Diabetes Marathon 2018 quinta edizione
Un grande evento di sensibilizzazione e di solidarietà contro il diabete
La Diabetes Marathon, giunta alla sua 5° edizione, è divenuta un evento di sport e solidarietà tra i più sentiti del territorio. Quest’anno la manifestazione si terrà dal 6 al 15 aprile nelle città della Romagna e si prepara a confermarsi anche quest’anno un grandissimo momento a livello nazionale di sensibilizzazione su una malattia cronica come il diabete e di solidarietà per tutte quelle persone che non hanno altra scelta che imparare a convivere con la malattia.
Ad anticipare il cuore della manifestazione, rappresentato dalla gara vera e propria, vi sarà un weekend di eventi disseminati in tutta la Romagna (Forlì, Cesena e Riccione): convegni, laboratori, concerto e serata di gala, ecc. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e informare quante più persone possibile riguardo il diabete, un problema che diventa via via sempre più grave, spiegandone la patologia dal punto di vista medico-scientifico e socio-culturale.
Il weekend sarà ricco di attività per tutta la famiglia, impostato sulla prevenzione e sul corretto stile di vita, con stand espositivi, zone adibite a laboratori, punti informativi specifici legati al diabete.
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 6 aprile dalla serata di beneficienza inaugurale che si terrà alla Cà de Bè di Bertinoro, la terrazza della Romagna e che avrà come ospite d’eccezione Roberto Mercadini, poeta, monolighista e narratore, che farà intraprendere agli intervenuti un magnifico viaggio, raccontando con la sua consueta maestria una malattia tanto complessa, ma che non deve mai avere “il potere di decidere della vita di nessuno!”.
Anche quest’anno l’evento ha trovato il sostegno delle istituzioni, di numerosissime realtà aziendali del territorio romagnolo e nazionale, e di tantissime associazioni e protezioni civili, unite per un grande evento all’insegna della solidarietà a favore di chi non ha potuto scegliere e si trova a dover convivere con una malattia subdola per la quale non esiste guarigione. Il ricavato dell’intera manifestazione sarà devoluto a progetti di prevenzione e assistenza per adulti e bambini con diabete, per sostenerli nell’affrontare i grandi ostacoli che questa malattia impone.
Sono aperte le iscrizioni sul sito www.diabetesmarathon.it dove è anche possibile scaricare il programma completo e aggiornato dell’intera manifestazione.
Per info è possibile scrivere all’indirizzo info@diabetesmarathon.it.
Sabato 14 aprile: A spasso con Dante per Forlì
Per gli amanti della Cultura, sabato 14 aprile alle ore 15.00, sarà possibile percorrere un itinerario di circa 3 km attraverso le vie e i luoghi di Forlì, la città in cui il poeta Dante Alighieri dimorò nel ‘300, guidati da Marco Viroli, scrittore, storico e saggista, arricchita da letture e rievocazioni, che permetterà di scoprire monumenti, luoghi e scorci della città insoliti e pieni di fascino.
Quest’anno il ritrovo della passeggiata dantesca avverrà sotto il Campanile di San Mercuriale, ai piedi della lapide che ricorda la terzina del “sanguinoso mucchio”. L’intero percorso si svolgerà all’interno del centro storico, compiendo un anello che dopo circa 3 km riporterà i partecipanti a San Mercuriale.
Il pomeriggio del sabato è stato scelto per dare modo di prendere parte alla passeggiata dantesca anche a coloro che la mattina della domenica intendono partecipare alle podistiche competitive e non.
Diabetes Marathon fa parte del “Circuito Mezzemaratone delle Città di Dante”, insieme a Firenze, Ravenna e Verona. Forlì è città dantesca a pieno titolo e per questo è in grado di offrire un itinerario dantesco molto interessante, tra arte, storia e letteratura seguendo le orme del Sommo Poeta.
Domenica 15 aprile 2018: l’evento sportivo
Il risultato dell’edizione 2017 che con 7.500 partecipanti ha permesso di destinare oltre 70.000 euro per servizi di prevenzione e cura per adulti, adolescenti e bambini con diabete, è un successo che spinge gli organizzatori a guardare avanti con grande ottimismo.
Tante le novità in programma quest’anno, tutte rivolte a una maggiore e migliore fruizione dell’evento da parte di tutti, andando ad arricchire di conseguenza la componente solidale.
Il percorso di gara è stato mantenuto sulle distanze di 10 km (FIDAL) e 21 Km (UISP) che vedranno protagonisti molti atleti agonistici provenienti da tutto il territorio italiano.
Per chi ama correre amatorialmente o camminare/passeggiare in compagnia, oltre ai 10 Km, è previsto un percorso di 7,5 km caratteristico che in questi anni ha incentivato la partecipazione di molte famiglie e gruppi capitanati da Forlì Cammina.
Campo Gotti – “Fitness e attività bambini”
Il Campo di Atletica “C. Gotti”, reso disponibile dalla Polisportiva e Atletica Edera, sarà il cuore della manifestazione. Qui si concentreranno tutte le attività di servizio alle gare e camminate in un clima reso ancor più colorato dalla partecipazione dei bambini (per cui tutte le attività ludico-motorie saranno gratuite) e dall’animazione di Radio Studio Delta.
Per chi al movimento aerobico della corsa e del cammino preferisce gli esercizi a corpo libero, il Campo si trasformerà in una palestra a cielo aperto con sessioni di fitness coordinate dalla Polisportiva “Cava Ginnastica”.
L’Associazione “Il Molino” condividerà il parterre del campo “Village” curando gli stand del Pasta Party.
Come e perché è nata la Diabetes Marathon
Del diabete giovanile non si conoscono ancora del tutto le cause. Sono i bambini e gli adolescenti che hanno più bisogno di sostegno per imparare ad accettare e gestire una malattia che li accompagnerà per tutta la vita e per la quale non esiste guarigione. Per non lasciare soli tutti quei grandi e piccini costretti a convivere con questa malattia cronica che un gruppo di amici, che ben conoscevano il diabete, si sono messi assieme e hanno ideato Diabetes Marathon. All’inizio tutto è nato come un gioco, con lo scopo di parlare del diabete, sensibilizzare le persone a uno stile di vita corretto e aiutare chi suo malgrado scopriva che avrebbe dovuto convivere con il diabete tutta la vita. Era il 2014 e la città di Forlì si colorava di magliette bianche con il logo di Mister One, un omino che rappresentava in maniera simpatica il diabete mellito di tipo 1, quella forma di diabete volgarmente detta “del bambino”, che costringe da subito a misurarsi più volte al giorno la glicemia e a sostituire la funzionalità del pancreas con iniezioni di insulina.
Di diabete non si guarisce e se non gestito in maniera corretta può provocare gravi complicanze e mettere a rischio la vita della persona. Negli anni Diabetes Marathon è cresciuta attirando migliaia di partecipanti e diventando il più grande evento sul diabete a livello nazionale, per capacità di coinvolgimento e per la ricchezza del programma dedicato a una malattia che si nasconde, vive nel silenzio e troppo spesso è sottovalutata. Diabetes Marathon, a dispetto del nome, non è un evento accessibile solo a grandi podisti, ma è pensato per coinvolgere tutti: famiglie con bambini, giovani e meno giovani, ragazzi e ragazze, sportivi e atleti. Negli anni ha coinvolto artisti, medici, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, numerose associazioni e organizzazioni. Diabetes Marathon è il momento in cui dire a gran voce che esiste un modo per far sì che il diabete non abbia più potere di decidere della vita di nessuno e che assieme si può fare tanto per la prevenzione e per migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Marco Viroli
venerdì 23 marzo 2018