Diogene Annunci Economici

predappio: articoli e news

Notizie su: predappio

Dopo 40 anni di onorato servizio Gene Gnocchi sente il bisogno di rivelare tutto quello che non gli va più giù di questo lavoro. Personaggi, modi di fare, abitudini che più non sopporta. Una crepa, appunto, nel crepuscolo di una lunghissima carriera. Una ironica, pubblica confessione che va da Alberto Angela a Bruno Vespa, ai selfie, ai coming out passando per il generale Vannacci, Gianni Morandi e compagnia cantante. In una parola: imperdibile. 

7 gennaio 2025

Vita e Musica di Ennio Morricone con Stefano Masciarelli E Diego Trivellini Mente Comica.

Un omaggio al grande Ennio Morricone, alla sua musica e alla sua vita. Due filoni che si intrecciano continuamente: quello teatrale – narrativo e quello musicale. Il primo viene magistralmente interpretato dal grande Stefano Masciarelli ed è basato su testi impreziositi dalla collaborazione di un amico personale del maestro, il critico musicale Massimo Cardinaletti, che attraverso la narrazione di episodi anche inediti ripercorre la vita musicale e non solo del maestro.

--

17 dicembre 2024

Commedia? Sicuramente sì. Tragedia? Decisamente sì.
Uno scontro tra uomini dove il fascino dell’istrione, appartenente alla classe agiata che ha avuto tutto dalla vita, si scontra con l’arroganza, la prestanza fisica e la forza della gioventù.
Un meccanismo gioioso e perverso dove la commedia si trasforma in tragedia, dove la storia è un susseguirsi di inganni, di orgoglio, di vendetta, dove il cinico umorismo cede a poco a poco il passo al mistero, alle falsità.

 

17 dicembre 2024

Sono passati trent’anni dalla strage di Via D’Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore dell’Italia. Tante le indagini, i processi i depistaggi e le sentenze per una verità, forse, troppo dura da accettare. La nuova produzione Meridiani Perduti Teatro, nata dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto e vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia è dedicata al giudice Paolo Borsellino, nel trentennale della sua tragica scomparsa. 2010.

3 dicembre 2024

ll testo, scritto da Michel Tremblay nel 1965 viene considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per la sua capacità di trascinare lo spettatore in un contesto che spazia dalla comicità alla tragedia . Quattordici donne ci mostrano come il consumismo detti legge e come un improvviso benessere della padrona di casa, causato dalla vincita di un milione di punti, possa far emergere e scatenare invidie, gelosie, speranze e desideri.

3 dicembre 2024

Una delle tante realtà delle colline forlivesi, a livello di calcio dilettantistico, è rappresentata dallo Sporting Predappio, formazione del paese noto per avere dato i natali a Benito Mussolini.

30 ottobre 2024

Trama:
Due amici, Jenny e Fabio, si ritrovano costretti a convivere in un bunker sotterraneo antiatomico, dopo che una bomba è stata fatta esplodere sulla loro città. La permanenza forzata all’interno di quel luogo ristretto, metterà ben presto in crisi i fragili equilibri mentali di entrambi, trasformando quell’unica occasione di salvezza in una lotta feroce per la sopravvivenza.

28 ottobre 2024

“E tu da che parte stai?” Barcolli o prendi posizione? E sei davvero sicuro di aver scelto bene? Uno spettacolo che ribalterà quello in cui hai sempre creduto, mostrandoti l’altra faccia. L’altro lato. L’altro. L’ameno. Tutti, per una sera, avranno la possibilità di essere creduti: briganti, assassini e parolai. 

Con Saverio Tommasi, Regia di Simone Rota. Produzione Epoché ArtEventi

 

21 ottobre 2024

Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024, Predappio Alta festeggerà il 250° anniversario della costruzione del Santuario della Madonna della Maestà. Due giorni tra musica, cultura e devozione per omaggiare un simbolo religioso e identitario dell’antico paese arroccato su uno sperone di roccia.

 

18 ottobre 2024

Uno spettacolo avvincente che ripercorre la storia dei più famosi musical di Broadway e non solo. Un tuffo dal passato ai giorni nostri all’insegna del valore che da oltre trent’anni accomuna i ragazzi della compagnia A Egregie Cose: l’amicizia.

 

 

14 ottobre 2024

La nuova stagione del Teatro Comunale di Predappio con la direzione artistica di Stefano Naldi, conferma la proposta di portare al pubblico spettacoli che stimolano lo spettatore a riflettere sia attraverso la risata, il dramma, la musica. Una stagione composta da 21 eventi, alcuni dei quali proposti in più repliche, che conferma il Teatro Comunale di Predappio come Teatro d’arte e popolare, luogo inclusivo, accessibile a tutti, e punto di riferimento per la vita culturale nella provincia di Forlì Cesena.

3 settembre 2024

Il Teatro Comunale di Predappio ha concluso con grande successo la Stagione Teatrale 2023/2024, ottenendo un notevole plauso dal pubblico. Durante l'intera stagione, il teatro ha registrato dieci sold out, confermandosi come punto di riferimento per gli amanti del teatro.

 

7 maggio 2024
Mostra altri