Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

DANTE, TÒTA LA CUMÈGIA”

Presentato il dvd dell’edizione 2015 con anteprima della quarta edizione forlivese

DANTE, TÒTA LA CUMÈGIA”

Giovedì 14 aprile, presso la Sala Melozzo di Forlì è stato presentato il dvd di “Dante, tòta la Cumègia” 2015, che è stato offerto in omaggio ai cantori della passata edizione.

Dopo la proiezione del trailer del dvd con le immagini girate durante le letture 2015, è stata presentata l’edizione 2016 con tutte le sue novità. Nel corso della serata sono state inoltre aperte le iscrizioni dei cantori per la nuova edizione.

L’evento di quest’anno è promosso dal Centro Culturale “La Bottega dell’Orefice”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, il contributo della Diocesi di Forlì-Bertinoro e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con Il Comitato Forlì-Cesena della Società "Dante Alighieri" per la promozione della lingua italiana all'estero.

L’organizzazione e la produzione sono a cura di Officinateatro.

LE AUDIZIONI

Le audizioni che si terranno dal 3 al 15 giugno presso la Fabbrica delle Candele, viale Salinatore, Forlì, saranno seguite dal direttore artistico della manifestazione Franco Palmieri.

IL PROGRAMMA

- Domenica 5 giugno 2016, alle ore 21.00, presso la Fabbrica delle Candele, viale Salinatore, Forlì, si terrà “Percorsi di avvicinamento dei giovani alla Divina Commedia”, incontro-conferenza a cura di Franco Palmieri, ingresso libero e aperto a tutta la città.

- Venerdì 17 giugno 2016, alle ore 21.00, presso la Sala Melozzo, piazza Melozzo 7, Forlì, sarà in programma la conferenza dal titolo “Dante e la misericordia”. Relatori: Franco Palmieri, Gabriele Zelli, Annalisa Teggi, don Enrico Casadei Garofani.

- Da mercoledì 22 a venerdì 24 giugno 2016, lettura no stop delle intere tre Cantiche della “Divina Commedia” a cura dei cantori.

I LUOGHI

Quest’anno la lettura dei Canti danteschi avrà come scenario tre diverse location: la Rocca di Ravaldino (Inferno, 22 giugno), il Salone di Palazzo Albicini (Purgatorio 23 giugno), ex Chiesa di San Giacomo (Paradiso 24 giugno). L’ingresso alle quattro serate è libero.

 

“DANTE, TÒTA LA CUMÉGIA” - QUARTA EDIZIONE FORLIVESE

La Romagna è la terra che per prima ha accolto e ospitato il sommo poeta quando era in esilio. In particolare a Forlì Dante ha alloggiato ospite degli Ordelaffi, immediatamente dopo la sua partenza da Firenze. In Romagna, a Ravenna, il poeta è morto e nella Commedia questa regione è spesso cantata come una terra ospitale. Numerose famiglie, frequentate direttamente dall’illustre ospite, sono elencate in diversi Canti e tante località, visitate dal poeta fiorentino, sono descritte con scrupolosità e accuratezza di dettagli.

 

A partire dalla strettissima relazione tra Dante e la nostra terra prende il via la quarta edizione di “Tòta la cumègia”, un progetto che cresce d’importanza di edizione in edizione.

Si tratta di un evento durante il quale viene proposta la lettura dell’intera “Divina Commedia”. In tempi in cui arte e poesia sono sempre più considerate un bene intimo e privato, si vuole restituire l’antico carattere di immediatezza popolare al più grande capolavoro della nostra letteratura.

Franco Palmieri, direttore artistico dell’evento, ha già proposto questo progetto con successo a Firenze per 10 anni, a Milano, a Bellaria, a Bologna, a Chicago, a Ravenna e, per tre edizioni (nel 2011, 2012, 2015) nella nostra città.

 

In tre serate consecutive cantori volontari, studenti, professionisti, amministratori pubblici e attori potranno declamare il “loro” Canto della “Divina Commedia”, fino a completare l’intera opera. Ogni Canto potrà essere recitato da gruppi o da singoli. I cantori potranno interpretare Dante con la loro sensibilità, per condividere l’immortale bellezza della “Divina Commedia”. Inoltre ogni Canto potrà essere recitato utilizzando lingue e dialetti d’origine. 

L’evento è una performance corale, aperta a tutti, che nasce dalla riscoperta dell’attualità di Dante. per ricordare che la lingua del Sommo Poeta è stata, ed è tuttora, un raro e prezioso elemento di unificazione del nostro Paese.

 

Anche quest’edizione, come quella dello scorso anno, è dedicata alla memoria di Andrea Brigliadori, il “Professore”, che è stato, per generazioni di giovani forlivesi e non solo, un maestro e un punto di riferimento culturale. Brigliadori ha sempre indicato nella nostra tradizione letteraria una sicura fonte di educazione e di formazione. In particolare è stato un vero discepolo di Dante, promuovendo e partecipando a numerose letture dantesche, sia a Forlì sia nei territori romagnoli attraversati dal Sommo Poeta. In particolare ha partecipato alle prime due edizioni di “Tòta la Cumègia” come lettore del Canto XXVI dell'Inferno.

Ed è per questo che quest’anno, durante la serata inaugurale del 22 giugno, tra il Canto XXV e il Canto XXVI dell’Inferno, la lettura verrà brevemente interrotta da Denio Derni per un breve ricordo dell’amico scomparso, nel giorno del suo compleanno.

Infine, il Canto XXXIII del Paradiso, quello che chiude l’intera “Divina Commedia”, sarà letto quest’anno da Massimo Foschi, il grande attore forlivese, amico fraterno di Andrea Brigliadori, nella splendida cornice dell’ex Chiesa di San Giacomo.

Per informazioni: email eventi@officinateatro.it Tel. 0543/779013

 


Marco Viroli

giovedì 14 aprile 2016