Ritorno al Green
L'Open d'Italia di Golf a Cervia, un ponte tra sport e territorio
L'Adriatic Golf Club di Cervia dal 27 al 30 giugno 2024, ospiterà l'81esima edizione dell'Open d'Italia, il più grande evento del golf italiano. Questo prestigioso torneo torna in Emilia-Romagna dopo trentuno anni dalla sua ultima edizione nella regione, svoltasi nel 1993 al Modena Golf & Country Club, dove vinse il neozelandese Greg Turner.
Questa edizione rappresenta una straordinaria opportunità non solo per gli appassionati di golf, ma anche per tutto il territorio della nostra Regione, che sarà al centro di grandi eventi sportivi in contemporanea. La scelta di Cervia per l'Open d'Italia coincide infatti con la partenza della 111esima edizione del Tour de France dall'Italia. Questi eventi rendono l'Emilia-Romagna una destinazione privilegiata per sportivi e appassionati di tutto il mondo, contribuendo anche alla promozione del turismo sportivo nella regione. Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, ha espresso il suo entusiasmo per ospitare questo importante evento golfistico, sottolineando come la regione sia da sempre un punto di riferimento per i grandi eventi sportivi internazionali, dalla Formula 1 alla Coppa Davis. Bonaccini ha inoltre evidenziato l'importanza di tali manifestazioni per la ripresa della regione dopo la recente alluvione, sottolineando il valore sociale ed economico dello sport. Massimo Medri, Sindaco di Cervia, ha sottolineato l'importanza dell'Open d'Italia per la città, definendolo un evento sportivo di apertura della stagione estiva che porterà visibilità internazionale grazie alla diretta su Sky. L'Adriatic Golf Club di Cervia, con i suoi 27 buche e un tracciato che si estende su quasi 100 ettari, è un luogo di grande bellezza e prestigio. Le nove buche del percorso rosso, progettate dall'architetto Marco Croze nel 1986, e quelle del percorso blu inaugurato l'anno successivo, offrono una varietà di sfide e paesaggi. Nel 2004, la collaborazione tra il professionista Baldovino Dassù e l'architetto Alvise Rossi Fioravanti ha portato alla creazione di un ulteriore percorso a nove buche, il giallo, ispirato ai links scozzesi. L'Open d'Italia 2024 non sarà solo un evento sportivo di rilievo, ma anche un'occasione per promuovere l'inclusione, l'aggregazione e la partecipazione attraverso il golf. Questo sport, grazie al successo della Ryder Cup, sta vivendo una nuova era in Italia, con l'obiettivo di renderlo sempre più popolare. Nel torneo partecipano 156 giocatori e si svolge su 72 buche, con 18 buche giocate al giorno. Dopo i primi due round, vengono mantenuti in gara i primi 65 classificati, insieme a eventuali giocatori in pari merito al 65° posto. Il montepremi totale ammonta a 3.250.000,00 dollari.
Foto fornita dall' organizzatore
Emanuele Bandini
martedì 18 giugno 2024