Tiramisù dalle origini a Treviso alla ricetta perfetta.
Si è da poco conclusa la World Tiramisu’ Cup a Treviso che mi ha visto peraltro partecipe come giudice.
La storia del tiramisù nasce proprio a Treviso, nel 1972, nel ristorante “ Le Beccherie “ dove fu inserito per la prima volte nel menu col nome di “Tiramisù”; sembra le sue origini risalgano alla tradizione contadina locale del tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero e “sbatudin” preparato per dare energia ai bambini convalescenti o debilitati da malanni.
Le versioni oggi sono molto disparate, da quella originale alle più creative con ricotta ed arance, con tè matcha e frutta secca o con zucca e miele, certo è, che non si può esimersi dall’assaggiare un buon tiramisù a condizione che, però, le uova siano molto fresche o si utilizzi un preparato a base di tuorlo d’uovo pastorizzato (onde evitare di incorrere in salmonellosi o altre problematiche gastrointestinali).
Voi quale preferite? La versione originale o quella creativa?
Ecco qua la versione originale ma con un piccolo tocco di originalità e salute: l’aggiunta di mandorle lamellate che gli dona quel tocco di croccante e l’utilizzo di zucchero di canna grezzo al posto di quello semolato bianco. Sappiate che l’albume non è necessario, serve solamente a montarlo maggiormente e prenderlo più spumoso.
Ricetta per 4 persone:
Ingredienti:
- 3 uova extrafresche (separate i tuorli dagli albumi)
- 300 gr. mascarpone
- 90 gr. zucchero grezzo di canna
- biscotti savoiardi
- caffè
- cacao in polvere
-cannella
- mandorle lamellate
Procedimento: dopo aver ben pulito il guscio delle uova sbattete i tuorli con lo zucchero e gli albumi separatamente.
Aggiungete ai tuorli il mascarpone e senza smontarlo anche l’albume.
Inzuppate i savoiardi tenendoli poco nel caffè e iniziate a creare uno strato prima dei biscotti poi della crema ottenuta di mascarpone e poi di mandorle lamellate così fino a salire.
Nota finale: la cannella è una spezia molto valida e ricca di proprietà, ha un ruolo digestivo, ipoglicemizzante, antiossidante e antimicrobica.
Spolverate di cacao prima di servire e tenete in frigorifero per almeno qualche ora.
Ogni tanto una nota di dolcezza ci sta, nella vita come in cucina!
Buon TiramiSU a tutti ;-) dalla Naturopata Foodblogger di Amatiecucinasano Annalisa Calandrini
Annalisa Calandrini
venerdì 17 ottobre 2025