Diogene Annunci Economici

concerti: articoli e news

Notizie su: concerti

Martedì 28 ottobre alle 21,00 presso la Sala Sangiorgi di Forlì (c.so Garibaldi, 98) è previsto l’ultimo concerto della stagione autunnale della XXXIV edizione di Sadurano Serenade, rassegna musicale promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è l’artista forlivese Yuri Ciccarese.

27 ottobre 2025

Martedì 21 ottobre alle 21,00 presso la Sala Sangiorgi di Forlì (c.so Garibaldi, 98) è previsto il terzo concerto autunnale della XXXIV edizione di Sadurano Serenade, rassegna musicale promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è il flautista forlivese Yuri Ciccarese.

20 ottobre 2025

Martedì 14 ottobre alle 21,00 presso la Sala Sangiorgi di Forlì (c.so Garibaldi, 98) è previsto il secondo concerto autunnale della XXXIV edizione di Sadurano Serenade, rassegna musicale promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è il flautista forlivese Yuri Ciccarese.

13 ottobre 2025

Martedì 7 ottobre alle 21,00 presso la Sala Sangiorgi di Forlì (c.so Garibaldi, 98) è previsto il primo concerto autunnale della XXXIV edizione di Sadurano Serenade, rassegna musicale promossa dall’associazione Amici di don Dario, in collaborazione con Magicamente Mozart, il cui direttore artistico è il flautista forlivese Yuri Ciccarese.

6 ottobre 2025

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 16.00, nell'ex Chiesa di San Giacomo, piazza Guido da Montefeltro, si terrà il concerto lirico "Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese", con la partecipazione dei tenori Lorenzo Belli, Alex Camporesi, Giovanni Petrini, accompagnati al pianoforte da Pia Zanca. 
Verranno eseguite arie del repertorio di Angelo Masini tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Jules Massenet, Wolfgang Amadeus Mozart. 

 

25 settembre 2025

L’estate 2025 del Beky Bay di Bellaria Igea Marina si conferma una delle più intense e appassionanti degli ultimi anni. La storica location sulla spiaggia, divenuta ormai un punto di riferimento per la musica dal vivo in Riviera, ha ospitato una programmazione che ha portato sul palco alcuni tra i nomi più importanti della scena nazionale. Dopo concerti molto seguiti – tra cui quello degli Afterhours, che hanno richiamato centinaia di fan da tutta la Romagna – il calendario è pronto a chiudersi con un appuntamento che promette di restare nella memoria: i Baustelle, venerdì 5 settembre 2025.

27 agosto 2025

Giovedì 28 e sabato 30 agosto 2025, alle ore 21.00, presso la Fabbrica delle Candele, viale Salinatore 30, Forlì, l'associazione di promozione sociale No.Vi.Art di Forlì-Cesena organizzerà la seconda edizione del festival “Il mosaico delle minoranze in Italia”, volto a diffondere anche in Romagna attraverso l'arte, la conoscenza delle 12 minoranze linguistiche storiche italiane, riconosciute dalla Legge 482 del 15 dicembre 1999 ("Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"). Ingresso libero.

 

25 agosto 2025

Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 17:00 il Quartetto Gragnani si esibirà nella  Sala Sangiorgi, presso l'Istituto Musicale Angelo Masini  in Corso Garibaldi 98, a Forlì in un concerto straordinario che renderà omaggio alle vittime del nazifascismo e alla forza della musica concentrazionaria come testimonianza di resistenza. L’evento, che rientra nelle iniziative organizzate in occasione della Giornata della Memoria 2025, è promosso da Anpi Forlì, dall’Associazione “MagicaMenteMozart”,e dall'Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria.

 

23 gennaio 2025

Domenica 8 dicembre 2024 si è tenuto a Palazzo Morattini di Pievequinta il secondo concerto collaterale alla mostra “Il Teatro Comunale di Forlì”, esposizione che ricorda gli 80 anni dalla perdita dello storico edificio per lo spettacolo, organizzata dalle associazioni Amici della Pieve, Forlì per Giuseppe Verdi e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica. 

9 dicembre 2024

Domenica 1 dicembre 2024, al Palazzo Morattini di Pievequinta, si è tenuto il concerto lirico “Il belcanto a Forlì: una storia da riscoprire”, evento collaterale alla mostra commemorativa dell’80° anniversario della distruzione del Teatro Comunale di Forlì, organizzata dalle Associazioni Amici della Pieve ODV, Forlì per Giuseppe Verdi APS e dal Comitato Pro Forlì Storico-artistica. In una sala gremita di pubblico si sono esibiti alcuni allievi del conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini, proponendo un ricco programma di arie d’opera ispirato al repertorio lirico del primo ottocento.

2 dicembre 2024

Sarà dedicato a Giacomo Puccini, il massimo compositore del primo Novecento, il meeting promosso dal Lions Club Forlì Host che si svolgerà mercoledì 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 20.30, presso il Grand Hotel Forlì di via del Partigiano. Durante il corso dell'incontro Gabriele Zelli traccerà un breve profilo del musicista italiano dal successo internazionale, di cui ricorre il centenario della morte, affiancato da Pierluigi Di Tella, pianoforte, Eleonora Benetti, soprano, e Yuri Ciccarese, flauto, che eseguiranno brani del repertorio pucciniano.

 

2 dicembre 2024

Domenica 1 dicembre 2024, alle ore 15.30, presso Palazzo Morattini, via Armellino 33, Pievequinta (Forlì), si esibiranno il soprano Elena Bertozzi e il tenore Lorenzo Belli, accompagnati al pianoforte da Monique Morgatico in un percorso musicale dal titolo “Il belcanto a Forlì: una storia da riscoprire”, che ripercorrerà la fortuna degli spettacoli lirici avvicendatisi sul palcoscenico del perduto Teatro Comunale attraverso l’interpretazione dal vivo di alcuni fra i più importanti brani operistici del repertorio italiano.

 

28 novembre 2024
Mostra altri