Diogene Annunci Economici

musica: articoli e news

Notizie su: musica

Un grande apprezzamento per la Romagna e per il Liscio. 

E' arrivata oggi presso la sede del produttore dei Santa Balera e del MEI, Giordano Sangiorgi, una lettera di ringraziamento da Buckingham Palace. La lettera veramente di grande attenzione verso i Santa Balera, il Liscio e la Terra di Romagna riporta l'entusiamo di Re Carlo verso la tutela del patrimonio culturale attraverso la musica e scrive:

 

30 giugno 2025

Disponibile in tre versioni questo brano esplora ascolti, gusti e visioni di giovani talentuosi, unendo tradizione e modernità.

Un Viaggio Sonoro tra Radici e Innovazione

Santa Balera affonda le sue radici in Romagna, terra di feste paesane, piadine, cappelletti e allegria condivisa. Immaginatevi in una sagra: i profumi, i suoni e le voci di un territorio vivo, arricchito da spezie, ritmi latini e linguaggi lontani. È questo spirito, autentico e in continuo fermento, che ha portato il collettivo a rappresentare la Gen Z del liscio al Festival di Sanremo, davanti a circa 13 milioni di telespettatori, con un video che ha oltrepassato i 2 milioni di visualizzazioni.

Tre Versioni, Un Unico Cuore

Il nuovo singolo "SANTA BALERA”, scritto, arrangiato e prodotto da Daniele Bengi Benati e Marco Prati con la collaborazione di Luca Medri, si declina in tre versioni, curando ogni sfumatura della tradizione e dell'innovazione:

• Versione Tradizionale: Un omaggio sincero al folklore romagnolo che riporta in vita la magia delle sagre e delle feste paesane.

• Versione Pop/Attuale: Un incontro sorprendente tra ritmi latini e mediterranei, dove culture e generazioni si fondono per raccontare la Romagna di oggi.

• Remix Dance, curato da David Sabiu: Un invito irresistibile al ballo, per soddisfare la voglia di movimento e adrenalina ovunque ci si trovi.

Santa Balera: ieri, oggi, domani. Sempre.

Una Storia di Successo e Talento 

Sotto la guida del MEI di Faenza e grazie al circuito "Vai Liscio" promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il collettivo – composto da musicisti e ballerini con un'età media di 20 anni ai quali si sono aggiunti alcuni Big in un proficuo scambio di esperienze – ha saputo conquistare il pubblico. Il loro primo EP, contenente i brani originali “Santa Balera”, “Terra mia” e   “Weekend dance” insieme alle cover di “Dada” e “Verso Casa Mia” (omaggiando il Maestro Secondo Casadei e Raoul), ha registrato standing ovation in un tour del 2024 che ha toccato oltre 50 tappe e raccolto 30.000 spettatori in tutta Italia.

Appuntamenti Imperdibili per il Tour 2025 

La rivoluzione del liscio prosegue con un tour 2025, realizzato sotto l’egida della produzione di Giordano Sangiorgi per Materiali Musicali, la direzione musicale di Luca Medri per Cosascuola e il supporto tecnico di Fabrizio Cimatti. Tra gli appuntamenti in calendario:

• 22 giugno: Liscio Street Parade di Rimini – L’immensa balera in cui la Notte Rosa (20-22 giugno) farà ballare tutti.

• 19 luglio: Grizzana Morandi (Bo) per Spaesaggi Festival

• 26 luglio: Parco Naturale della Reggia di Venaria Reale (To)

• 2 agosto: Giardini in Musica a Ferrara

• 10 agosto: Emilia Romagna Festival a Budrio, durante la Notte di San Lorenzo.

• 6-7 settembre: Quinta edizione di Cara Forli.

• 19 settembre: Storica Fiera di Sett Dulur di Russi (Ra).

• 3-5 ottobre: MEI dei 30 anni di Faenza.

Impatto Mediale e Giovane Energia 

Con promozioni mirate sul podcast "La Balera" di Periodico Daily – già alla ventesima  puntata con un'intervista esclusiva all’Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni – Santa Balera sta conquistando ascoltatori e visualizzazioni, portando la loro musica e la loro energia ovunque. Insieme al libro “La Cantina del Nuovo Liscio”, che ha trasferito in podcast le voci dei Giovani della Generazione Z del Liscio, a cura di Tempesta Editore con una prefazione di Cisco.

Un Ensemble Di Giovani Talenti 

Tra i protagonisti spiccano nomi come:

• Kevin Cimatti alla batteria

• Andrea Medri, Nicholas Biondini e Christian di Giacomo al  basso e chitarra

• Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi, Veronica Castellucci  e Veronica Ricci alle voci

• Loris Casadei, Davide Magnani e Riccardo Monti ai fiati

• Tommaso Terenzi e Samuele Lucchi alla fisarmonica 

• E altri brillanti esponenti dei Big del liscio, tra cui  Luca Medri, Jastin Visani, Fabrizio Cimatti e tanti altri in un proficuo scambio di esperienze tra tradizione e innovazione.

"SANTA BALERA" non è solo un singolo, è una dichiarazione d’amore verso le radici, una spinta verso il futuro e la prova che tradizione e modernità possono danzare insieme in un ritmo unico ed emozionante.

Contattate Santa Balera e lasciatevi travolgere da un’energia sonora che trasforma la cultura in movimento e celebra il cuore pulsante della Romagna

23 giugno 2025

Venerdì 20 giugno alle 20,45 presso la Chiesa di S. Andrea, più conosciuta come Badia di Dovadola, è in programma il concerto della Pink Orchestra Santa Cecilia, primo evento promosso dall’associazione Amici dell’Hospice per celebrare il ventennale di fondazione dell’Hospice, intitolato alla Beata Benedetta Bianchi Porro.

17 giugno 2025

Domenica 22 giugno si terrà la seconda edizione di Orbettino Festa, una serata speciale dedicata alla memoria di Enrico D’Eusebio, musicista forlivese scomparso nel 2023. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della prima campagna forlivese, presso "A casa di Luca", in via Forreta 2, a partire dalle ore 16.30.

 

17 giugno 2025

Prenderà il via domenica 15 giugno, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice della Concattedrale di Santo Stefano a Modigliana, una nuova rassegna estiva di concerti d’organo che intreccia musica, storia e valorizzazione del patrimonio culturale della Romagna Toscana.

 

5 giugno 2025

Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 20.45, presso la sede dell'Auser di Forlimpopoli, via Ho Chi Min 28 (adiacente al supermercato Conad) si svolgerà una serata dedicata a Carlo Brighi (1853-1915 – detto Zaclén): capostipite della musica romagnola e ideatore delle balere. 

 

26 maggio 2025

Una delegazione dell'Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e del Lions Club Forlì Host, con i presidenti Filippo Tadolini e Luciano Valentini, e alcuni residenti e professionisti di via Sara Levi Nathan hanno reso omaggio al grande mezzosoprano Giulietta Simionato, deponendo un omaggio floreale presso la targa che ne ricorda i natali forlivesi. Infatti nel corrente mese ricorrono gli anniversari della nascita e della morte della celebre artista (Forlì, 12 maggio 1910 - Roma, 5 maggio 2010).

12 maggio 2025

Aprile per ForliMusica segna l'evento grazie al quale i giovani musicisti possono partecipare al concorso "Adotta un musicista". Le iscrizioni saranno aperte dal 19 Aprile con selezioni il 25 e 26 Aprile. Arrivato alla sua ventunesima edizione ha avuto talenti incredibili alternarsi sul palco dello spazio giovanile forlivese, la Fabbrica delle Candele. Questo concorso è riservato a studenti di musica fino ai 16 anni, suddivisi in due categorie: la prima per i partecipanti fino ai 13 anni e la seconda per quelli dai 14 ai 16 anni.

15 aprile 2025

Il Lions Club Forlì Host e l'Associazione Forlì per Giuseppe Verdi hanno organizzato una serata rivolta alle socie e ai soci, nonché ai familiari e agli amici, per ricordare Maria Farneti, il celebre soprano forlivese nel 70° anniversario della morte. Durante il corso dell'iniziativa, che si svolgerà giovedì 17 aprile 2025, alle ore 20:30, nella Sala Aurora di Palazzo Albicini, Filippo Tadolini, presidente dell'Associazione Forlì per Giuseppe Verdi, e Gabriele Zelli tracceranno un breve profilo della cantante forlivese dal successo internazionale.

15 aprile 2025

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Dragoni di Meldola ospiterà un concerto benefico organizzato dal Lions Club Forlì Host per raccogliere ulteriori fondi da destinare al progetto di umanizzazione del Reparto Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche avanzate. 

 

27 marzo 2025

Terza edizione per la rassegna promossa dall'associazione "Forli Antiqua", che quest'anno unisce arte e musica. Il primo incontro si terrà in Duomo domenica 30 marzo 2025 (ore 20.45) con la storica dell'arte Paola Salzano che parlerà dell'autoritratto di Caravaggio, seguita dal concerto d'organo di Juan Maria Pedrero.

 

27 marzo 2025

Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 17:00 il Quartetto Gragnani si esibirà nella  Sala Sangiorgi, presso l'Istituto Musicale Angelo Masini  in Corso Garibaldi 98, a Forlì in un concerto straordinario che renderà omaggio alle vittime del nazifascismo e alla forza della musica concentrazionaria come testimonianza di resistenza. L’evento, che rientra nelle iniziative organizzate in occasione della Giornata della Memoria 2025, è promosso da Anpi Forlì, dall’Associazione “MagicaMenteMozart”,e dall'Istituto di Letteratura musicale concentrazionaria.

 

23 gennaio 2025
Mostra altri