Sulle tracce della memoria - Forlì dentro la Seconda Guerra Mondiale
Due visite guidate organizzate e condotte da Marco Viroli e Gabriele Zelli
Visita guidata nel centro di Forlì per ricordare i principali eventi accaduti durante il mese di settembre del 1944.
NELL’AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE LA TEVLA DE’ SDAZ
Venerdì 19 settembre 2014, dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Sulle tracce della memoria - Forlì dentro la Seconda Guerra Mondiale
Settembre 1944, sesto anno di guerra
Ritrovo e partenza in piazza Saffi di fronte al chiostro di San Mercuriale
"I tedeschi confidano nelle armi segrete, gli alleati aumentano ogni giorno di potenza e ricacciano il nemico dalle terre che ha invaso e sembrò non dovesse lasciare mai più... Ordini draconiani, spietati sono impartiti ai soldati e alla polizia contro le bande partigiane”.
(dal "Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945" di Antonio Mambelli, a cura di Dino Mengozzi, Piero Laicata Editore, Firenze 2003).
I testi che verranno letti e le informazioni storiche che saranno citate sono tratte dal libro di prossima pubblicazione “8 settembre 1943 - 10 dicembre 1944. I sedici mesi che sconvolsero Forlì” (“Il Ponte Vecchio”, Cesena) di Marco Viroli e Gabriele Zelli, in cui gli autori, avvalendosi di testimonianze e diari dell’epoca, Hanno ricostruito il periodo cupo dei bombardamenti, delle distruzioni, degli orrori e dei lutti a cui diede origine il passaggio del fronte dalla nostra città.
NELL’AMBITO DELLA NOTTE VERDE DEL BUON VIVERE 2014
Sabato 20 settembre 2014, alle ore 18.00
Il Canale di Ravaldino - La spina dorsale della città di Forlì
Quando lungo il canale si insediavano mulini, gualchiere, lavatoi e con l'acqua del canale si alimentava il fossato della Rocca di Ravaldino
Ritrovo e partenza in piazza Saffi davanti al Palazzo delle Poste.
L’iniziativa è promossa dal Club Alpino Italiano (CAI) Forlì, Sezione “M. Lombardini”.
Percorso:
Prima tappa: via Melchiorre Missirini
Dove Gian Battista Morgagni adolescente cadde nelle acque del canale e fu provvidenzialmente salvato da un forlivese rimasto anonimo.
Seconda tappa- piazza Aurelio Saffi
Camminando sopra al Ponte del Pane, al Ponte Buio e al Ponte dei Cavalieri.
Terza tappa - via Giuseppe Pedriali
Dalla via del Sole descritta da Antonio Beltramelli alla via Pedriali di oggi.
Quarta tappa - piazza delle Erbe
Quando il canale lambiva la chiesa di San Francesco Grande.
Quinta tappa - via Canale di Ravaldino
Dove tra le case si può osservare un breve tratto del canale che fluisce ancora allo scoperto.
I testi letti, le curiosità e le informazioni storiche citate sono tratte dal libro “Forlì. Guida alla città” di Marco Viroli e Gabriele Zelli (Diogene Books, 2012).
Marco Viroli
sabato 13 settembre 2014