La Finestra sul Cortile
A tu per tu con i personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica
“La Finestra sul Cortile” è la nuova iniziativa, studiata da Marco Viroli in collaborazione con Andrea Marelli, che esordisce a Forlì a giugno con un ciclo di quattro incontri nel corso dei quali verrà offerta a tutti l’occasione per incontrare dal vivo i personaggi di spicco della cultura, dello spettacolo e della politica, per conoscerli meglio e comprendere la loro storia e le loro passioni.
Ogni settimana, dopo un momento introduttivo, il pubblico potrà intervenire e sottoporre le proprie domande e le proprie curiosità al protagonista della serata.
Gli incontri, condotti da Marco Viroli, si terranno tutti i giovedì sera di giugno nel suggestivo cortile interno del Demodé, il locale posto nel cuore di Forlì, in corso Garibaldi 201, una location accogliente e adatta a tutti, dallo stile retrò e vintage. Il Demodé è affiliato ENTES e ospita eventi, cultura, prodotti ricercati e di qualità.
Giovedì 9 giugno 2016, ore 21.15
Marco Viroli incontra Alberto Bellini: conoscenza e passione per l'ambiente
Alberto Bellini, nato a Forlì il 18 dicembre 1969. È professore associato del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" dell’Universittà di Bologna, Settore scientifico disciplinare: ing-ind/32 convertitori, macchine e azionamenti elettrici. I suoi principali interessi di ricerca sono nell'ambito della conversione statica di energia da fonti energetiche rinnovabili, degli azionamenti elettrici digitali e della diagnostica preventiva delle macchine elettriche. Ecologista e ambientalista convinto, si è laureato in Ingegneria Elettronica (con lode) presso l'Università di Bologna nel 1994. Nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica discutendo una tesi dal titolo “Non-linear Signal Processing Applications of Fuzzy Logic”.
È autore o co-autore di oltre 100 articoli scientifici (2 capitoli di libro, 28 riviste ISI), pubblicati su riviste e/o conferenze internazionali, di 3 brevetti industriali e di un testo didattico.
È stato assessore all’Ambiente a Forlì nella giunta presieduta dal sindaco Roberto Balzani. Confermato nel 2014 dal nuovo sindaco Davide Drei, ha presentato le dimissioni il 4 agosto 2015 per tornare a tempo pieno all’insegnamento.
Giovedì 16 giugno 2016, ore 21.15
Marco Viroli incontra Marco Di Maio: impegno e passione per la politica
Marco Di Maio è nato a Forlì il 30 ottobre 1983. Inizia la sua attività giornalistica nel 1998 come collaboratore dell'emittente radiofonica Radio Explora Forlì per cui cura la redazione dei giornali radio. Dal gennaio 2002 inizia a lavorare al «Corriere Romagna» occupandosi dei principali argomenti di cronaca, attualità, politica e sport. Nel novembre 2003 fonda romagnaoggi.it, il primo quotidiano on-line della Romagna, di cui diverrà direttore responsabile nell'aprile del 2004. Ricopre questa carica fino al 31 dicembre 2009, restando però amministratore della testata fino al marzo 2013. Nel marzo 2009 è eletto alla guida dell'Anso (Associazione nazionale stampa on-line) l'associazione che riunisce gli editori di giornali on-line a carattere locale in Italia, di cui rimane presidente fino al giugno 2012.
Nel giugno 2009 viene eletto in consiglio comunale a Forlì nella lista del Partito Democratico, come secondo degli eletti tra tutti i candidati di tutte le liste con 588 preferenze. Il 27 gennaio 2010 è eletto segretario territoriale del Partito Democratico nel comprensorio forlivese.
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII Legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XI Emilia-Romagna, nella lista del Partito Democratico. Membro della Commissione Finanze, fa parte dell'associazione politico-culturale giovanile FutureDem ed è Segretario del gruppo PD alla Camera.
Giovedì 23 giugno 2016, ore 21.15
Marco Viroli incontra Marco Sabiu: fantasia e passione per la musica
Marco Sabiu nasce a Forlì il 1 settembre 1963. Dopo aver terminato gli studi presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro inizia a lavorare, appena ventenne, come tastierista, arrangiatore e produttore. Nel 1990, trasferitosi a Londra, forma i Rapino Brothers , producendo e remixando brani musicali di pop stars come Take That, Kim Mazelle e Kyle Minogue. Dal 1998 volge l'attenzione verso progetti più impegnativi collaborando con artisti quali Tanita Tikaram, Francoise Hardy, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone. Nel 2001 torna in Italia e partecipa a popolari shows televisivi con Adriano Celentano e Gianni Morandi. A partire dal 2008 inizia la collaborazione con Luciano Ligabue. Il 2010 vede l'uscita mondiale dell'album “Charlemagne”, opera simphonic metal cantata, narrata e recitata dal leggendario attore britannico Christopher Lee. Negli anni 2010, 2011, 2012 è direttore dell'Orchestra del Festival di Sanremo e collabora con artisti di rilievo nazionale e internazionale. E' in questo periodo che prende avvio un nuovo progetto: composizione, realizzazione e produzione di musiche e concerti come artista solista. Nascono così un primo album di ninne nanne, un secondo album di composizioni, “Sabiu n.7” e un terzo album “Audio ergo sum”, presentati entrambi al Festival Sanremese, con la partecipazione nel singolo “Limitless” del cantante degli “Yes”, Jon Anderson. Nel 2014 Compone le musiche originali per il film “Il ricco, il povero e il maggiordomo” con Aldo Giovanni e Giacomo.
Dal 2015 è tornato su Raiuno, chiamato da Maurizio Costanzo a comporre e a dirigere la band per la nuova edizione di Domenica In, condotta da Paola Perego e Salvo Sottile.
Giovedì 30 giugno 2016, ore 21.15
Marco Viroli incontra Roberto Mercadini: poesia e passione per la narrazione
Roberto Mercadini è nato a Cesena nel 1978, è poeta, monologhista, narratore. Usa l’espressione sarcastica “poeta parlante” per definire la natura composita e variegata del suo lavoro. Con 150 date all’anno, porta in giro per la Romagna e per il resto d’Italia i suoi spettacoli di narrazione e i suoi monologhi poetici. Su temi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Suoi monologhi di narrazione sono: “Fuoco nero su fuoco bianco - un viaggio nella Bibbia Ebraica”, con traduzione dall’ebraico antico dell’autore; “Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra - monologo per una cittadinanza planetaria”, spettacolo promosso da Banca Etica; “Felicità for dummies (felicità per negati)”. È inoltre autore e interprete di spettacoli in cui si alternano poesie e monologhi, fra cui: “Mettere a fuoco la pioggia Monologo poetico ad occhi aperti”.
Fra le sue pubblicazioni vanno citate: un volume di poesie intitolato “Madrigali per surfisti estatici” (Ponte Vecchio, 2011); “Rapsodie romagnole” (Ponte Vecchio, 2014), raccolta di brani letterari in cui si mescolano i più disparati argomenti; “Sull’origine della luce è buio pesto” (Miraggi, 2016), un libro composito di poesie, aforismi e prose; “Io non scrivo mai niente” (Sagoma Editore 2016), raccolta di monologhi teatrali da lui stessi scritti.
Demodé, corso Garibaldi 201, Forlì
Prenotazioni: 339 302 3234 - Info: 392 448 8070
Marco Viroli
venerdì 27 maggio 2016