Diogene Annunci Economici

visite guidate: articoli e news

Notizie su: visite guidate

Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 15.30, sarà in programma una visita guidata condotta da Filippo Tadolini, presidente dell'Associazione Forlì per Giuseppe Verdi e regista d'opera, e da Gabriele Zelli, cultore di storia locale, al Museo Romagnolo del Teatro conservato a Palazzo Gaddi, corso Garibaldi 96, Forlì. Per ragioni organizzative è necessario prenotare via whatsapp al 3460894441 (Patrizia Piolanti), oppure chiamando direttamente lo stesso numero.

 

11 dicembre 2024

Venerdì 15 novembre 2024 Gabriele Zelli condurrà due visite guidate a Palazzo Hercolani, prestigioso palazzo storico in via Maroncelli 10, ora sede di Unieuro SpA. L'inizio delle visite è previsto per le ore 14.30 e per le ore 15.30 con un numero massimo di 25 partecipanti per gruppo. Prenotazione obbligatoria via whatsapp: 3311040192 entro le ore 20.00 di giovedì 14 novembre, che verrà confermata tramite la stessa applicazione di messaggistica.

13 novembre 2024

Sabato 18 maggio 2024 un folto gruppo di socie e soci dell'Associazione Culturale Castiglionese "Umberto Foschi" è stato accompagnato da Gabriele Zelli alla scoperta di Terra del Sole, città di fondazione voluta da Cosimo de’ Medici (1389-1464), primo granduca di Toscana. Ai partecipanti è stato consegnato in omaggio copia della guida alla cittadella medicea di Marco Viroli e Gabriele Zelli, edito da Diogene Books nel 2014.

 

20 maggio 2024

Sabato 18 maggio 2024, alle ore 16.00, lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Pieve di San Martino in Alpe, il monumento più notevole di Premilcuore, nonché chiesa parrocchiale. L'impianto di questa notevole architettura (misura all'esterno m. 40 x 20) è da collocarsi molto indietro nei secoli, anche se, nella forma attuale, risale alla seconda metà del Cinquecento. Si trova poco fuori Premilcuore sulla strada statale per Predappio (via Pieve 2), oltre l’antico Borgo Marciolame ed il fiume Rabbi. Secondo la tradizione la chiesa fu fondata, in stile romanico, intorno all’anno mille sulle rovine di un preesistente tempio romano dedicato alla dea Diana.

16 maggio 2024

Venerdì 10 maggio 2024, con ritrovo e partenza alle ore 16.00 dall'ingresso principale dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, via Carlo Forlanini 34, Forlì, si svolgerà una visita guidata al grande parco che attornia tutto il nosocomio e alla cappella che si trova al piano terra del Padiglione Allende, adornata dal pittore forlivese Giovanni Marchini (1877 - 1946) con scene devozionali. 

8 maggio 2024

Sabato 4 maggio 2024, alle ore 16.00, lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Chiesina dell'ex Ospedale di Meldola, via Cavour 60/d. 

 

30 aprile 2024

Domenica scorsa un folto gruppo di partecipanti al raduno di auto MG sono stati accompagnati da Gabriele Zelli alla scoperta di Terra del Sole, la cittadella medicea, costruita a partire dal 1564, frutto di quell'Umanesimo che mise l'uomo al centro dell'universo e che rappresentò un raro tentativo di realizzare la "città ideale" teorizzata durante il periodo rinascimentale.

 

30 aprile 2024

Nelle domeniche di novembre vi condurremo alla scoperta della millenaria storia della Fortezza, che domina la vallata del fiume Montone, e vi faremo visitare Palazzo Pretorio, cuore della cittadella rinascimentale voluta da Cosimo I de' Medici.

 

31 ottobre 2023

Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 15.30, lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Pieve di Santa Maria del Pantano, via Comunale del Pantano, Galeata. Al termine i partecipanti si trasferiranno al Museo Civico Archeologico Mambrini, via Borgo Pianetto, Galeata, dove sarà possibile ammirare, fra l'altro, alcuni affreschi di ottima qualità dei secoli XIV-XVI staccati dalla Pieve del Pantano. 

 

5 ottobre 2023

Sabato 30 settembre 2023, alle ore 16.00, lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Pieve di Santo Stefano, via Corleto 101, località Corleto, Faenza.


 

28 settembre 2023

Martedì 25 luglio 2023, alle ore 20.30, sarà in programma una visita guidata alla piccola chiesa di Santa Maria di Ciola (Via Ciola, 44), sita ai piedi di Montepoggiolo, ma assai più antica della rocca che la sovrasta.

24 luglio 2023

Domenica 6 novembre 2022, alle ore 15.30, lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata al Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò, via del Santuario 22, Fornò di Forlì, il monumento più singolare del territorio forlivese.

 

3 novembre 2022
Mostra altri