Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

Serata “sotto le stelle” dedicata a Forlì

Venerdì 13 giugno 2014, alle ore 21.00, a Carpena

Serata “sotto le stelle” dedicata a Forlì

Il Comitato di quartiere di Carpena, in collaborazione con la Libera Associazione Volontari “Diversamente Giovani”, venerdì 13 giugno, organizza una serata interamente dedicata alla città di Forlì nel corso della quale verranno presentati i libri “Forlì. Guida alla città” e “Personaggi di Forlì”, entrambi firmati dall'accoppiata formata dal sottoscritto, Marco Viroli, e Gabriele Zelli. Inoltre il libro “Qui dla fameja j s’ ciaméva” di Nevio Gamberini verrà offerto in omaggio a tutti gli intervenuti.

Nel corso della serata verranno proiettate immagini di Forlì e dei personaggi che ne hanno fatto la storia.
Per chi vorrà fermarsi a cena sarà allestito uno stand gastronomico presso l’area verde di via Magnani.

 

“Forlì. Guida alla città”
La prima edizione di “Forlì. Guida alla città” è uscita in libreria a novembre 2012 ottenendo un immediato e unanime coro di consensi. Il volume si compone di oltre 400 pagine, arricchito da circa 300 foto scattate dal fotografo forlivese Fabio Casadei. La veste grafica è stata curata da Silvia Navoni che ha realizzato anche la bella copertina sulla quale è posta la straordinaria lunetta di San Mercuriale, “Adorazione e sogno dei Magi” del Maestro dei Mesi, una tra le opere più antiche, suggestive e significative della città, nonché suo simbolo indiscusso.
“Forlì. Guida alla città” è stato voluto da Alessandro Cogoli e Sonia Arpinati, editori di Diogene Books, che sin dall'ideazione hanno creduto e investito nella realizzazione del progetto.
Il libro è frutto di un imponente lavoro di ricerca e raccolta di immagini e informazioni durato all'incirca due anni. Un impegno enorme che ha comportato scelte non sempre facili, ma che hanno contribuito a dare al volume la sua impostazione finale.
Il progetto non sarebbe giunto in porto senza la collaborazione costante dei due autori che, con un continuo scambio di idee e stimoli, hanno dato vita a un’opera unica che si differenzia da tutte quelle che l’hanno preceduta. Oltre al classico tratteggio storico-artistico la guida Viroli-Zelli offre infatti riferimenti e notizie riguardo ad artisti, personaggi, avvenimenti e interventi che tra il XIX e il XX secolo hanno contribuito a modificare la città, le sue strade, le sue piazze e i suoi edifici. Oltre a storie e aneddoti riguardanti chiese e palazzi, in questo libro si possono ritrovare vicende e circostanze che, nel corso della storia più che bimillenaria della città, hanno coinvolto alberi, locali, architetti, fabbriche, papi, idee, santi, banche, omicidi, movimenti, ecc.
Da segnalare infine l’imponente impianto bibliografico (300 opere di riferimento citate in appendice) e l’indice dei nomi, in cui viene dato conto dei circa 1.000 personaggi citati.

“Questo libro – scrivono gli autori nell'introduzione – vuole servire da stimolo non solo ai turisti che si trovano a Forlì in visita, quanto soprattutto ai Forlivesi stessi che spesso sottovalutano la loro città solo perché, forse, non la conoscono abbastanza a fondo. Forlì è una città ricca d’arte e di storia. Ma può apparire a volte un po’ scontrosa, gelosa delle proprie bellezze e dei propri segreti, che spesso nasconde dietro facciate disadorne e apparentemente prive di fascino (…) Tra gli obiettivi che si prefigge c’è quello di condurre il lettore alla scoperta degli ‘elementi’ della città che compongono ‘il valore del suo insieme’”.

 

“Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento”
Pubblicato a distanza di appena dodici mesi da “Forlì. Guida alla città”, “Personaggi di Forlì” è basato sugli articoli di Gabriele Zelli, apparsi negli ultimi anni sul settimanale «Il Momento» che sono stati ripresi con l’intento di creare cinquanta profili, arricchiti nello stile e nei contenuti, ognuno dedicato a un personaggio, ognuno leggibile a sé stante.
La raccolta che ne è derivata è stata volta a soddisfare anche le molte richieste giunte nel corso delle serate, degli incontri e delle visite guidate che costantemente gli autori progettano e conducono e che dedicano alla gente, alle tradizioni, alla storia e alla cultura della Romagna e della città di Forlì.
In questo caso è stato l’editore Marzio Casalini del «Ponte Vecchio» di Cesena a credere nell'idea che stava alla base del libro rivelatasi vincente, come dimostrato dalle vendite in edicola, libreria e durante le presentazioni.

“(…) siamo convinti – si legge nell'introduzione – che l’identità di una città sia frutto del lavoro e delle idee delle persone che l’hanno creata, vissuta e animata. Per questo, nella selezione che proponiamo, non tutti i personaggi sono Forlivesi di nascita ma con Forlì hanno avuto a che fare perché il destino, per qualche motivo, li ha portati a essere influenzati o ad avere influenza sulla nostra città.
Non tutti gli uomini e le donne di cui abbiamo voluto raccontare sono stati necessariamente scelti tra i più celebri. Anche se alcuni nomi non sembreranno altisonanti, a nostro giudizio il ruolo svolto da questi primi cinquanta è stato determinante per la definizione della personalità e per lo sviluppo della nostra città.
Molti di questi personaggi erano già stati citati nella nostra guida di Forlì, altri in quella sede erano stati esclusi per motivi di spazio o erano stati solo velocemente tratteggiati.
Ci riserviamo in futuro, se l’editore lo riterrà opportuno, di dare seguito a questo elenco con una serie di altri personaggi che non ha trovato posto in questa prima stesura”.

 

“Quì dla mi fameja j s’ciaméva…”
Questo interessante volume è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca che mette a disposizione dei lettori un patrimonio culturale fortemente legato al territorio e assolutamente inedito. La ricerca di Onevio Gamberini scaturisce dalla sua passione per la lingua dialettale e dalla conoscenza, maturata durante il percorso professionale iniziato nei primi anni ’70 all'Ufficio Anagrafe del Comune di Forlì, dell’archivio dove sono conservati i registri antichi con i primi stati di famiglia. Per diverso tempo in questi volumi venne annotato, vicino al cognome del capofamiglia, anche il soprannome dialettale dello stesso “casato”. Si trattava di famiglie popolari e quel nome del territorio appariva come un chiaro elemento di identità e di relazione con il territorio.
Il libro, edito dal Comune di Forlì, si apre con le presentazioni di Roberto Balzani e di Mario Vespignani e propone, in appendice, la relazione del primo Censimento della Popolazione del Comune di Forlì, realizzato nel 1861, e la pianta della città tratta dalla “Guida per la Città di Forlì” edita nel 1863 dalla tipografia Casali.

“Pensai che sarebbe stato interessante poter fare un elenco di tutti i soprannomi delle famiglie – scrive Gamberini nell'introduzione – ma il lavoro necessario si annunciava lungo e complesso. Per questo motivo decisi che avrei portato avanti la ricerca nel corso del tempo e che l’avrei conclusa quando sarei andato in pensione. Così è avvenuto e oggi, dopo 40 anni e con il collocamento a riposo, ho concluso questa avventura riuscendo, non senza difficoltà, a identificare circa 1.600 soprannomi dialettali delle famiglie forlivesi”.

 

Venerdì 13 giugno 2014 alle ore 21.00
Il Comitato di quartiere Carpena e la Libera Associazione Volontari “Diversamente Giovani”
per il ciclo “Un libro sotto le stelle” presentano:

“Forlì. Guida alla città” e “Personaggi di Forlì” di Marco Viroli e Gabriele Zelli.
Verrà inoltre presentato e offerto in omaggio a tutti gli intervenuti, fino a esaurimento copie disponibili, il volume: “Qui dla fameja j s’ ciaméva” di Nevio Gamberini.
Nel corso della serata, a cui parteciperanno gli autori, verranno proiettate immagini relative a Forlì e ai suoi personaggi.
Ingresso libero.

 

Sarà allestito uno stand gastronomico presso l’area verde di via Magnani.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà all'interno della sede del quartiere.


Marco Viroli

sabato 7 giugno 2014