alle 12.00 negli ambulatori vaccinali di via della Rocca 19; venerdì 5 dicembre a Predappio, dalle ore 8.30 alle 12.30 in via Trieste 4; venerdì 12 dicembre a Rocca San Casciano, dalle 13.00 alle 15.00 in via San Francesco 4.

fino al 12 dicembre 2025

Il 30 novembre si conclude l’attività del Centro di Distribuzione gestito dalla Croce Rossa Italiana di Forlì al Foro Boario, con capi di abbigliamento a favore di persone e famiglie colpite dagli eventi alluvionali, per proseguire l’azione di sostegno al territorio. I capi di abbigliamento e il materiale per l’infanzia saranno messi a disposizione di una missione di solidarietà internazionale, a favore di bambini e ragazzi della Repubblica Democratica del Congo mentre al Comitato per la lotta contro la fame nel mondo sarà consegnato il restante materiale affinché continui ad essere messo a disposizione delle situazioni con fragilità. Il Centro è aperto di mercoledì (ore 14.00 - 18.00) e sabato (ore 10.00 - 13.00).

fino al 30 novembre 2025